biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

20

giugno

Duo Dulcimer

Duo Dulcimer

20 giugno 2023 ore 17:00

Musica

Ad un giorno dalla Festa della Musica, la biblioteca organizza un incontro di approfondimento sulla musica celtica e medievale con Antonia d'Amato al flauto e Brian Meloni Lebano all'arpa celtica.
 

BRIAN MELONI LEBANO

Brian Meloni si è avvicinato allo studio dell’arpa a 14 anni, conseguentemente all’inizio degli studi nel Liceo Musicale Farnesina di Roma, seguito dal M° V. Capone. Diplomatosi nel luglio 2017, si iscrive al Conservatorio di Santa Cecilia per il proseguimento degli studi dello strumento sotto la guida del M° I. Mori. In qualità di Prima Arpa, ha collaborato con numerose orchestre quali: l’Orchestra Internazionale di Roma, la Roma Sinfonietta, l’Orchestra Liceo Farnesina, la EurOrchestries in Francia, l’orchestra ICNT, l’orchestra della Cappella Musicale Costantina di Roma e con l’Ensemble di Arpe dell’Accademia di Santa Cecilia. Vincitore del Concorso “Visconti” di Roma e del Concorso dell’Associazione Artificio, ha suonato come solista al Conservatorio di Ginevra,nella Chiesa Valdese di Piazza Cavour con l’orchestra ICNT e per le due associazioni romane USR Lazio e Musiciv. Nel luglio del 2022 si è esibito in trio nella stagione concertistica del Festival ‘Classica Al Tramonto’ organizzato dalla IUC presso il Museo Orto Botanico di Roma. Sempre come solista, ha suonato al Festival Arpissima ed.2016-2018-2019-2020-2021,al Festival sull’uso sociale delle arti di San Salvo per tre edizioni consecutive, e nel Festival “Danzalamente” per due edizioni consecutive presso la città di Mantova. Si è perfezionato con il M° F. Sacchi. Attualmente svolge un’intensa attività concertista sia da solista che da camera con diverse formazioni in duo o in trio.

ANTONIA d'AMATO

Diplomata in Flauto con il massimo dei voti al Conservatorio di " S.Cecilia" in Roma nel 1985 sotto la guida del M°Angelo Persichilli  Ha conseguito il corso di perfezionamento con il M°Conrad Klemm ed ha frequentato i master-class di musica da camera con il M°Alain Marion e con il M° Andres Adorjan. Ha partecipato e vinto  numerosi Concorsi di Musica da Camera tra i più importanti  il 1 Premio- IV Concorso di Musica da Camera A.M.L.E. di Bari Il 2 Premio al " Concorso Internazionale di Musica per i Giovani -Città di Stresa". Ha partecipato in   Duo di  Flauto al -Giubileo Festival dei Concorsi Internazionali-"Premio Valentino Bucchi". Ha conseguito la Laurea Triennale in Scienze Dell'Educazione e della Formazione con esito 109/110 all'Università Telematica delle Scienze Umane "Niccolò Cusano". Ha poi conferito all'Università delle Scienze Umane "Niccolò Cusano" il Master di 1 livello in Metodi e Tecniche Specialistiche per  l'Educatore-Formatore del Sostegno per l'Handicap e lo Svantaggiato con esito 110 e la lode.Si è esibita in qualità di solista con l'Orchestra "Cappella Musicale  Costantina" di Roma,  il Concerto di Antonio Vivaldi op.10 n.3 "Il Gardellino " in RE M.RV 428 e di G.Battista Pergolesi op.33 in Sol M. per flauto, archi e b.c..Svolge attività concertistica cameristica, spaziando dalla musica medioevale popolare, alla musica classica colta moderna e contemporanea  ha effettuato numerose tournee in Europa , in U.S.A., Australia, Asia, ed in Africa. Nel luglio del 2022 si è esibita in trio nella stagione concertistica del Festival ‘Classica Al Tramonto’ organizzato dalla IUC presso il Museo Orto Botanico di Roma. Inoltre si è specializzata con strumenti olistici come: campane tibetane e di cristallo, handpan, tamburo sciamanico monocorda, Shruti Box, Koshi e Didgeridoo.  Ha fondato nel 2000 il nome del gruppo Duo Dulcimer & Ensemble  con l'intento di suonare in duo con l'arpa celtica e con aggiunta di altri strumenti nella quale si è esibita in diverse istituzioni musicali, eventi e produzioni teatrali. Ha inciso il CD "Duo Dulcimer e Le Nozze"con l'arpista Ornella Bartolozzi presso lo Studio discografico A B A C A L  e depositato i diritti d'Autore alla S.I.A.E. E' Docente titolare della cattedra di Flauto ad Indirizzo Musicale nella Scuola Secondaria di I Grado della Provincia di Roma.

Link YouTube:

-https://youtu.be/Aiz5O_UXUiQ

-https://youtu.be/QF4CJdSsRS4

 

LOCANDINA

(Mod. 10/06/2023-Don.Zap.)

 

 

Fa parte di

La Festa della Musica in biblioteca