mercoledì
5
novembre
Italiani brava gente di Pierluigi Cascioli
5 novembre 2025 ore 17:00
Presentazione libro con autore
Il prof.
Pierluigi Cascioli presenta a Casa delle Letterature il saggio
Italiani brava gente. Mito o realtà? Viaggio nell’orgoglio di una nazione pubblicato con Armando Editore.
Dialogano con l’autore
Anton Giulio Onofri (regista)
Fabrizio Federici (giornalista)
modera
Giuseppe Pio Torcicollo
“
… un Libro Bianco sui successi e sulle virtù degli Italiani; è una miniera di dati statistici positivi, che ‘costringono’ ad uscire dall'opprimente nuvola nera: ‘in Italia va tutto male’. Tutti i popoli hanno pari dignità. Nazionalismo è sostenere che la propria Nazione sarebbe superiore alle altre. Il volume non è nazionalista, ma – all'opposto – invita a considerare il mondo intero quale nostra Patria…” (repert. online)
Pierluigi Cascioli, nato a Nocera Umbra nel 1944, vive a Roma dal 1945. [...] Dal 1993 al 2004 è stato docente di corsi integrativi presso l’Università di Urbino, Facoltà di Scienze della Formazione. Nell’anno accademico 2003/2004 è stato docente presso la Sapienza Università di Roma, Facoltà di Scienze della Comunicazione. Dal 2000 al 2011 è stato dirigente del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Direzione Generale per l’Internazionalizzazione della Ricerca. Ha partecipato a trattative con quindici delegazioni straniere per la stipula di accordi di cooperazione scientifica e tecnologica. In rappresentanza del ministero, è stato membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto di Studi Europei “Alcide De Gasperi”. [...]
Nel 1980 pubblica
Il distretto scolastico. Proposte operative (La Scuola, Brescia). Nel 1985 dirige la ricerca,commissionata dall’ISFOL, sul valore dei diplomi nell’esercizio delle libere professioni, nel pubblico impiego, nelle aziendeprivate. I risultati sono stati pubblicati nel libro
Il valore dei titoli di studio nel mercato del lavoro. Leggi – Contratti di lavoro – Giurisprudenza (CEASCO, Torino 1986). Dal 1986 al 1988 ha collaborato con il Servizio Attività Culturali dell’Istituto della Enciclopedia Italiana. Ha curato il volume
L’orientamento nella scuola media. Esperienze – Indicazioni– Materiali di lavoro (SEI, Torino 1990). È stato coordinatore transnazionale e responsabile per l’Italia del Progetto Genitori per l’Orientamento dei Genitori (Ge.Or.Ge.), finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del ProgrammaSocrates – Settore educazione degli adulti. Il progetto è stato realizzato nel 1998-99, uno dei suoi frutti è il libro
I genitori e l’orientamento professionale e scolastico dei figli (a cura di Pierluigi Cascioli, EISS, Roma 1999).
Ingresso libero, senza prenotazione, fino a esaurimento posti