biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

I commenti più recenti

  • Lo spazio dei sogni

    Lynch, David <1946-2025>

    • 08/11/2025 Biografia di david lynch
      Molto attrattivo, lo voglio leggere subito.
  • Il tallone da killer

    Robecchi, Alessandro <1960- >

    • 08/11/2025 Mario Benvenuti è da bambini
      lo so, è da bambini aspettarsi il regalo pensato, ma se lasciare monterossi ci porta a sti du cretini (?????????) lasciamo perdere, riaspettiamo monterossi (commento mooooooooooooooolto soggettivo)
  • Tempesta solare

    Larsson, Åsa

    • 08/11/2025 Mario Benvenuti Rebecka é una forza
      Rebecka é la protagonista del libro e della serie di asa Larsson ambientata in quello che é stato il far west del ferro svedese, nella serie da ricca avvocata a Stoccolma, lascia studio ed amore(?) per diventare procuratrice a Kiruna, sempre al centro di storie particolari, strascichi della storia locale. Me li sono letti tutti in serie, si raccomanda di seguire la serie, questo é il primo, e Biblioteche di Roma li ha tutti. Buona lettura
  • Cristiani di Allah : un noir mediterraneo

    Carlotto, Massimo <1956- >

    • 08/11/2025 PENSAVO C'ENTRASSE BARBERO
      questo libro, troppo breve per quanto è bello, al di fuori di quello che ci si aspetta da carlotto, è veramente una sorpresa, la conoscenza dei dettagli dei giannizzeri e della società barbaresca mi faceva pensare che lo scrittore avesse sentito-letto Il Divano di Istanbul di Barbero, invece aveva letto Bennasar, di cui ho consigliato l'acquisto, veramente bello e sorprendente
  • Il principio di Archimede

    D'Aponte, Marco

    • 08/11/2025 vecchia scuola
      avendo un certa età non sempre i fumetti moderni mi piacciono, questo è molto bello, sia nel disegno che nella storia, e, soprattutto, VECCHIA SCUOLA
  • Che [Videoregistrazione]

    • 08/11/2025
      Non credo che occorra...
      ...essere di sinistra per apprezzare questo film. Basta amare leggere, informarsi. Cercare di sapere qualcosa di più e di diverso. Due caratteristiche che molte volte coincidono però. La storia la si conosce. Un rivoluzionario. Anzi. Il rivoluzionario. Un medico che lascia la famiglia per un sogno. Una visione. Ma la storia, la vita la creano proprio queste persone. Quelli che si giocano tutto. Anche quelli che si giocano molto. Per dare spazio e valore a quello che sentono dentro. Il film ha, ovviamente, il Che come figura centrale. Non è un monolite. Non è il più luminoso. Ha accanto figure valorose, testarde che si giocano tutto. Se vai sulla Sierra Madre ti può capitare di partire in 87 e rimanere, alla vittoria, in 12. C'è bisogno di questi valori, di queste persone. La nostra decadenza si può rallentare, fermare. Inquietudine, sorpresa, indignazione, rabbia, Basta fermarsi. Chiedersi qualcosa. Se si è capaci rispondere.
  • La società della stanchezza

    Han, Byung-Chul

    • 08/11/2025
      Monadi del disagio
      Un'analisi spietata della società della performance e dell'omologazione. Non sempre il pensiero di Byung-Chul Han è a mio parere condivisibile, soprattutto in tema di sanità, ma mostra una grande coerenza e un'enorme impianto filosofico, sostenuto da un'immensa cultura. Il quadro sociale presentato dal filosofo è desolante e dipinge una società che sta capitolando nell'autodistruzione, convinta che la felicità sia in un'autorealizzazione inarrivabile. Le appendici alla nuova edizione offrono spunti di ragionamento su come il tempo libero si sia trasformato e anche la parola "festa" perda completamente il suo significato originario. Un libro su cui riflettere e da ascoltare anche nella splendida lettura fatta da Vasco Brondi nell'audiolibro.
  • Madelief : Lanciare le bambole

