biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

lunedì

30

giugno

Racconti fluttuanti di Paola Maddaluno

Racconti fluttuanti di Paola Maddaluno

30 giugno 2025 ore 18:30

Presentazione del libro con autrice

Racconti fluttuanti di Paola Maddaluno
(editodanoi, 2025)
 
Dialogano con l'autrice Valentina Murmura e Aline Pennisi
Letture a cura di Claudio Tempesta
 
" ... Racconti fluttuanti è una raccolta di tutti i racconti che Paola Maddaluno ha pubblicato nel tempo. L’antologia è organizzata in quattro sezioni che rappresentano le esperienze più significative che ciascuno di noi può avere nella vita: l’amore, il lavoro, la crescita e le relazioni sociali. Racconti autobiografici quindi, in cui però ci possiamo tutti riconoscere per sorridere delle nostre vite insieme alle parole dell’autrice… " (rep. online)
 
Paola Maddaluno
Nata a Roma nel 1965, è una bibliotecaria professionista.
Laureata in Economia e Commercio e con un Master in Comunicazione Pubblica e un PhD in Scienza della Comunicazione, ama definirsi economista per sbaglio, bibliotecaria per scelta.
Ripetutamente Coordinatrice di Circoli di lettura, docente di italiano agli stranieri, autrice anche di articoli specialistici, ama profondamente la Città Eterna e si ritiene fortunata ad esserci nata.
Non da ultimo è fiera di essere Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana nonché funzionario nella Pubblica Amministrazione.
 
Valentina Murmura
Libraia dal 2009, responsabile della libreria Mondadori di via Piave, oggi si occupa di organizzare le attività culturali della libreria e, data la sua precedente esperienza in casa editrice, ha coronato un piccolissimo sogno: un micro-marchio editoriale della libreria, “Editodanoi” appunto, che pubblica solo testi ben scelti e selezionati.
Esperta di greco antico e latino, è laureata in lettere classiche ed è diplomata presso la SLI.
 
Aline Pennisi
Direttore Generale con il Coordinamento dell’Unità di Missione Next Generation UE – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato.
Ha una consolidata esperienza in ambito internazionale, è entrata in RGS come dirigente nel 2008 prima lavorando nel Servizio Studi poi prestando Servizio presso l’Ispettorato Generale del Bilancio, dove tra l’altro ha avviato il bilancio di genere dello Stato e nel quale dal 2017 è contenuta una sezione e indicatori di monitoraggio sulla violenza di genere.
Ha una approfondita competenza nelle questioni di politica di sviluppo e nell’analisi della gestione e valutazione della spesa.
Presidente del Comitato Unico di Garanzia del MEF dal 2021.
Laureata in Scienze Statistiche e Economiche presso La Sapienza, dove ha altresì conseguito il Dottorato di Ricerca.
 
 
Claudio Tempesta debutta nel 2006 nella commedia di Molière “Sganarello” a cui fanno seguito negli anni successivi diverse interpretazioni, tra le quali, in particolare, “L’anniversario” di A. Cechov, “L’amica delle mogli” di L. Pirandello, “L’importanza adi chiamarsi Ernesto” di Oscar Wilde, “Camere da letto” di Alan Ayckbourn e “Tamburi nella notte” di Bertolt Brecht.
Ha collaborato con Associazioni culturali in qualità di aiuto regista per l’allestimento di saggi-spettacoli
Si è cimentato anche nella scrittura, classificandosi 1° ex aequo al concorso bandito dall’Università Popolare Eretina di Monterotondo in occasione della celebrazione dei sessanta anni della Costituzione Italiana con un proprio lavoro scritto e recitato presso la Sala Consiliare del Comune di Monterotondo dal titolo “Il Certificato”.
In campo musicale, in qualità di baritono, ha anche fatto parte del coro a cappella dell’Associazione “DIVCIDIV” di Monterotondo.
Laureato in Sociologia, funzionario del Ministero dell’economia e delle finanze.
 
Ingresso libero, senza prenotazione, fino a esaurimento posti