biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

giovedì

20

novembre

Le favolette di Wittgenstein di Giuseppe Manfridi

Le favolette di Wittgenstein di Giuseppe Manfridi

20 novembre 2025 ore 18:00

Presentazione e lettura libro

Casa delle Letterature ospita una lettura-presentazione del libro Le favolette di Wittgenstein (Ed. Efesto) di Giuseppe Manfridi
 
L'autore eseguirà la lettura recitata del proprio testo, di cui ha curato anche la regia
 
Al campus, nella sala detta dei conciliaboli, tutti conversano, solo Wittgenstein, in disparte, no. Il filosofo è totalmente dedito alle sue prove di invisibilità. Mira a farsi trasparente. A lungo si è cimentato nella sua stanza da solo, ma oggi ha deciso di mettersi alla prova in mezzo ai suoi colleghi. È già un po’ che vi si adopera finché l’occhio si sposta da sé su uno specchio e quel che vede è un Wittgenstein che non si accorge di guardarsi. La cosa dura un attimo da cui il nostro vien via stordito. Di nuovo orientandosi nella realtà, valuta: ‘Well. Oggi mi sono reso trasparente al mio doppio, il prossimo passo sarà rendermi trasparente agli altri, quindi a me.’ Stremato si alza, saluta e se ne va lasciando il proprio riflesso nello specchio a tentare di non essere notato. " (Efesto online)
 
Giuseppe Manfridi, nato a Roma nel 1956, è drammaturgo, romanziere e sceneggiatore. Dalla metà degli anni Ottanta il suo teatro è costantemente rappresentato in Italia e all’estero. Giacomo, il prepotente, nel novembre del ’98, ha debuttato al “Théatre des Champs-Eliséés” di Parigi, mentre Zozòs, nel 2000, è stato allestito al “Gate Theatre” di Londra, con la regia di Peter Hall, e ripreso al “Barbican” nel 2003. La partitella, Giacomo, il prepotente e L’osso d’oca sono state trasmesse da RAI DUE nella serie “Palcoscenico”. L’orecchio da RAI SAT. Tra le sue sceneggiature, Ultrà, film che, con la regia di Ricky Tognazzi, ha vinto l’Orso d’argento al Festival di Berlino nel 1991. Nel 2006 l’editore Gremese ha pubblicato il romanzo Cronache dal paesaggio, debutto di Manfridi nella narrativa, e più di recente, La cuspide di ghiaccio. Entrambi i romanzi sono entrati nella selezione finale del Premio Strega. Il suo teatro è pubblicato in massima parte da La Mongolfiera. Nel 2016 La Lepre Editore ha pubblicato Anatomia della gaffe. Numerose sono le tesi di laurea dedicate alla sua produzione drammaturgica. (repert. online)
 
Ingresso libero, senza prenotazione, fino a esaurimento posti