biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

21

ottobre

La lettura come esperienza condivisa

La lettura come esperienza condivisa

21 ottobre 2025 ore 17:00

Presentazione libri con autrici

Casa delle Letterature ospiterà una serata ispirata all'idea di lettura come esperienza condivisa.
 
Una doppia presentazione con Chiara Faggiolani e il suo Libri insieme. Viaggio nelle nuove comunità della conoscenza (Laterza, 2025), in compagnia di Marta Perego con il suo Colazione al parco con Virginia Woolf. L’arte di innamorarsi dei libri (Vallardi, 2025).
 
L'incontro sarà moderato da Alessia Pompei  (Biblioteche di Roma)
 
Libri insieme. Viaggio nelle nuove comunità della conoscenza
"Ogni anno sondaggi e statistiche ci dicono che nel nostro paese si legge poco, troppo poco. Che sempre meno sono coloro che hanno una comprensione del testo scritto. In pochissimi, però, si sono accorti che l’Italia è protagonista di una piccola rivoluzione silenziosa: decine e decine di esperienze hanno fatto del libro e della lettura uno strumento di connessione, cura e innovazione sociale. Sono le comunità della conoscenza ed è tempo di raccontarle!
Sono numerose e si moltiplicano giorno dopo giorno in un autentico processo di gemmazione. Le comunità della conoscenza stanno cambiando il modo in cui le persone vivono i libri.
Cosa sono concretamente? Sono realtà che prendono forma in contesti e luoghi molto diversi: biblioteche ‘normali’ e di condominio, gruppi di lettura analogici e digitali, librerie tradizionali e associative, silent reading party, ritiri letterari, human libraries. Sfiorano le gerarchie tradizionali della filiera del libro, ma più frequentemente nascono completamente al di fuori di essa, in spazi inusuali che ritrovano nuova vita grazie alla lettura condivisa. Le comunità della conoscenza fanno del libro il loro motore e delle storie il loro carburante. Storie che diventano strumenti di cura e agenti di sviluppo per le comunità...". (Laterza online)
 
Colazione al parco con Virginia Woolf. L’arte di innamorarsi dei libri
"Ci sono libri che restano con noi per tutta la vita. Libri che ci entrano dentro, e di cui, incredibilmente, ricordiamo tutto: quando li abbiamo letti, dove ci trovavamo, di chi eravamo innamorati. Antidoti alla banalità e alla noia, i grandi romanzi sono occasioni preziose per scoprire chi siamo nella nostra autenticità più vera, un atto di ribellione contro chi ci vorrebbe omologati. Così, Emily Brontë ci mostra quanto sia facile confondere la passione con la dipendenza e quanto sia essenziale distinguere un amore che libera da uno che incatena. Così, Italo Calvino ci ricorda che i libri non sono solo compagni di viaggio, ma strumenti che danno forma alla nostra esistenza e ci aiutano a comprendere chi siamo davvero.
Un mosaico di storie, ciascuna dedicata a un’opera straordinaria, per riscoprire il potere trasformativo della lettura: un faro capace di illuminare la strada e offrirci nuovi modi di guardare il mondo – e noi stessi". 
(Vallardi online)
 
Chiara Faggiolani è professore di Biblioteconomia presso il Dipartimento di Lettere e Culture Moderne dell’Università di Roma Sapienza dove dirige il Laboratorio di Biblioteconomia sociale e ricerca applicata alle biblioteche BIBLAB e il Master in Editoria, giornalismo e management culturale.
 
Marta Perego è una giornalista, autrice, conduttrice televisiva e counselor filosofica. Si occupa di cultura, arte e spettacolo per la tv e i giornali, conducendo e ideando programmi come Adesso cinema su IRIS Mediaset e Effe come Festival su LaF.
 
Ingresso libero, senza prenotazione, fino a esaurimento posti