giovedì
15
gennaio
Malotempo di Veronica Galletta
15 gennaio 2026 ore 17:30
Presentazione del libro
Giovedì 15 gennaio alle ore 17.30 si svolgerà presso la Biblioteca Flaminia la presentazione del libro
Malotempo di Veronica Galletta, edito da Minimum Fax (2025).
Vincitore del Premio Lugnano "Giorgio Patrizi" dedicato a un libro di particolare qualità nella ricerca stilistica e narrativa.
Dialoga con l’autrice
Paolo Petroni
"Paolino Rasura aveva un sogno: lasciare Santafarra per frequentare l’Accademia di Belle Arti. Adesso ha trent’anni, non è più Paolino, si è fatto una famiglia sua e vive a Palermo, fa il pittore di carretti e sente di aver sprecato la sua chance. Nel dicembre del 1967 l’artista mancato fa ritorno al paese natio per le esequie di Filippu, l’eccentrico scultore che aveva trasmesso al piccolo Paolo l’amore per l’arte. La morte di Filippu è per Paolo l’occasione di raccogliere i pezzi della sua vita passata, trovando però solo cocci: si sente un estraneo perfino tra i suoi fratelli, e le opere di Filippu, che un tempo gli parlavano, aiutandolo ad affrontare il mondo, parlano adesso a una banda di ragazzini capeggiata dalla combattiva Francesca che, con l’aiuto delle teste di Rachel Carson e Federico García Lorca, si adopera per impedire l’esproprio del Giardino e la demolizione delle sculture per costruire la superstrada".
Veronica Galletta nata e cresciuta a Siracusa, ha trascorso parte dell'infanzia a Ozieri, in Sardegna, e da anni vive a Livorno. È laureata in ingegneria civile idraulica
a Catania materia in cui ha conseguito un dottorato di ricerca, e ha lavorato come ingegnere prima di intraprendere la carriera di scrittrice. Ha scritto numerosi racconti
pubblicati su riviste e quotidiani. Con
Le isole di Norman ha vinto nel 2020 il Premio Campiello Opera Prima.
Con
Nina sull'argine nel 2022 è finalista al Premio Strega,
oltre a essersi aggiudicata il Premio Letteratura d'Impresa.
Paolo Petroni, critico letterario e teatrale, giornalista Ansa cultura e Corriere della Sera. E’ stato presidente dell’Istituto per gli studi pirandelliani, collaboratore editoriale, curatore di eventi culturali, collaborando per diversi anni con Più libri Più liberi. Ha pubblicato diversi saggi letterari e recentemente
La scrittura del teatro, Gambini editore.
Per informazioni e prenotazioni potete scrivere a ill.flaminia@bibliotechediroma.it oppure contattare il numero 06 45460 441

