lunedì
20
ottobre
Attimi moderni di Lino Meli
20 ottobre 2025 ore 17:00
Presentazione libro con autore
Il prof.
Lino Meli presenta, a Casa delle Letterature, la sua prima raccolta di poesie
Attimi moderni (PeQuod edizioni). Ore 17.00 presso la sala incontri della biblioteca.
Dialogano con l'autore
Cristiana Freni (Università Pontificia Salesiana Roma)
Luciana Petrocelli (Università del Molise)
Giacomo Chironi (LUMSA)
Luciana Petrocelli (Università del Molise)
Giacomo Chironi (LUMSA)
Modera:
Flavia Bruni (Università di Roma Tor Vergata)
Flavia Bruni (Università di Roma Tor Vergata)
Lettura delle poesie:
Alessandro Pocek (Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico)
Alessandro Pocek (Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico)
" ... Attimi moderni è un percorso poetico che attraversa il tempo vissuto, frammentato, rielaborato nel verso. Tra ironia, disincanto, amore (quasi privato) e riflessione filosofica, questi attimi si fanno parola, esperienza, e talvolta anche provocazione linguistica. " (Repert. online)
Cristiana Freni, nella sua postfazione, scrive: “Attimi moderni sono quei brevi passaggi fermati e cesellati nel verso, per poi diventare trasfigurazione della vita [...] Meli si muove tra provocazione e azione. Verbalizza gli aggettivi, sperimenta, ma soprattutto cerca l’inedito, senza concessioni a ciò che è scontato.”
Cristiana Freni, nella sua postfazione, scrive: “Attimi moderni sono quei brevi passaggi fermati e cesellati nel verso, per poi diventare trasfigurazione della vita [...] Meli si muove tra provocazione e azione. Verbalizza gli aggettivi, sperimenta, ma soprattutto cerca l’inedito, senza concessioni a ciò che è scontato.”
Carmelo Alessio Meli (Napoli, 1985) è Dottore di Ricerca in Filosofia Pratica presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Si occupa del tardo pensiero morale di Immanuel Kant e della filosofia dell’illuminismo tedesco su cui ha pubblicato diversi saggi specialistici. È stato per diverso tempo ricercatore di filosofia morale e docente di italianistica presso l’Università di Siegen e ha lavorato come fellow di ricerca presso il Centro Italo-Tedesco per l’Eccellenza Europea “Villa Vigoni”.
Ingresso libero, senza prenotazione, fino a esaurimento posti