biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

giovedì

30

ottobre

Il pericolo viene da Kafka di Giuseppe Neri

Il pericolo viene da Kafka di Giuseppe Neri

30 ottobre 2025 ore 17:30

Presentazione libro con autore

Casa delle Letterature ospita la presentazione della raccolta di racconti Il pericolo viene da Kafka di Giuseppe Neri (Manni ed.)
 
Dialogano con Francesco Neri (figlio di Giuseppe Neri)
 
Elisabetta Stefanelli  (ANSA)
 
Prof. Giacomo Marramao
 
"...  Diciannove racconti presentano una varia umanità osservata nelle diverse sfaccettature della vita da un narratore che, pur nel distacco della finzione letteraria, è sempre in filigrana dietro ogni protagonista.
I personaggi sono uomini comuni: il barbone, il contadino, l’attore, il predicatore, i fascisti e gli anarchici. Fanno capolino Francesco Jovine, Franz Kafka, Giuseppe Berto. E poi c’è la “Fiera Letteraria”, usata per incartare il pesce al mercato.
Licenziati per la stampa da Giuseppe Neri prima della sua scomparsa, questi lavori testimoniano la sua attenzione per la scrittura e per alcuni temi, fra cui il riscatto sociale nei luoghi dell’infanzia e della giovinezza.
Sono racconti amaramente ironici che procedono sul filo del paradosso in cui Neri, scrutando la realtà quotidiana attraverso un’osservazione attenta e persino ossessiva, coglie l’aspetto inatteso e improvviso del contingente che irrompe in modo drammatico nell’esistenza di tutti noi cambiandola definitivamente... " (Manni online)
 
Giuseppe Neri (Sant’Apollinare, Frosinone, 1936 – Roma, 2015) ha iniziato a collaborare giovanissimo con “Il Mondo” di Pannunzio, poi con “Tempo Presente” di Chiaromonte e Silone e “Nord e Sud” di Compagna.
È stato critico letterario del “Messaggero”.
Ha ideato, realizzato e condotto numerosi programmi per Radio Rai tra cui Il Paginone, Lampi e Hollywood Party.
Il suo primo romanzo, L’uccello di Chagall (Bastogi, 1983), cui sono seguiti altri titoli, è stato finalista al Premio Viareggio opera prima.
Nel 1994 è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica italiana.
 
Ingresso libero, senza prenotazione, fino a esaurimento posti