biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

venerdì

30

maggio

Maratona d'autore

Maratona d'autore

30 maggio 2025 ore 17:00

Incontro con l'autore

Inserita nel Maggio dei libri, l'iniziativa apre un'occasione per conoscere gli autori e le autrici emergenti.
Oggi incontriamo:
 
Andrea Costa "Manifestazione", ed. Protos
In un condominio è venuto a mancare il portiere Peppe.La sua morte è attribuita al forte stress provocatogli dall’esasperazione per le crescenti difficoltàfinanziarie. Il paese sta attraversando, infatti, una profonda crisi economica. Nel condominio vive Daria, una donna con un vissuto da militante in difesa delle categorie più deboli. La sua notorietà e l’influenza mediatica che esercita, sostenuta dalle crescenti potenzialità del web, inducono le confederazioni sindacali a invitarla a tenere un intervento ad un’imponente manifestazione contro il carovita, pianificata a Roma. Daria propone quindi ai condomini di organizzare una delegazione che onori la memoria di Peppe prendendo parte alla manifestazione. La giovane militante, la sua fidata assistente Cristella e un gruppo di altri condomini, incluso Adriano un grafico dai modi di latin lover, iniziano così un avventuroso viaggio che li condurrà a Roma in Piazza San Giovanni. Questa esperienza sarà anche l’occasione per manifestare a pieno una maturazione interiore, nel frattempo generatasi in ciascuno di loro. Un libro che scorre via con leggerezza e un taglio quasi cinematografico, mischiando attualità, sentimenti, temi sociali e una spolverata di poesia.
 
Sandra Ottaviani "Tutto il bene possibile", ed.Affiori
Un racconto che si dipana dalla fine dell’Ottocento e arriva ai giorni nostri in una città esemplare come Roma. Una storia generazionale. Una scatola cinese che racchiude tanti personaggi ed accadimenti, toccando temi sociali, culturali, storici, religiosi, politici, di identità e genere.  Un’umanità vista con occhi femminili, senza limiti di alcun genere. Una narrazione che ha in sé tanti livelli e sfaccettature. Fa da sfondo un’Italia che dall’unità del 1860 in poi attraverserà due guerre, il fascismo, rivoluzioni sociali e culturali. Un’Italia che si troverà di nuovo negli anni 2000 a rivedere, ribadire, temi e ideologie che sembravano ormai conquistati e superati. Ecco che la memoria del singolo diventa quella collettiva di una Nazione e unica battaglia possibile contro ideologie tossiche attuali.
 
Paolo Paoloni "Vu au passage in Africa", ed. Affiori
Vu au passage in Africa racconta il viaggio in autostop che porta il protagonista dalla Tunisia fino in Niger, attraverso l'Algeria, il Marocco, la Mauritania, il Senegal, il Mali, il Ghana e il Burkina Faso (allora Alto Volta). Il fascino dei luoghi - dal deserto alle foreste tropicali - e le persone che incontra lasciano in lui un segno profondo. Centrale è la scoperta del rapporto tra libertà e solitudine, come quando, in un momento di crisi, il protagonista scoppia a piangere per la frustrazione finché "il suono dei singhiozzi m'è apparso incongruo e ho smesso. Allora ho visto la bellezza che mi circondava. Dentro di me s'è fatto silenzio e è scomparsa ogni rabbia: lì c'ero venuto io. Pretendere che altri m'aiutassero significava non accettare che la mia vita è mia". Verso la fine del viaggio scoprirà, con emozione e meraviglia, che le sue riflessioni erano descritte in un antico testo del maestro zen Huang-Po scritto più di mille anni prima. Il racconto di un viaggio in solitaria eppure pieno di vita, alla ricerca di quel fantasma della libertà così difficile da afferrare
 
 
(Ins.14/04/2025-Don.Zap.)

Fa parte di

Il Maggio dei Libri 2025

Altri appuntamenti