    Kuijer, Guus

    • 07/11/2025
      Questo è il primo libro della serie perché Madelief abita ancora vicino a Roos e Jan_ Willem . La protagonista è simpatica e a un bel caratterino😜.il libro racconta alcuni episodi che sono sucessi fino a che non ci fu un cambio improvviso.il libro è carino e divertente. consiglio la lettura
  • Nata con noi : storia di Barbara e delle sue due mamme

    Romanelli, Eugenia

    • 07/11/2025
      Una famiglia come si deve
      Questo libro sottolinea il vero senso della famiglia dove tutti dovremmo trovare accoglienza, amore, inclusione, sicurezza. Molto presente il rispetto che dovremmo avere tutti verso l'unicità dell'altro. Molto interessante davvero. Barbara, poi, un concentrato di intelligenza e dolcezza.
  • La dieta termodinamica : perché ingrassiamo, perché le diete falliscono e come dimagrire veramente

    Bressanini, Dario

    • 07/11/2025
      Daniela Bertoglio
      Dario Bressanini è un chimico, e un ottimo divulgatore scientifico, e in questa sua ultima fatica racconta quanto possa essere difficile perdere i chili di troppo. Partendo dalla sua esperienza personale, spiega in maniera chiara ed esaustiva come sia tutta questione di termodinamica, nel senso che si ingrassa se le calorie ingerite sono maggiori di quelle consumate, e viceversa si dimagrisce se le calorie ingerite sono minori di quelle bruciate con l'attività fisica. Capitolo dopo capitolo affronta, provandole in prima persona, le diete più comuni (low carb, low fat, chetogenica, ecc) citando le ricerche scientifiche che sono alla base di queste diete, e le dimostrazioni della loro efficacia, o inefficacia. Alla fine di ogni capitolo c'è anche una pagina che ne riassume in pochi paragrafi il contenuto. Se cercate una dieta specifica, non è il libro adatto, ma se volete saperne di più sui processi che stanno dietro l'aumento o la perdita di peso, e volete districarvi tra i mille messaggi veicolati sui social da dietologi più o meno competenti, allora è il libro da leggere al più presto.
  • Fuga di notizie

    Borries, Christine : von

    • 07/11/2025 Stefania Calo' Attenzione agli archivisti
      Ho cercato e letto questo libro dopo aver iniziato per errore dal secondo che mi è piaciuto e mi ha fatto venire voglia di scoprire le origini. È stata una piacevole sorpresa questa protagonista, un'archivista che si trova coinvolta in fatti molto più grandi che rischieranno di travolgerla... Davvero un grande esordio per la sua autrice che ha avuto addirittura la postfazione di Andrea Camilleri. Credo che ne potrei leggere anche altri scritti da lei e vedrei molto bene la trasposizione al cinema delle sue storie
  • Il cavallante della Providence

    Simenon, Georges

    • 07/11/2025
      Daniela Bertoglio
      E' il secondo romanzo di Simenon con il commissario Maigret per protagonista, e risale al 1931, in Italia è stato anche pubblicato con il titolo Maigret si commuove. In effetti, è una storia cruda, ambientata nel mondo dei cavallanti, delle chiatte trascinate dai cavalli che attraversano le chiuse per passare da un fiume all'altro, e spostare le merci in tutta la Francia. Maigret è giovane, la moglie non compare mai, e la vicenda è caratterizzata da tanta pioggia, fango, e dalla contrapposizione tra la dura vita di chi vive sulle chiatte e chi negli yacht da diporto, che attraversano gli stessi canali. Come di consueto, la lettura che ne dà Stefano Fresi nell'audiolibro è perfetta (l'audiolibro lo trovate sulla piattaforma MLOL collegata a Biblioteche di Roma).
  • La cartolina

    Berest, Anne

    • 07/11/2025
      Bellissimo
      Storia indimenticabile di una famiglia quasi completamente sterminata durante la Shoah. un racconto intenso e toccante che intreccia donne di diverse generazioni. una giovane che riscopre con orgoglio le sue origini ebraiche, una madre che si è sentita per una vita abbandonata dalla sua di madre che ha dovuto invece combattere con i sensi di colpa e gli spettri del passato. scritto benissimo lo consiglio assolutamente
  • Un Medioevo di abbracci : non solo d'amore, non solo umani

