Le biblioteche in gioco
Tutti gli incontri dedicati al gioco
Non solo libri, ma anche tanti giochi in biblioteca!
Diverse le biblioteche che organizzano attività ludiche, anche nel periodo estivo, per far conoscere ai bambini e alle bambine la bellezza del gioco: saranno proprio loro in prima persona a doversi mettere
“in gioco”, condividere un'esperienza e conoscere nuovi scenari.
Diverse le biblioteche che ospitano incontri legati al gioco degli scacchi!
Tutti i martedì di luglio alle ore 17 la
Biblioteca Galline Bianche (c/o via Sulbiate, centro polifunzionale municipale) ospita
Tutti matti per gli scacchi!, attività scacchistica per bambini e ragazzi a cura dell'Associazione Ercolini di Don Orione con il maestro di scacchi Salvatore Paddeu (il corso è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria: 0645460450 o gallinebianche@bibliotechediroma.it), mentre la
Biblioteca Laurentina martedì 15 e 29 luglio ospita
Scacco matto a Laurentina, per bambini e ragazzi desiderosi di imparare le basi degli scacchi o approfondirne la conoscenza, sotto la guida dei volontari del Servizio Civile Universale, e la
Biblioteca Vaccheria Nardi fino al 14 luglio ospita
Scacchi in biblioteca!, incontri di scacchi con il Maestro Danilo Santivecchi. Gli incontri sono rivolti a persone di tutte le età (a partire dai 14 anni) e livelli, dai principianti agli appassionati più esperti, a chiunque abbia voglia di giocare, imparare, condividere strategie, migliorare e approfondire il mondo degli scacchi.
Alla
Biblioteca Vaccheria Nardi
giovedì 24 e 31 luglio si tengono
pomeriggi di giochi da tavolo a cura delle ragazze del Servizio Civile Universale.
Un appuntamento fisso dedicato al mondo dei giochi è quello alla
Biblioteca Flaminia con
Playing&Stories, laboratorio di giochi di ruolo e narrazione condivisa dedicato a ragazzi e ragazze dagli 12 anni in su: gli incontri si svolgono
lunedì,
martedì, mercoledì e giovedì pomeriggio su prenotazione dalle ore 15 alle ore 17, e una sessione di gioco coinvolge un gruppo formato al massimo da 6 ragazzi e ragazze.
Per informazioni e prenotazioni scrivere a ill.flaminia@bibliotechediroma.it
Inoltre,
mercoledì 16 e 30 luglio alle ore 17 la
Biblioteca Nelson Mandela ospita in biblioteca
Giochi in biblioteca, tre giornate per nuovi giochi da fare insieme! L'incontro è rivolto a bambini e bambine dai 4 agli 8 anni ed è a cura delle volontarie del Servizio Civile Universale. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Infine, la
Biblioteca Fabrizio Giovenale organizza
giovedì 17 luglio
Bibliogiochiamo? Dungeons & Dragons, appuntamento dedicatoa a
Dungeons & Dragons, e
Bibliogiochiamo? nelle giornate di
giovedì 23 e 31 luglio alle ore 16.30, durante le quali saranno a disposizione due tavoli: uno per i ragazzi dai
9 ai 14 anni e l'altro per giocatori più grandi,
dai 15 anni ai 99+.
In entrambi i casi La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati: necessarie la prenotazione via mail all'indirizzo fabriziogiovenale@bibliotechediroma.it