lunedì
6
ottobre
“Bestiario artico” di Frank Westerman
Più libri tutto l’anno
Lunedì 6 ottobre alle ore 19, nell’ambito di Più libri tutto l’anno, presentiamo Bestiario artico di Frank Westerman (traduzione di Francesco Panzeri, edito per Iperborea, 2025).
L’autore sarà in dialogo con Ginevra Lamberti ed Errico Buonanno.
Frank Westerman, nato a Emmen, nei Paesi Bassi, nel 1964, giornalista e inviato a Belgrado, Mosca e nelle zone più calde del pianeta, si è affermato come un «formidabile scrittore-inchiestatore dall’ostinata passione conoscitiva e dall’inesauribile curiosità» (Goffredo Fofi). Con i suoi romanzi reportage sui temi di razzismo, cultura, identità e potere «Westerman ricorda Chatwin e Kapuściński. Come loro ha elevato l’autore giornalista e viaggiatore a brillante e magico narratore» (The Times). Iperborea ha pubblicato anche L’enigma del lago rosso, I soldati delle parole, Ingegneri di anime, Noi, umani e La commedia cosmica.
Ginevra Lamberti è nata nel 1985 e vive tra Roma e Vittorio Veneto. Dopo La questione più che altro, uscito nel 2015 per nottetempo, con Marsilio ha pubblicato Perché comincio dalla fine (2019, premio Mondello 2020) e Tutti dormono nella valle (2022). I suoi romanzi sono stati tradotti in Germania, Cina, Francia, Regno Unito e Brasile. È editorialista del quotidiano «Domani».
Errico Buonanno è nato a Roma nel 1979. Ha esordito nel 2003 con il romanzo Piccola serenata notturna (Marsilio, Premio Calvino); nel 2005 è uscito Partita doppia (con Gianni Farinetti, Aliberti). Per Einaudi Stile libero sono usciti L’accademia Pessoa nel 2007 (Premio Orient-Express) e Sarà vero. La menzogna al potere. Falsi sospetti e bufale che hanno fatto la Storia nel 2009. Collabora con «La Lettura» del «Corriere della Sera» e dal 2010 con Chiara Gamberale alla trasmissione radiofonica Io, Chiara e l’Oscuro, in onda su Rai Radio2.
Sette animali artici incontrati durante le grandi esplorazioni del passato, sette storie di adattamento e sopravvivenza. E noi che strada seguiremo?
Più libri tutto l’anno è un ciclo di anticipazioni di avvicinamento alla Fiera Internazionale della piccola e media editoria a ingresso gratuito. Il progetto nasce per dare voce alla piccola e media editoria attraverso una serie di incontri con autori italiani e stranieri, che come Più Libri Più Liberi 2025 ha come tema Ragioni e sentimenti, omaggio a Jane Austen a 250 anni dalla nascita.
Il pubblico di Più libri più liberi ha così l’occasione di ritrovarsi fuori dai confini della Nuvola, stringendo un patto sempre più forte con la città di Roma, le sue istituzioni e gli spazi di produzione culturale.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.