lunedì
5
maggio
lunedì
5
maggio
sabato
31
maggio
Eventi a Casa della Memoria e della Storia
5 - 31 maggio 2025
Incontri, presentazioni, conferenze
La Casa della Memoria e della Storia, polo culturale multidisciplinare, accoglie numerosi eventi frutto delle attività e della gestione delle associazioni che, testimoni dirette dell'esperienza antifascista e democratica romana, si dedicano al lavoro di ricerca, documentazione, didattica e divulgazione storica.
Eventi a Casa della Memoria e della Storia
lunedì 5 maggio ore 17.30
Presentazione del libro di Anna Di Lellio,
La Jugoslavia crollò in miniera. Kosovo 1989: lo sciopero di Trepça e la lotta per l'autonomia (Prospero editore, 2024)
Dialogano con l'autrice Alessandro Portelli (presidente Circolo Gianni Bosio), Alberto Basciani (Università di Roma Tre) e Marta Verginella (Università di Lubiana)
A cura di Circolo Gianni Bosio
giovedì 8 maggio ore 17.30
Presentazione dei volumi di R. M. Brown,
I processi vitali. Sette passi sulla via dell'apprendimento (Daelli, 2024) e di B. Ruf,
Pedagogia d'emergenza. Curare le ferite interiori nelle situazioni di crisi e di trauma (Educazione Waldorf, 2024)
Saluti di Bianca Cimiotta Lami (vicepresidente FIAP)
Dialogano Fabrizia Aphel (presidente dell'Associazione Pedagogia d'Emergenza), Paola Capitini (maestra Waldorf, Art director e consulente in comunicazione, formata in CNV), Stefania Chinzari (pedagogista curativa, Counselor dell'età evolutiva, giornalista e scrittrice) e Valeria Vincenti (medico antroposofo, consulente medico per le scuole Waldorf, cofondatrice dell'associazione Semi di Futuro Aps)
A cura di FIAP
venerdì 9 maggio ore 17.30
Il futuro ha un cuore antico. Carlo Levi e altri maestri in Giustizia e Libertà.
Carlo Levi, Emilio Lussu e Andrea Caffi
Saluti di Bianca Cimiotta Lami (vicepresidente FIAP)
Introduzione e coordinamento di Andrea Ricciardi (direttore scientifico FIAP)
Intervengono Dario Evola, Agostino Bistarelli e Enzo Di Brango
A cura di FIAP
lunedì 12 maggio ore 17.30
Presentazione del volume di Antonio Carioti,
40 giorni nella vita di Mussolini. Da Predappio a piazzale Loreto (Solferino, 2025)
Saluti di Luca Aniasi (presidente FIAP)
Dialogano con l'autore Andrea Ricciardi (direttore scientifico FIAP) e Alessandra Tarquini (Sapienza Università di Roma)
A cura di FIAP
giovedì 15 maggio ore 10.00 (prenotazione obbligatoria)
Seminario
"La notizia che non fa notizia". Storia di una comunità spesso dimenticata
Intervengono Mons. Siluan Span (Vescovo della Diocesi Ortodossa Romena d'Italia), Francesco Guida (Università Roma Tre), Mihaela Gavrila (Sapienza Università di Roma), Catalina Oana Curceanu (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Luiza Pufu (Consigliere Ambasciata Rumena), Ramona Badescu (attrice), Pietrangelo Massaro (vicepresidente Consiglio Municipio XII) e Alessandro Pistecchia (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali)
Modera Emanuele Latagliata (editore)
A cura di Romit TV in collaborazione con Stampa ROMANA
venerdì 16 maggio ore 17.30
Presentazione del libro
Piedimonte San Germano. La piccola Montecassino. La guerra, la memoria, la ricostruzione, a cura di Antimo Della Valle (Associazione Antares, 2024)
Saluti di Bianca Cimiotta Lami (vicepresidente FIAP)
Modera Pino Pelloni (presidente Lidu - Comitato Ernesto Nathan)
Intervengono Antimo Della Valle (saggista e storico), Roberto Molle (presidente Associazione Battaglia di Cassino), Paolo Morawski (presidente Fondazione romana Janina Zofia Umiastowska) e Enzo di Brango (storico e saggista)
A cura di FIAP
fino al 16 maggio
Mostra
Il Secolo Resistente. Dai primi del '900 alla Costituzione
Realizzata dalle sezioni ANPI Centocelle, Gordiali e Pigneto/Torpignattara
Ingresso libero dal lunedì al venerdì ore 9.30-19.30
A cura di ANPI
mercoledì 21 maggio ore 18.00
Presentazione del libro di Stefano Gallo,
Primo Maggio (il Mulino, 2025)
Saluti introduttivi di Marina Pierlorenzi (ANPI Roma) e Paolo Ruffini (Casa della Memoria e della Storia)
Coordina Michele Colucci (CNR-ISMed)
Intervengono Alessandra Gissi (Università L'Orientale Napoli), Edmondo Montali (Fondazione Di Vittorio) e Stefano Gallo (CNR-ISMed)
A cura di CNR-ISMed, Fondazione DI Vittorio e Casa della Memoria e della Storia
Settimana della Memoria 2025
In occasione della
Settimana della Memoria 2025 dal 21 al 31 gennaio all'interno della rassegna
Memoria Genera Futuro 2025 (promosso dall'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale in occasione del Giorno della Memoria 2025) la Casa ha ospitato, in collaborazione con le storiche associazioni che la animano fin dalla fondazione, eventi e iniziative.
