biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

lunedì

10

novembre

INTeRAMUNDI: Human Library

lunedì

10

novembre

giovedì

20

novembre

INTeRAMUNDI: Human Library

10 - 20 novembre 2025

Ciclo di incontri

Biblioteche di Roma partecipa a INTeRAMUNDI, il progetto artistico e culturale ideato e promosso da Causa Aps con la direzione artistica di Laura Nardi nel IV Municipio di Roma Capitale.

Il percorso propone nelle due biblioteche Fabrizio Giovenale e Vaccheria Nardi uno dei suoi appuntamenti più intensi e significativi: la Human Library. La Human Library è una biblioteca speciale in cui in prestito non ci sono libri ma persone con le loro storie di vita personale. I "lettori" possono ascoltare i libri viventi, fare domande e dialogare liberamente, in un ambiente sicuro e rispettoso. Questo format è riconosciuto dal Consiglio d:Europa come buona prassi per lo scambio interculturale e per la promozione dei diritti umani.

I temi trattati nelle Human Libraries proposte all’interno di INTeRAMUNDI sono il diritto alla casa, il conflitto, i diritti delle donne e storie libere. 

Quattro giornate per quattro temi in cui i “libri” sono persone reali, disposte a raccontare in un ambiente sicuro e inclusivo le proprie esperienze di discriminazione, stigma, abusi e pregiudizi. I partecipanti, in qualità di “lettori”, avranno la possibilità di confrontarsi direttamente con i “libri umani”, in un momento di racconto vero e profondo.
 
Il primo appuntamento è lunedì 10 novembre alla Biblioteca Vaccheria Nardi, dalle 15 alle 19, con la human library: la casa. Partecipano gli ospiti - ex senza fissa dimora - del Centro di accoglienza di “Maria Teresa di Calcutta” gestito dalla Cooperativa Il Cigno.
Il quesito che questa Human pone è: quali sono le cause che portano una persona fuori dal sistema, senza più lavoro e casa? Dove comincia la caduta: fuori, nella società, o dentro di noi? Come ricominciare?
 
Giovedì 13 novembre, sempre dalle 15 alle 19, ma nella Biblioteca Fabrizio Giovenale è la volta della human library: i diritti delle donne con il sostegno della Cooperativa Be Free, attiva nel contrasto e nella prevenzione della violenza di genere.
Parteciperanno avvocate, psicologhe, donne vittime di violenza. Sappiamo riconoscere i segnali di pericolo che precedono l’abuso? Le Istituzioni hanno e attuano tutti gli strumenti per tutelare le donne? Le comunità sono pronte a sostenere senza giudicare?
 
Si torna alla Biblioteca Vaccheria Nardi lunedì 17 novembre per la human library: il conflitto con il sostegno di Neda Project-il diritto di parlare, rete di donne afgane rifugiate.
I temi legati al conflitto saranno molteplici e aperti a vari punti di vista: la guerra, l’oppressione, la discriminazione ma anche il conflitto dentro di sé.
 
Infine, giovedì 20 novembre è in programma un nuovo appuntamento alla Biblioteca Fabrizio Giovenale con la human library: storie libere, aperta a tutta la cittadinanza e realizzata con il sostegno della Comunità Educante de' Pazzi.
 
La durata massima di ogni incontro libro/lettore è di 20 minuti.
Le attività, tranne quelle del 10 e del 13 novembre, sono accessibili alle persone sorde, interprete LIS su prenotazione.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero con prenotazione.

Per informazioni: teatrocausa@gmail.com // 3881557130
 
Human Library è un progetto di Laura Nardi con Sonia Barbadoro, Maria Luisa Celani, Sabina De Tommasi e Lia Donati ed è realizzata in collaborazione con il Centro di accoglienza “Maria Teresa di Calcutta”, gestito dalla Cooperativa Il Cigno e con il sostegno di Neda Project-il diritto di parlare, rete di donne afgane rifugiate, della Cooperativa Be Free, che si occupa di contrastare la violenza di genere, la tratta di esseri umani e le discriminazioni, e con il sostegno della della Comunità Educante de' Pazzi, comunità educativa partecipativa, che coinvolge scuola, famiglie, associazioni, enti locali e
cittadini.
 
Un progetto di Causa APS in collaborazione con il Municipio IV di Roma Capitale, con Biblioteche Di Roma, Biblioteca Vaccheria Nardi e Biblioteca Fabrizio Giovenale.
 
INTeRAMUNDI prosegue fino al 30 novembre 2025, il programma completo su: Programma INTeRAMUNDI
 
Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum - 2025, finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 - Investimento 4.3 - Caput Mundi - ed è realizzato in collaborazione con SIAE.