I libri più letti del 2024
Consigli di lettura
Anno nuovo, nuova lista di lettura:
i venti libri più prestati nel 2024!
Dalla letteratura italiana a quella straniera, dal genere giallo al romanzo storico, queste le preferenze delle lettrici e dei lettori di Biblioteche di Roma nel 2024.
Quattro i titoli nella lista che sono stati presentati all'edizione 2024 del
Premio Strega e uno all'edizione 2023, che dimostra come spesso i premi letterari siano un traino per le scelte di lettura:
L'età fragile di Donatella Di Pietrantonio (Einaudi, 2023), che arriva al primo posto anche tra i libri più prestati dell'anno;
Romanzo senza umani di Paolo Di Paolo (Feltrinelli, 2023);
Cose che non si raccontano di Antonella Lattanzi (Einaudi, 2023);
Chi dice e chi tace di Chiara Valerio (Sellerio, 2023) e
Dove non mi hai portata: mia madre, un caso di cronaca di Maria Grazia Calandrone (Einaudi, 2022).
Tra i
saggi spicca
Tre ciotole: rituali per un anno di crisi di Michela Murgia (Mondadori, 2023), mentre diversi sono i libri di
ambientazione storica (primo su tutti
La portalettere di Francesca Giannone di Editrice Nord), ambientato nel Sud Italia degli anni Trenta), genere che si conferma di grande interesse tra il pubblico.
Scorrendo la lista è possibile notare che tanti titoli sono
gialli: tra i protagonisti famosi investigatori, commissari (o, meglio, nel caso dell'amato Rocco Schiavone vicequestori), una ex Pubblico Ministero con un passato misterioso e una agente in difficoltà, rapimenti, amici scomparsi e morti inspiegabili.
Infine, ben tre libri della lista sono dell'autrice
Viola Ardone, tutti e tre pubblicati dalla casa editrice Einaudi (
Il treno dei bambini,
Oliva Denaro e
Grande meraviglia), e due di
Maurizio de Giovanni (
Sorelle: una storia di Sara e
Soledad: un dicembre del commissario Ricciardi).
Di seguito, è possibile consultare la lista completa dei libri più letti nel 2024, con il link al catalogo di Biblioteche di Roma e il numero totale dei prestiti 2024:
Il vento conosce il mio nome (
El viento conoce mi nombre) di Isabel Allende (Feltrinelli, 2023)
Grande meraviglia di Viola Ardone (Einaudi, 2023)
Oliva Denaro di Viola Ardone (Einaudi, 2021)
Il treno dei bambini di Viola Ardone (Einaudi, 2019)
Dove non mi hai portata: mia madre, un caso di cronaca di Maria Grazia Calandrone (Einaudi, 2022)
Rancore di Gianrico Carofiglio (Einaudi, 2022)
L'educazione delle farfalle di Donato Carrisi (Longanesi, 2023)
La banda dei carusi di Cristina Cassar Scalia (Einaudi, 2023)
Giù nella valle di Paolo Cognetti (Einaudi, 2023)
Soledad: un dicembre del commissario Ricciardi di Maurizio de Giovanni (Einaudi, 2023)
Sorelle: una storia di Sara di Maurizio de Giovanni (Rizzoli, 2023)
Romanzo senza umani di Paolo Di Paolo (Feltrinelli, 2023)
L'età fragile di Donatella Di Pietrantonio (Einaudi, 2023)
La portalettere di Francesca Giannone (Editrice Nord, 2023)
Holly (
Holly) di Stephen King (Sperling & Kupfer, 2023)
Cose che non si raccontano di Antonella Lattanzi (Einaudi, 2023)
Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Sud America? di Antonio Manzini (Sellerio, 2023)
Tre ciotole: rituali per un anno di crisi di Michela Murgia (Mondadori, 2023)
Cambiare l'acqua ai fiori (
Changer l'eau des fleurs) di Valérie Perrin (edizioni e/o, 2019)
Chi dice e chi tace di Chiara Valerio (Sellerio, 2023)