giovedì
30
novembre
lunedì
6
novembre
giovedì
30
novembre
International Games Month@ your Library 2023
6 - 30 novembre 2023
Laboratori di giochi di ruolo e narrazione condivisa
L’
American Library Association promuove da diversi anni un’iniziativa denominata
International Games Day@your Library, la giornata mondiale del gioco in biblioteca, alla quale nel corso del tempo hanno aderito moltissime realtà bibliotecarie in tutto il mondo. In Italia l’iniziativa è stata recepita dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) che dedica l’intero mese di novembre al gioco promuovendo la manifestazione dal titolo International Games Month @your Library. L’evento, organizzato dal gruppo di lavoro “gaming in biblioteca” dell’AIB, è volto a mostrare le potenzialità educative del gioco e del videogioco in biblioteca rivolto a tutte le fasce d’età, realizzando eventi a cui tutti possano partecipare.
Di seguito il programma degli appuntamenti nella biblioteca
VACCHERIA NARDI:
-
LUNEDÌ 6 NOVEMBRE DALLE ORE 15 ALLE ORE 17Seminario "Letture di ruolo. Dare vita alla letteratura giocando".Incontro formativo dedicato al rapporto tra narrativa tradizionale e giochi di ruolo, in cui si approfondirà il rapporto tra voce narrante e Master (organizzatore, riferimento, arbitro e moderatore di un gioco di ruolo o di un videogioco) nell'ambito della scrittura di avventure di ispirazione letteraria.Progetto In-lusio, abitare le storie: gioco e narrazione in biblioteca per la promozione di letteratura, storia e scienza.Tema: Gioco e LetteraturaSeminario Letture di Ruolo. Dare vita alla letteratura giocando.Evento a cura dell’associazione Il Salotto di Giano.
-
GIOVEDÌ 9 NOVEMBRE DALLE ORE 16.30 ALLE ORE 19In questo incontro aperto a chiunque voglia prenderne parte, si giocherà un gioco di ruolo, racconto interattivo che prevede la co-costruzione di una storia. I giocatori partecipano al racconto immaginando le azioniu dei loro personaggi mentre un narratore conduce il gioco, tenendo conto di tali azioni e proseguendo il suo racconto; in questo modo l'azione si costruisce grazie all'immaginazione dell'insieme dei partecipanti. Si tratta dunque di un particolare mezzo narrativo che si realizza nella condivisione e nell'interazione tra i giocatori. Inoltre, essendo un gioco narrativo, consente l'accesso a storie e racconti, l'immersione in ambienti narrativi e la loro esplorazione. Proprio come succede in una biblioteca.Gioco: Avventure nella Terra di Mezzo; è un gioco di ruolo che vi permetterà di calarvi nella grande ambientazione fantasy creata da J.R.R. Tolkien.Gioco: L'Unico Anello; è un gioco di ruolo basato sulla grande ambientazione fantasy creata da J.R.R. Tolkien. Osate addentrarvi nelle profondità di Bosco Atro e viaggiare all'ombra delle Montagne Nebbiose?Progetto In-lusio, abitare le storie: gioco e narrazione in biblioteca per la promozione di letteratura, storia e scienzaTavoli di gioco di ruolo a cura dell’ Associazione APS La Tavola RotondaA partire dai 14 anni.
-
LUNEDÌ 13 NOVEMBRE DALLE ORE 16.30 ALLE ORE 19In questo incontro aperto a chiunque voglia prenderne parte, si giocherà un gioco di ruolo, racconto interattivo che prevede la co-costruzione di una storia. I giocatori partecipano al racconto immaginando le azioniu dei loro personaggi mentre un narratore conduce il gioco, tenendo conto di tali azioni e proseguendo il suo racconto; in questo modo l'azione si costruisce grazie all'immaginazione dell'insieme dei partecipanti. Si tratta dunque di un particolare mezzo narrativo che si realizza nella condivisione e nell'interazione tra i giocatori. Inoltre, essendo un gioco narrativo, consente l'accesso a storie e racconti, l'immersione in ambienti narrativi e la loro esplorazione. Proprio come succede in una biblioteca.Gioco: Lex Arcana; gioco di ruolo fantastorico ambientato in un'epoca romana in cui l'impero non è mai caduto, vi porterà tra i vicoli dell'Urbe nell'antica Roma. Interpretate i membri della Cohors Auxiliaria Arcana, risolvete indagini ed enigmi e affrontate creature mitologiche.Progetto In-lusio, abitare le storie: gioco e narrazione in biblioteca per la promozione di letteratura, storia e scienzaTavoli di gioco di ruolo a cura dell’ Associazione APS La Tavola RotondaA partire dai 14 anni.
