biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

Biblioteca Raffaello

Indirizzo e contatti

Sede sostitutiva, Via Tuscolana, 1111, 00173, ROMA

Tel. 0645460551

raffaello@bibliotechediroma.it

Facebook Instagram

Responsabile

Marzia Consalvi

m.consalvi@bibliotechediroma.it

Wi-Fi

Accesso totale

Info servizi

ill.raffaello@bibliotechediroma.it

Wi-fi: Bibliowifi e Bibliosmart dedicati a chi ha la tessera Bibliocard - accesso con le credenziali e la password di iscrizione a Biblioteche di Roma - sia da PC (Bibliowifi) che da smartphone (Bibliosmart) negli spazi interni.
Biblioteca Raffaello

Orario

  • 09/09/2025 - 31/12/2025
    lunedì 09:00 - 14:00
    martedì 09:00 - 19:00
    mercoledì 09:00 - 14:00
    giovedì 09:00 - 19:00
    venerdì 09:00 - 14:00
    sabato chiuso
    domenica chiuso

Sala studio/coworking

N. posti: interni: 24

Circoli di lettura

Circolo di lettura adulti

Coordinatore: Claudio Stoppani

c.stoppani@bibliotechediroma.it

Circolo di lettura ragazzi

Coordinatrice: Marzia Consalvi

m.consalvi@bibliotechediroma.it

Codici biblioteca SBN: RMBL1 - RM0291

Presentazione

La Biblioteca Raffaello apre nel 1996 nei locali della scuola media Raffaello di Via Tuscolana 1111, una scuola storica del quartiere costruita nel dopoguerra, in quella zona allora nota come “Osteria del curato”, snodo cruciale allora come oggi (capolinea metro A e capolinea Cotral e Atac), nei collegamenti dei mezzi pubblici tra la città e i Castelli Romani, e animato dalla vicina presenza dell’Università Tor Vergata.

Dopo i lavori di ristrutturazione del 2018, la struttura può contare su circa 700 metri quadri, distribuiti su un unico piano, con la creazione di una sala per le conferenze audio-video intitolata a Massimiliano Maria De Paolis, lo storico responsabile della Raffaello prematuramente scomparso, e uno spazio caffetteria con distributori di snack e bevande.

La biblioteca è dotata di un parcheggio per l’utenza e di un ingresso accessibile ai portatori di handicap.
Ha due sale dedicate: una sala lettura e studio, con 40 posti all’interno, ed una a misura di bambini e ragazzi. Arricchisce gli spazi interni, un giardino fruibile a scopo di studio o ricreativo.

Nel 2021 è stata realizzata una scala antincendio che collega al piano superiore, lavoro propedeutico alla riqualificazione del primo piano, che porterà a raddoppiare gli spazi attualmente fruibili dalla cittadinanza.

Al fine dell'ampliamento e della riqualificazione della struttura, la sede della Biblioteca è attualmente chiusa al pubblico per lavori PNRR. La presenza sul territorio è stata mantenuta attraverso l'apertura di una sede suppletiva e temporanea adiacente alla biblioteca e situata in via Tuscolana 1111.

La nuova sede dispone di:

-Circa 3500 volumi disponibili per il prestito

-Punto di ritiro del prestito intersistemico (PIM) e interbibliotecario.

-Due sale studio con 24 postazioni

-Una sala ragazzi

-Una postazione al pubblico per consultare il catalogo on line e per le auto registrazioni.

Tutta la biblioteca è coperta da rete wifi e dal condizionamento climatico.


L’utenza della biblioteca è costituta da studenti universitari, cittadini e famiglie del VII Municipio e dei Castelli Romani, molti dei quali animano il Circolo di Lettura attivo in biblioteca dal 2017.

 

 

Biblioteca digitale

News della biblioteca

  • Tutte
  • Adulti
  • Ragazzi
  • Avvisi

Consigli di lettura della biblioteca

Alla scoperta dei Classici

Percorso di lettura del Circolo Raffaello