martedì
1
dicembre
mercoledì
21
ottobre
martedì
1
dicembre
Vite celebri
21 ottobre - 1 dicembre 2020
Biografie e memorie: segnalazioni dal catalogo del patrimonio della biblioteca Vaccheria Nardi. Rubrica del mercoledì
Amedeo Clemente Modigliani (Livorno 1884-Parigi 1920), artista celebre per i suoi ritratti caratterizzati da colli affusolati e volti essenziali, per la vita che condusse è anche inestricabilmente legato al mito romantico dell’artista geniale e trasgressivo. Il libro di
Corrado Augias ne ripercorre, fra storia, leggenda e testimonianze (contraddittorie) di quanti lo conobbero, la vicenda umana e artistica, dall'esordio nella nativa Livorno agli anni della bohème parigina vissuti fra i più grandi artisti del primo Novecento (da Picasso a Utrillo, passando, tra gli altri, per Max Jacob e Chaïm Soutine), fino alla precoce morte, a cui seguì l’immediato suicidio della compagna e musa Jeanne Hébuterne, incinta del loro secondo figlio.
Sebbene in vita “Modì” non sia riuscito a raggiungere la notorietà e sebbene la sua prima e unica mostra nel 1917 venne chiusa per oscenità, dopo la sua morte diventerà uno tra gli artisti
più
quotati al mondo.
Nel centenario della morte di Modigliani, la biblioteca Vaccheria Nardi ne propone questa biografia romanzata che traccia un affresco fedele di un periodo irripetibile della cultura europea, attraverso la parabola esemplare di uno dei suoi più grandi protagonisti.
Corrado Augias, Modigliani. L'ultimo romantico, Mondadori, 1998