    Zallot, Virtus

    • 07/11/2025
      L’abbraccio come linguaggio universale del corpo e simbolo di relazione e identità
      L'abbraccio è un gesto relazionale universale, nel quale due o più esistenze si incontrano scambiandosi un'impronta emotiva, talvolta indelebile. E' un recinto corporeo entro cui si ama, accoglie, congeda, protegge, consola, sostiene, trascina, talvolta aggredisce e altro ancora . Oltre che intimità amorosa è traduzione visiva, dunque dichiarazione anche pubblica, di vicinanza e solidarietà. Riconoscendogli un potere terapeutico, le scienze umane ne evidenziano l'importanza per la definizione di sé in rapporto all'altro e nelle interazioni sociali. Abbracci tra innamorati e amanti: casti o appassionati, sognati o rievocati, praticati con sorprendente disinvoltura o rifuggiti come trappola, condivisi o imposti, celebrati come gioia del corpo e del cuore o denunciati come il peccato. Donne e uomini che recano bambini in braccio, citati tuttavia non nell'ordinario ma nell'eccezione o nell'emergenza che conferisce al loro gesto funzione dimostrativa o risolutiva. L'esempio più diffuso è quello della Vergine con il figlio bambino, nella tipologia iconografica che era insieme figura teologica e riferimento materno di consolazione e soccorso. Secondo il mito dell'androgino, uomini e donne formavano originariamente un essere unico che Zeus separò: per questo, continuando a cercare l'altra metà di se, reciprocamente si attraggono. L'abbraccio che ricrea la perduta unità è gesto d'amore e di chi fa l'amore. Nella finzione letteraria e iconografica medievale è dimostrazione e figura dell'amarsi e dell'amore stesso, assumendo i diversi significati del termine latino amplector: dal cingersi con le braccia all'amplesso, cui alludeva senza esplicitare ciò che non era conveniente descrivere o illustrare. Non si trattenne la bella vedova protagonista di una novella del Decameron di Giovanni Boccaccio. Delusa dall'amante che attendeva e non si era presentato, lo sostituì con il mercante derubato, in camicia e scalzo, che sostava fuori dalla sua casa. rifocillato e rivestito, lo trovo così bello e cortese da lusingarlo con le sue parole. All'uomo non dispiacque e fingendo fosse per gratitudine, si mise a disposizione. Così mal iniziata, la serata si concluse dunque più che felicemente. Mentre i cultori dell'amore puro vi si limitavano anche per precauzione anticoncezionale, in altri contesti narrativi e in alcune immagini l'abbraccio è gesto che feconda. Nel Livre des propriétés des coches di Bartolomeo Anglico, redatto intorno al 1414 e conservato alla biblioteca nazionale di Francia, la miniatura che illustra la procreazione mostra un uomo e una donna (l'uomo sovrapposto alla donna) stringersi e baciarsi sopra uno splendido letto per nulla scomposto. Non hanno levato gli abiti, lei neppure l'elegante ma ingombrante copricapo. Velandone le gambe, la pesante cortina censura quanto sarebbe sconveniente ostentare, delegando la raffigurazione dell'amplesso al solo abbraccio, forse preliminare o forse durante il rapporto.
  • Eneide