E' possibile rivedere gli eventi sul canale YouTube di Biblioteche di Roma.
martedì 21 gennaio ore 17.30
Conferenza-incontro con Bernadette Fraioli (Sapienza Università di Roma) e Gennaro Spinelli (Presidente della Comunità Romanés in Italia)
Sarà presente Alessandro Saggioro (Direttore del Dipartimento Saras di Sapienza Università di Roma)
Primo appuntamento del ciclo di incontri “Costruire la cultura della pace: letture e dialoghi in biblioteca” promossi dal Dipartimento SARAS-Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo dell’Università di Roma La Sapienza e da Biblioteche di Roma
mercoledì 22 gennaio ore 17.30
Presentazione del libro di Piero Modigliani,
Il diario di un ebreo. I nazisti a Roma (Davide Ghaleb Editore, 2023)
Interverranno Marina Pierlorenzi (Presidente ANPI di Roma) e Alessandro Portelli (Circolo Gianni Bosio)
Letture a cura di Manuela Dolfin, interventi musicali di Sara Modigliani (voce), Francesco Ciccone (violino) e Paolo Incollingo (chitarra)
Letture a cura di Manuela Dolfin, interventi musicali di Sara Modigliani (voce), Francesco Ciccone (violino) e Paolo Incollingo (chitarra)
A cura di ANPI, ANPPIA e Circolo Gianni Bosio
giovedì 23 gennaio ore 17.30
Presentazione del libro di Ilaria Patamia,
C’era ‘n ber sole. Storia di Settimia Spizzichino (People Teatro Editore, 2024)
Introduzione storica di Amalia Perfetti
Letture teatralizzate di Ilaria Patamia e di Laura Maltoni
Interviene Morena Terraschi (presidenza ANPI Roma)
A cura di ANPI
venerdì 24 gennaio ore 17.30
Diventammo, come tutte… un numero nudo e crudo
Incontro con Aldo Pavia (vice Presidente ANED Nazionale), Ambra Laurenzi (Presidente del Comitato Internazionale di Ravensbrück) e Morena Terraschi (presidenza ANPI Roma)
A cura di ANED
Diventammo, come tutte… un numero nudo e crudo
Incontro con Aldo Pavia (vice Presidente ANED Nazionale), Ambra Laurenzi (Presidente del Comitato Internazionale di Ravensbrück) e Morena Terraschi (presidenza ANPI Roma)
A cura di ANED
lunedì 27 gennaio ore 17.30
Presentazione del libro di Hora Aboav e Annalisa Comes, La notte dei ricordi (Castelvecchi editore, 2025)
Con le autrici dialoga Massimo Giuliani (filosofo e docente di Pensiero ebraico all’Università di Trento)
A cura di Casa della Memoria e della Storia in collaborazione con ANED
Presentazione del libro di Hora Aboav e Annalisa Comes, La notte dei ricordi (Castelvecchi editore, 2025)
Con le autrici dialoga Massimo Giuliani (filosofo e docente di Pensiero ebraico all’Università di Trento)
A cura di Casa della Memoria e della Storia in collaborazione con ANED
martedì 28 gennaio ore 17.30
Inaugurazione della mostra Il confino degli arrusi
Inaugurazione della mostra Il confino degli arrusi
Saranno presenti Luana Rigolli (autrice della mostra e delle fotografie) e Pietro Turano (Presidente Arcigay Roma e attore)
Intervengono Vladimir Luxuria (attivista, scrittrice e personaggio televisivo) e Andrea Pini (scrittore e storico)
A cura di Casa della Memoria e della Storia in collaborazione con Arcigay Roma
A cura di Casa della Memoria e della Storia in collaborazione con Arcigay Roma
mercoledì 29 gennaio ore 10.30
