I commenti più recenti
-
Convalescenza
-
25/11/2025 pianta che appassiscesenso di inferiorità appassimento e autodistruzione, mancanza di volontà e di senso della vita. Come una pianta non curata, segue le tracce di "vegetariana".
-
-
Atti umani
-
25/11/2025 il massacro più recentesconvolgente narrazione del massacro del 1980 contro la popolazione in rivolta di una piccola città coreana. ribrezzo dei corpi in putrefazione, incredibile brutalità dei reazionari.
-
-
Non dico addio
-
25/11/2025 un precedente massacroaltro massacro narrato da Kang avvenuto nel 1948-49, nell'incubo del gelo, della neve perenne e del ricordo di due amiche.
-
-
L'ora di greco
-
25/11/2025 rimpalloracconto eccessivo nel saltare da palo in frasca, ma pur sempre poetico nel calore rovente della Seoul estiva.
-
-
La vegetariana
-
25/11/2025 sofferenza femminileelementi di orrore, sangue truculento, rifiuto di vivere, dovuti forse alle tremenda narrazione dei massacri perpetrati dal potere in diversi periodi del passato. O anche una critica alla mancanza di libertà della donna nella trascorsa società coreana?
-
-
Michelangelo : rumore e paura
-
25/11/2025Lo stile raffinato e volutamente divulgativo di Sgarbi aiutano il lettore ad "entrare" nella complessa personalità di Michelangelo, di cui si potrebbe dire con apparente ossimoro che è stato uno scultore celebre per i dipinti e un pittore celebre per le sculture. Ma viene da chiedersi: senza il patrocinio della famiglia Medici sarebbe divenuto il Michelangelo che oggi conosciamo? Ai curiosi l'ardua sentenza.
-
-
Rumore : un difetto del ragionamento umano
-
25/11/2025 utileUn capolavoro di saggio, del Resto il premio Nobel D. Kahneman ci ha abituati a teorie originali e concetti disrupted rispetto al mainstream dominante. Bias e rumore vengono esaminati in dettaglio con esempi, applicazioni e risvolti decisamente interessanti sia per gli studiosi che per i semplici curiosi. Tale saggio assume particolare rilevanza oggi che molte decisioni sono demandate ai sistemi automatici e che comunque vengono assunte su un onda carica di informazioni spesso non elaborate ne metabolizzate e di emozioni prevalenti.
-
-
L'ultimo segreto
-
25/11/2025 Giorgio Grasso I misteri della vita (e della morte)Quattro stelle sono un po' di stima per Dan Brown, ma soprattutto per Robert Langdon, che finalmente, da scapolone impenitente (ma comunque seduttore nelle sue precedenti avventure), sembra indirizzato verso un dolce finale con l'ottima Katherine, cui forse le lettrici potranno rimproverare un'eccessiva "adorazione" per Robert. Il romanzo, che si svolge interamente nel corso di 24 rocambolesche ore, tiene stretti i lettori con continui cambiamenti di fronte, seguendo da una parte Langdon e dall'altra i suoi antagonisti e in questo montaggio serrato Dan Brown si mostra come sempre insuperabile, arrestando i brevi capitoli sul più bello in modo da spingere a leggere i successivi. In questo modo le 800 pagine scorrono in fretta, gli eventi si rincorrono, anche i flashback che raccontano quello che è successo in precedenza servono per dare sostanza ad una trama, un po' "campata per aria", ma le cui basi sono comunque ancorate alla scienza. Il personaggio più bello? Ovviamente il Golem, che nell'atmosfera magica di Praga, anch'essa protagonista del libro, gioca un ruolo essenziale. Ottimo thriller e grande intrattenimento. Avvertimento: per capire il titolo dovrete arrivare alle ultimissime pagine. Ma non sarà difficile.
-
-
L'invenzione del concetto di razza : nominare, misurare, classificare : il ruolo di filosofi e scienziati del Settecento
-
25/11/2025 globalizzazione e mondo d'oggiIl capolavoro di un fisico di uno scienziato appassionato a tematiche che spaziano oltre la propria disciplina. C'è molto in questo saggio sulle radici di oggi dei pregiudizi etc. Come alcuni pregiudizi possano consolidarsi nei secoli.
-
-
Filosofia dell'informazione
-
25/11/2025 Filosofia applicataOttimo saggio , del resto l'autore è un grosso calibro della disciplina. Apre scorci e riflessioni più che concetti, sull'oggi e sulla fruizione della cosiddetta "informazione ".
-
-
Nato in URSS
-
25/11/2025 curiosointeressante e simpatico racconto di un giorno qualunque una vita qualunque nei paese ex sovietici, in un mondo che non c'è più, divisi tra superamento di vecchie concezioni e nostalgia dei bei tempi "imperiali". Un riflessione intelligente non esaustiva ma comunque non banale su un mondo che non esiste più.
-
-
Maturare tardi
-
25/11/2025Un grande scrittore, abile nella narrazione, e nella descrizione dei sentimenti umani. Come descrivere le personalità mediante i ricordi con la pazienza e la sensibilità tipica degli orientali.
-
-
Il cerchio dei giorni
-
25/11/2025 Giorgio Grasso Verso una nuova civiltàSi tratta, come ha affermato lo stesso Ken Follett, di una storia completamente inventata, e fra l'altro il nome Stonehenge non compare mai nel libro: il monumento, dapprima costruito in legno e poi, dopo molti anni e in seguito a numerosi eventi, in pietra, si chiama semplicemente "il monumento". La narrazione incrocia la vita di tre popolazioni, i coltivatori, i pastori e gli abitanti dei boschi, contrapposti sia per abitudini che modo di pensare la vita e i rapporti tra loro. In particolare Il cerchio dei giorni è la storia di una emancipazione femminile al quadrato, con protagonista la sacerdotessa Joia, ma è anche una narrazione che coinvolge: Follett è bravo come sempre a costruire personaggi di spessore, siano essi buoni o cattivi, e il lettore (o l'ascoltatore, come nel mio caso) resta appeso agli eventi descritti. Un ottimo intrattenimento
-
-
Frankenstein junior di Mel Brooks
-
25/11/2025 Giorgio Grasso Potrebbe piovere!Analisi accurata e ricca di informazioni di uno dei film di culto per eccellenza, un Mel Brooks che raggiunge l'apice della sua filmografia grazie anche ad un cast di attori in stato di grazia, primo fra tutti Gene Wilder. Il libro ripercorre tutta la sceneggiatura del film, fornendo informazioni su come e quando venne girato. Da non perdere per tutti coloro che, come il sottoscritto, conoscono il film a memoria. N.B.: se qualcuno non capisce il titolo di questo commento urge che veda il film al più presto!
-
-
Che cosa teme Israele dalla Palestina?
-
24/11/2025 Daniela BertoglioE' un breve saggio sulla storia della Palestina e di Israele, scritto da un avvocato palestinese, fondatore di un'associazione per la difesa dei diritti umani, Al-Haq, con sede a Ramallah. Interessante come primo approccio alla storia e alle questioni della regione, abbastanza inutile per chi ha già letto altri testi analoghi (Pappé, Marzano, ecc.), anche se, a differenza di altri autori, Raja Shehadeh approfondisce gli aspetti sociologici ed antropologici sia della società palestinese che di quella israeliana.
-