    Vergilius Maro, Publius

    • 06/11/2025
      Rileggere l'Eneide per apprezzarne, oltre agli aspetti ideologici ed eruditi, la profonda umanità.
      Il poema epico, che si articola in 12 libri in esametri, rievoca le imprese dell'eroe troiano Enea, progenitore di Romolo, capostipite della gens Iulia, antenato dell'imperatore Ottaviano Augusto nonché simbolo delle virtù e dei valori del "mos maiorum" quali la pìetas, ossia la devozione verso gli dèi, la patria e la famiglia.Probabilmente Virgilio concepì l'ideazione dell'imponente opera subito dopo la battaglia di Azio (31 a.C.) che segnò la definitiva vittoria di Ottaviano su Antonio e Cleopatra e contribuì a diffondere nell'opinione pubblica la fiducia in un definitivo periodo di pace. All'epoca il poeta, già famoso per la pubblicazione delle Bucoliche ed ammesso per meriti intellettuali nel prestigioso Circolo di Mecenate, stava componendo le Georgiche che completò nel 29 a.C. Nello stesso anno iniziò, sia per convinzione personale sia per sollecitazione del Princeps, il nuovo progetto: celebrare le origini, le tradizioni e gli autentici valori della civiltà di Roma ed esaltare Ottaviano, proclamato Augusto nel 27 a.C. Ricordiamo brevemente i punti essenziali dell'articolata trama.Enea, figlio di Venere ed Anchise, secondo il mito era fuggito dalla città di Troia, conquistata e data alle fiamme dai Greci, con il figlio Ascanio-Iulo, il vecchio padre, i Penati ed alcuni compagni, al fine di trovare una nuova patria, conscio della straordinarietà della sua missione.Dopo il proemio, la narrazione inizia subito "in medias res": durante la navigazione dalla Sicilia verso l'Italia, i Troiani, a causa di una tempesta scatenata per volere di Giunone, loro nemica, approdano presso Cartagine, accolti dalla regina Didone.Durante il banchetto, Enea descrive accuratamente in un lungo flashback le ultime vicende luttuose della sua città (ad es. la morte del re Priamo e la scomparsa della moglie Creusa) nonché le successive soste in Tracia, a Delo, a Creta, nelle Strofadi, in Epiro ed infine in Sicilia, dove era morto Anchise.Dopo la passionale e tragica storia d'amore tra Enea e Didone, l'eroe su ordine di Giove riprende il mare con i compagni; si dirige di nuovo in Sicilia, per celebrare i giochi funebri in onore del padre, e poi verso Cuma.Qui è guidato dalla Sibilla a visitare il regno dei morti; in particolare nei Campi Elisi incontra Anchise che gli mostra le anime destinate a reincarnarsi nei suoi discendenti (in base alla teoria della metempsicosi) e gli profetizza la grandezza di Roma, secondo un disegno voluto dagli Dei.Uscito dagli Inferi, il Pìus continua a navigare e giunge fino alla foce del Tevere, nella terra che il Fato gli aveva riservato, dove è bene accolto dal re Latino mentre invece è osteggiato da Turno, re dei Rutuli.Scoppia la guerra per l'intervento di Giunone.Enea si allea con Evandro, re degli Arcadi, con suo figlio Pallante e con gli Etruschi.Venere nel frattempo fa forgiare da Vulcano armi divine che consegna all'eroico figlio.Turno assedia il campo troiano durante l'assenza di Enea; i due giovani amici Eurialo e Niso, nel tentativo di raggiungerlo ed avvertirlo, vengono uccisi.Giove invita tutti gli Dei alla concordia.Tuttavia gli scontri proseguono: Pallante è ucciso da Turno ed Enea a sua volta uccide Mezenzio ed il figlio Lauso.Durante la guerra muore, per mano dei Troiani, anche la guerriera Camilla.Giove convince finalmente Giunone a rinunciare all'odio verso i Troiani.Nel duello finale, che decide le sorti del conflitto, il valoroso Enea uccide Turno. Si può ovviamente notare che i primi sei libri dell'Eneide si ispirano all'Odissea mentre gli altri sei all'Iliade.In realtà Virgilio prese in considerazione, oltre ad Omero, molti autori greci e latini, ad es.Euripide, Apollonio Rodio, Nevio ed Ennio, così da realizzare (nel 19 a.C.) un'opera sicuramente originale e complessa, che non solo rielabora il mito ma si sviluppa su profonde radici storico-letterarie: un vero e proprio poema italico, nazionale, che ricostruisce e valorizza l'identità del popolo romano ed il ruolo egemone di Roma nel mondo.