biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

I commenti più recenti

  • Miss Bee e il fantasma dell'ambasciata : romanzo

    Gazzola, Alessia

    • 25/10/2025 Molto piacevole
      Continua la storia di Beatrice Bernabo`,italiana trapiantata a Londra nella metà degli anni 20.In questa saga c'è tutto ciò che può rendere una storia avvincente e molto piacevole da leggere:tanto romanticismo,un pizzico di umorismo,un intrigo giallo, un'attenzione agli aspetti storici e culturali dell'epoca.Insomma,un bel libro,leggero nell'accezione migliore del termine.
  • Vipera

    Salis, Ilaria

    • 25/10/2025
      Non sono un'eroina, sono solo una persona
      "L'immagine di una giovane donna, a testa alta di fronte all'arroganza di uno stato autoritario, è diventata simbolo di resistenza contro l'ingiustizia, capace di provocare una mobilitazione solidale straordinaria... Quello che mi turba è che la stessa indignazione collettiva non riusciamo a provarla quando non c'è un immagine che diventi simbolo che catalizzi l'attenzione e la consapevolezza... Penso per esempio alle oltre 60.000 persone rinchiuse nelle carceri sovraffollate del nostro paese, ai suicidi che passano sotto silenzio, ai diritti calpestati ogni giorno. Persone invisibili, come avrei potuto continuare ad essere io"
  • Magnifico e tremendo stava l'amore

    Calandrone, Maria Grazia

    • 25/10/2025
      Nell'impostazione l'ho trovato simile a "Dove non mi hai portata", ma stavolta la parte "poetica" mi è sembrata eccessiva e a volte fuori luogo, con frasi troppo dense e astratte (anche quegli andare a capo alquanto insignificanti). La storia però è stata raccontata in maniera appassionante, è un caso di cronaca che probabilmente in pochissimi conoscono. Avrei preferito maggiore attenzione alla trama e ai dettagli della cronaca e meno "poesia".
  • Le camelie invernali : [romanzo]

    Ermal Meta

    • 25/10/2025 La vendetta infinita
      Un libro molto bello, triste e delicato, spietato nella storia narrata, ma dove l’autore cerca di puntualizzare la diversità di tradizioni e di vita tra l’Albania primi anni 90 e l’Italia, così vicine logisticamente e tuttavia così lontane. Una studentessa di origini albanesi torna al paese per intervistare una vittima di Kanun, una norma consuetudinaria albanese circa la vendetta di sangue tra famiglie. Deve stilare una tesi per l’università, ma questo “non incontro”, ma mero colloquio, le lascerà una profonda ferita. E’ una storia di violenze famigliari, degrado, voglia di riscatto. E’ una storia di miseria ambientale e culturale, dove il non detto, il taciuto, celano una realtà ben nota. Sono molti i temi affrontati: le violenze domestiche, la tratta degli organi, l’immigrazione clandestina e i traffici connessi, la corruzione, la miseria, la “giustizia privata”. Ma sono condensate in una storia che ripercorre, senza sequenza temporale, la vita di due famiglie legate da amicizie impossibili e vendette obbligate.
  • Green please : resilienza, riciclo, sostenibilità

    Amici, Ludovica

    • 25/10/2025
      Un Pianeta in Vendita: Come il Commercio Sta Distruggendo le Foreste del Mondo
      La Cina è il primo emettitore mondiale di CO2, responsabile da sola del 29% delle emissioni globali, seguita da Stati Uniti e dall'Europa. i paesi industrializzati rimangono Comunque quelli con le più alte missioni per abitante e sicuramente quelli che hanno il dato che hanno dato il maggior contributo storico al riscaldamento globale. Il Mato Grosso è il terzo stato del Brasile per area e comprende tre ecoregioni importanti: l'Amazzonia, che è la più grande foresta pluviale del mondo Il Cerrado, che è la savana più ricca di biodiversità al mondo Il Pantanal, l'area tropicale più grande del mondo è in questo grande Stato che si sviluppa l'agro business brasiliano. Produce circa 32 milioni di tonnellate di soia, la maggior parte destinate alle esportazioni sui mercati internazionali. Uno scambio che vale 9 miliardi di dollari all'anno di cui il 46% viene spedito in Cina, che è il più grande mercato di esportazione del Brasile, seguita dall'Unione Europea. Gran parte di questa soglia esportata viene utilizzata per alimentare l'industria cinese del maiale, la più grande del mondo, che probabilmente diventerà più grande man mano che i cinesi consumeranno sempre più carne . L'amazzonia va trattata come luogo di una scena del crimine per quanto sta accadendo. I diritti delle popolazioni indigene, la loro casa e la loro cultura sono lesi. Bisogna riconoscere anche che se gli incendi stanno divampando non è solo perché vengono appiccicati, ma perché la foresta è così arida che le fiamme si propagano rapidamente. Ciò dipende dal cambiamento climatico e dal fatto che i paesi non stanno tagliando le missioni. gli occhi dei media sono spesso puntati prevalentemente sull'Amazzonia, ma nel frattempo anche altre foreste, non meno rilevanti, bruciano.
  • La canzone di Colombano

