biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

9

settembre

Venticinque poesie per Bashō di Maria Paola Cecchini

Venticinque poesie per Bashō di Maria Paola Cecchini

9 settembre 2025 ore 17:30

Presentazione del libro con autrice

Una serata dedicata alla poesia, al grande poeta Bashō e alla meraviglia del tempo scandito dai versi, in occasione della presentazione del libro di Maria Paola Cecchini Venticinque poesie per Bashō (peQuod edizioni).
 
A parlarne con l'autrice interverrà
 
Daniela Attanasio   (poetessa)
 
"... Il poeta giapponese Bashó. E il mese di ottobre scandito ogni giorno dalla parola e dalla saggezza che affiora e zampilla con densità, e bellezza anche, dai piccoli gesti quotidiani e dagli eventi che segnano l'umanità […] Il valore di ogni gesto che si stempera e convive, che dice come tutto sia in dialogo sempre, come da ogni gesto si sprigioni sempre e continuamente un dire e una valenza che determina poi la nostra identità e la nostra psiche nel rapporto con le cose e la vita del mondo". (dalla postfazione di Silvia Comoglio).
 
Maria Paola Cecchini è nata a Ronciglione (VT). È laureata in Filosofia e in Psicologia ed è psicoterapeuta. Sue poesie sono state premiate in concorsi e pubblicate. Nel 2021 si è classificata seconda nel Premio Letterario Nazionale Roncio d’oro, nel 2022 ha vinto il Premio Poesia e Teatro del Teatro di Documenti di Roma. La silloge Venticinque poesie per Bashō ha ricevuto una segnalazione speciale al Premio di Poesia e Prosa Lorenzo Montano del 2023.
 
Daniela Attanasio è nata a Roma, ha pubblicato per l’editrice Empirìa i libri di poesia La cura delle cose (1994), Sotto il sole (1999 Premio Dario Bellezza, Premio Unione Lettori Italiani), Del mio e dell’altrui amore (2005 Premio Camaiore). Il breve poema sull’amore contenuto nel libro è stato musicato nel 2004 e rappresentato in alcune manifestazioni teatrali. Le tre successive raccolte sono state pubblicate con l’editrice Nino Aragno: Il ritorno all’isola (2010 Premio Sandro Penna), Di questo mondo (2013 Premio della Giuria Viareggio-Rèpaci), Vicino e visibile 2017. Ha tradotto Love Poems di Anne Sexton per il volume antologico La doppia immagine (Editore Sciascia) e per la rivista «Galleria» ha curato un numero antologico su Amelia Rosselli. Come critica ha collaborato per alcuni anni con la rivista letteraria «Leggere» (Editrice Archinto) e con il quotidiano «Il Manifesto». Sue poesie sono presenti in numerose antologie fra cui Poesia italiana 1970/2000 (Garzanti), Nuovi poeti italiani 6 (Einaudi).
 
Ingresso libero, senza prenotazione, fino a esaurimento posti