-
MERCOLEDÌ 15 NOVEMBRE DALLE ORE 17 ALLE ORE 19Laboratorio incentrato su Repubblica Ribelle: primo gioco da tavolo dedicato alla Resistenza italiana, è uno strategico semi-collaborativo che simula l'esperienza della leadership partigiana nella Repubblica di Montefiorino, creato con la consulenza storica di Chiara Asti e di Mirco Carrattieri.Progetto In-lusio, abitare le storie: gioco e narrazione in biblioteca per la promozione di letteratura, storia e scienza.Tema: Gioco e StoriaLaboratorio ludico-didattico: Public History e Game DesignEvento a cura di Ludo Labo con l’esperto di Public History Glauco Babini
- LUNEDÌ 20 NOVEMBRE DALLE ORE 16.30 ALLE ORE 19
In questo incontro aperto a chiunque voglia prenderne parte, si giocherà un gioco di ruolo, racconto interattivo che prevede la co-costruzione di una storia. I giocatori partecipano al racconto immaginando le azioniu dei loro personaggi mentre un narratore conduce il gioco, tenendo conto di tali azioni e proseguendo il suo racconto; in questo modo l'azione si costruisce grazie all'immaginazione dell'insieme dei partecipanti. Si tratta dunque di un particolare mezzo narrativo che si realizza nella condivisione e nell'interazione tra i giocatori. Inoltre, essendo un gioco narrativo, consente l'accesso a storie e racconti, l'immersione in ambienti narrativi e la loro esplorazione. Proprio come succede in una biblioteca.Gioco: Tales from the Loop; Il paesaggio era costellato di macchine e rottami metallici collegati alla struttura in un modo o nell'altro. Sempre presenti, svettavano all'orizzonte le colossali torri i raffreddamento, con le loro luci verdi di segnalazione. Appoggiando l'orecchio a terra, avresti potuto sentire il battito del cuore del Loop: le fusa del Graviton, il pezzo centrale della magia ingegneristica che era il nucleo degli esperimenti del Loop. I dipinti dell'artista fantascientifico Simon Stalenhag dei sobborghi svedesi negli anni '80, popolati da macchine fantastiche e strane creature, hanno ottenuto il plauso mondiale. In questo pluripremiato gioco di ruolo, puoi entrare anche tu nel fantastico mondo del Loop.Gioco: Coriolis; è un gioco di fantascienza creato da Fria Ligan e portato in Italia da Wyrd Edizioni. In Coriolis vi troverete ad operare in un remoto sistema stellare denominato il Terzo Orizzonte. Il sistema ha una sua storia che si è sviluppata lungo il corso di almeno due civilizzazioni e che, al momento, è prevedibilmente percorso da conflitti e da guerre. I giocatori avranno a che fare con temi come l'imperialismo culturale e la religione e minacce quali l'oscuità tra le stelle, una forza malevola che corrompe l'universo.Progetto In-lusio, abitare le storie: gioco e narrazione in biblioteca per la promozione di letteratura, storia e scienzaTavoli di gioco di ruolo a cura dell’ Associazione APS La Tavola RotondaA partire dai 14 anni.
-
GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE DALLE ORE 17 ALLE ORE 19Un incontro, condotto da Andrea Ligabue - formatore ed esperto di giochi - con la partecipazione di Matteo Bisanti - ricercatore presso l'Università di Firenze - per scoprire con il gioco intelligente e strutturato sia cruciale per comunicare la scienza. Attraverso la motivazione intrinseca del giocare, rendiamo accessibili anche i concetti scientifici più complessi, aprendo nuove porte alla comprensione della conoscenza, con la leggerezza propria del gioco.Progetto In-lusio, abitare le storie: gioco e narrazione in biblioteca per la promozione di letteratura, storia e scienza.Tema: Gioco e ScienzaSeminario: Come comunicare la scienza attraverso il gioco.Evento a cura di Ludo Labo con la partecipazione di Matteo Bisanti, ricercatore presso l’Università di Firenze.
-
LUNEDÌ 27 NOVEMBRE DALLE ORE 16.30 ALLE ORE 19In questo incontro aperto a chiunque voglia prenderne parte, si giocherà un gioco di ruolo, racconto interattivo che prevede la co-costruzione di una storia. I giocatori partecipano al racconto immaginando le azioniu dei loro personaggi mentre un narratore conduce il gioco, tenendo conto di tali azioni e proseguendo il suo racconto; in questo modo l'azione si costruisce grazie all'immaginazione dell'insieme dei partecipanti. Si tratta dunque di un particolare mezzo narrativo che si realizza nella condivisione e nell'interazione tra i giocatori. Inoltre, essendo un gioco narrativo, consente l'accesso a storie e racconti, l'immersione in ambienti narrativi e la loro esplorazione. Proprio come succede in una biblioteca.Gioco: Fabula Ultima; il gioco di ruolo da tavolo ispirato ai JRPG, i videogiochi di ruolo alla giapponese, in cui si narrano epiche storie di aspiranti eroi e temibili cattivi, ambientate in modno fantastici traboccanti di magia, pieni di misteri e luoghi meravigliosi da scoprire e abitati da mostri unici e bizzarri!Progetto In-lusio, abitare le storie: gioco e narrazione in biblioteca per la promozione di letteratura, storia e scienzaTavoli di gioco di ruolo a cura dell’ Associazione APS La Tavola RotondaA partire dai 14 anni.
- GIOVEDÌ 30 NOVEMBRE DALLE ORE 17 ALLE ORE 19
Il gioco ha dimostrato negli ultimi anni di essere uno strumento utile ed efficace per lavorare nel contesto scolastico sulle competenze cognitive, relazionali ed etiche. Andrea Ligabue, formatore ed esperto di giochi ed autore del libro Didattica Ludica: competenze in gioco, pubblicato dal Centro Studi Erickson, mostrerà in maniera sintetica le potenzialità del gioco strutturato (da tavolo e di ruolo) in ambito scolastico ed educativo e le linee base della metodologia utilizzata in oltre quindici anni di attività con le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.Progetto In-lusio, abitare le storie: gioco e narrazione in biblioteca per la promozione di letteratura, storia e scienza.Didattica ludica: gioco e inclusioneSeminario di didattica ludica: competenze in giocoEvento a cura di Ludo Labo con Andrea Ligabue, autore del libro ed esperto del Game Science Research Center