    Perissinotto, Alessandro

    • 25/10/2025
      Bruno Umana Tutto come sempre
      Una storia antica di lavoro, fatica, povertà dove l' inganno e l' ingordigia sono padroni incuranti dei cadaveri lasciati sul loro cammino
  • Nonna gangster

    Walliams, David

    • 25/10/2025 Una nonna misteriosa
      Ho scoperto questo libro su un gruppo facebook e mi è venuta voglia di leggerlo. Il libro è carino e divertente . All' inizio a Ben la nonna sembrava noiosa come i suoi genitori . però alla fine la nonna si è rivelata molto diversa dalle altre nonne . E mi è venuta voglia di leggere il prossimo libro. Consiglio la lettura.
  • Breve storia delle vacanze

    Fruttero, Carlo

    • 25/10/2025
      Breve, esilarante, storia delle vacanze.
      Un libriccino che si legge in mezzo pomeriggio e ci lascia il sapore dolce e pepato della scrittura vivida, ironica e corrosiva di Fruttero e Lucentini.
  • Quella casa nella brughiera

    Marsh, Ngaio

    • 24/10/2025 Natale col morto
      Festa di Natale in una grande magione nobiliare,con uno strano gruppo di domestici e uno ristretto di ospiti, anch'essi piuttosto strampalati.Si fa un po' di fatica ad entrare nella trama,ma poi ci si appassiona e ci si stupisce del finale,che a mio avviso ha un aspetto fortemente moraleggiante.Giudizio comunque positivo.
  • Sturmtruppen : come vivere felici col proprio sergente

    Bonvi

    • 24/10/2025
      Rosaria Bologna Fantastico!
      Questo fumetto fa una parodia dell’esercito tedesco della seconda guerra mondiale. E’ esilarante, ironico, graffiante ma a tratti tenerissimo. Questo volume è tutto incentrato sul “sergente” sadico e ottuso che maltratta i suoi soldati fino all’esasperazione, che considera il loro suicidio come l’ennesimo tentativo degli sfaticati di svicolare dai loro doveri, punisce sempre la recluta ingenua che non capisce i suoi ordini (perché sono troppo cattivi) e che spiazza il sergente con il suo candore, fa fare il bucato dei suoi panni sporchi durante la pausa del turno alle reclute, ecc. La vita militare non è uno scherzo, ma Bonvi è riuscito a far nascere un fiore ed un sorriso sull’orrore della guerra.
  • Racconto Palestina

    Sabaaneh, Mohammad

    • 24/10/2025
      Prigioni, alcune chiamate carceri, altre città e paesi
      "La mia storia inizia con la prigione. Qui un uccellino ha aiutato a raccontare senza falsità la storia dell'occupazione... Non sono riuscito ad incidere il mio nome sulle pareti della mia cella. Mi sono sempre chiesto come facciano i prigionieri a incidere il proprio nome sulle pareti della prigione. Per questo ho deciso di incidere qui le loro storie e di condividerle con il mondo." Mohammad Sabaaneh
  • Tokyo higoro : giorno per giorno

    Matsumoto, Taiyo

    • 24/10/2025
      Una piccola perla
      Questa serie ha offerto molti spunti interessanti su cosa significa essere un'artista, mostrandoci anche la dura realtà di quando ci si sbatte con la dura realtà delle regole commerciali quando si vuole fare di questa passione un mestiere. Ogni personaggio è peculiare e rimane davvero nel cuore. Davvero da recuperare soprattutto se si è interessati al mondo dell'editoria.
  • <<Tokyo higoro : giorno per giorno>> 3

    Matsumoto, Taiyo

    • 24/10/2025
      Volume 3
      Ottimo finale, più positivo di quel che immagginassi se devo essere sincero. Ma sono contento che l'autore sia andato verso quella direzione. In generale ho trovato tutti i percorsi dei personaggi si siano conclusi in maniera soddisfacente.
  • <<Tokyo higoro : giorno per giorno>> 2

    Matsumoto, Taiyo

    • 24/10/2025
      Volume 2
      Devo dire che ho apprezzato principalmente la storyline tra l'irreverente giovane mangaka e la sua nuova editrice, ma anche i capitoli "autoconclusivi" sui diversi artisti sono sempre molto interessanti da leggere. In poche pagine, l'autore è davvero capace di farci conoscere ogni personaggio.
  • <<Tokyo higoro : giorno per giorno>> 1

    Matsumoto, Taiyo

    • 24/10/2025
      Volume 1
      Interessante questo scorcio nell'editoria giapponese dei manga. I personaggi introdotti sono già tutti molto peculiari e il tratto "sporco" dell'autore rende il tutto ancora più distintivo. Ogni pagina sembra quasi una poesia.