Politiche di discriminazione razziale
Conferenza con lo storico Davide Conti, La natura della politica razziale e discriminatoria del fascismo e la transizione alla democrazia repubblicana dei diritti: come cambia il concetto di cittadinanza dalla dittatura alla democrazia
Introduce Marco Noccioli (presidenza ANPI Roma)
A cura di ANPI
Politiche di discriminazione razziale
Conferenza con lo storico Davide Conti, La natura della politica razziale e discriminatoria del fascismo e la transizione alla democrazia repubblicana dei diritti: come cambia il concetto di cittadinanza dalla dittatura alla democrazia
Introduce Marco Noccioli (presidenza ANPI Roma)
A cura di ANPI
mercoledì 29 gennaio ore 17.30
Dialogo intorno all’Apologia della storia o Mestiere di storico di Marc Bloch, nuova edizione a cura di Massimo Mastrogregori (Feltrinelli, 2024)
Coordinamento di Sonia Marzetti (Vicepresidente di FIAP Roma e Lazio), interventi di Andrea Ricciardi (Direttore Scientifico FIAP), Massimo Mastrogregori (storico), Alessandro Portelli (Presidente del Circolo Gianni Bosio) e Roberto Reali (tecnologo CNR)
A cura di FIAP in collaborazione con l’Associazione Culturale Amore e Psiche e Gruppo Storia
Dialogo intorno all’Apologia della storia o Mestiere di storico di Marc Bloch, nuova edizione a cura di Massimo Mastrogregori (Feltrinelli, 2024)
Coordinamento di Sonia Marzetti (Vicepresidente di FIAP Roma e Lazio), interventi di Andrea Ricciardi (Direttore Scientifico FIAP), Massimo Mastrogregori (storico), Alessandro Portelli (Presidente del Circolo Gianni Bosio) e Roberto Reali (tecnologo CNR)
A cura di FIAP in collaborazione con l’Associazione Culturale Amore e Psiche e Gruppo Storia
giovedì 30 gennaio ore 17.30
Guardare il passato per vivere il presente: riflessione sull'insegnamento del valore della Memoria nella scuola
Intervengono Julie Rebecca Poulain e Danièle Sedola (Lycée Chateaubriand), Francesco Orvieto (Liceo Mamiani) e Stefano Batori (Scuola secondaria Donato Bramante)
Guardare il passato per vivere il presente: riflessione sull'insegnamento del valore della Memoria nella scuola
Intervengono Julie Rebecca Poulain e Danièle Sedola (Lycée Chateaubriand), Francesco Orvieto (Liceo Mamiani) e Stefano Batori (Scuola secondaria Donato Bramante)
Modera Pamela Harris (Beth Hillel Roma)
A cura della Comunità Ebraica Reform Beth Hillel con ANED
venerdì 31 gennaio ore 18.30
Presentazione del libro Il nemico numero uno. La retata del 16 ottobre 1943 e la memoria nell'Italia repubblicana, a cura di Yael Calò, Lia Toaff e Luciano Zani (Viella editore, 2024)
Luciano Zani (professore emerito di Sapienza Università di Roma) in dialogo con Isabella Insolvibile (Università telematica Mercatorum) e Manuele Gianfrancesco (Sapienza Università di Roma)
Presentazione del libro Il nemico numero uno. La retata del 16 ottobre 1943 e la memoria nell'Italia repubblicana, a cura di Yael Calò, Lia Toaff e Luciano Zani (Viella editore, 2024)
Luciano Zani (professore emerito di Sapienza Università di Roma) in dialogo con Isabella Insolvibile (Università telematica Mercatorum) e Manuele Gianfrancesco (Sapienza Università di Roma)
A cura di IRSIFAR e ANPPIA