Assalto all'Oceano Cosmo : dal mare allo spazio, la Cina insegue l'America : Trump usa dazi e Big Tech per fermare Xi : Italia ed Europa bersagli nelle guerre spaziali
Il numero esplora la sfida tra Stati Uniti e Repubblica Popolare Cinese tra mare e Spazio, teatri sempre più legati sul piano civile e militare. Storicamente l'approccio strategico al mare condiziona l'esplorazione dello Spazio.
[...]
Le rotte marittime rappresentano diramazioni di un unico sistema circolatorio dell'Oceano Mondo consentendo il fluire di merci, traffico Internet e risorse energetiche. Le tecnologie spaziali accrescono le capacità di comunicazione, navigazione e osservazione della Terra. Inoltre, rappresentano infrastrutture critiche per la sicurezza e la connettività. Dalla prospettiva delle grandi potenze, presidiare le orbite basse attorno al nostro pianeta è necessario per dominare le onde. Il volume si divide in tre parti. La prima (L'America tra Oceano Mondo e Oceano Cosmo) analizza il duello sino-statunitense dalla prospettiva di Washington, con degli approfondimenti specifici sul ruolo delle imprese tecnologiche a stelle e strisce e sul significato dell'esplorazione della Luna e di Marte. La seconda (Cina e Russia cercano Spazio) è dedicata ai piani di Pechino e Mosca nel campo spaziale e dell'intelligenza artificiale. Inoltre, analizza le mosse di Giappone e Corea del Sud, pure loro impegnate a integrare l'Ai nelle proprie attività belliche. La terza parte (Italia ed Europa nelle guerre cosmiche) si concentra infine sulle conseguenze del duello tecnologico tra Usa e Cina per il nostro paese e include alcune proposte su come possiamo ancora affermarci nel campo spaziale insieme all'Europa. Limes si basa sull'incrocio di competenze e approcci molto diversi.