biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

lunedì

31

maggio

Reportage sulla presentazione del libro 'Come il cielo, come il mare'

giovedì

27

maggio

lunedì

31

maggio

Reportage sulla presentazione del libro 'Come il cielo, come il mare'

27 - 31 maggio 2021

Reportage con consigli di lettura

Nell'ambito del programma del Maggio dei Libri 2021 la biblioteca Rugantino informa della presentazione del libro "Come il cielo, come il mare" di Giovanna De Marco avvenuta per via telematica attraverso la piattaforma MEET lo scorso 24 maggio.
Anche i lettori che non hanno potuto partecipare all'incontro on line hanno così la possibilità di essere informati sul libro "Come il cielo, come il mare" grazie alla recensione di Livia De Pietro, coordinatrice del Circolo di Lettura della biblioteca Rugantino.
 
<< È una storia che genera un certo impatto emotivo per la vicenda che riguarda  la protagonista Lara, una ragazza che ha paura di crescere, insomma non vuole diventare donna. Sin dalle prime pagine, i pensieri e le azioni di Lara ci inducono a delle pause riflessive che ce la figurano come una creatura che scalpita, una che sta ansiosamente cercando qualcosa e si sta cercando. Mostra nel suo comportamento un disturbo borderline con evidenti forme di patologia, come ad esempio disturbi dell’umore, d’ansia, del comportamento alimentare chiaramente in parallelo ad autolesionismo, pensieri e a volte comportamenti suicidi. Oggi la personalità bordeline è molto diffusa tra i giovani, infatti i sintomi tendono in genere a fare la loro comparsa durante l’adolescenza, persistendo fino all’età adulta e sono da interpretare come disturbi che nascondono qualche seria patologia. Lara mostra nel suo comportamento un disturbo borderline con una marcata instabilità emotiva, infatti vive momenti di tranquillità che si alternano a una forte tristezza, rabbia e senso di colpa. Spesso è colta da sentimenti di abbandono, associati a una incapacità a restare sola e all’estremo bisogno di avere una persona con sé. Nei confronti dei genitori il più delle volte tende ad idealizzarli e altrettanto rapidamente a svalutarli. Questa è una storia molto complessa che tratteggia una problematica di grande attualità: “l’anoressia” di cui sono affette molte ragazze. Possiamo dire in maniera convinta dunque che il libro fa parte di quella nutrita schiera di romanzi appartenenti alla cultura del disagio che comincia a svilupparsi nei primi decenni del 1900 in tutti i campi artistici e culturali. Uno scritto che abbia come suo argomento principale la trattazione di temi legati, per esempio alla sessualità, alla prostituzione, alle tossicodipendenze, assieme a molti altri argomenti considerati come tabù. Tali argomenti sono stati oggetto di dibattito. >>
 
Proposte di lettura:
 
Seguiteci anche sulla nostra pagina facebook!

L'iniziativa rientra nel programma Maggio dei Libri 2021.

#ilmaggiodeilibri
 

Fa parte di

Il Maggio dei libri 2021