biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

giovedì

10

aprile

Una resistenza popolare. Storia di “Bandiera rossa” a Roma

Una resistenza popolare. Storia di “Bandiera rossa” a Roma

10 aprile 2025 ore 17:45

Presentazione libro con l’autore

“Il Movimento Comunista d’Italia, una delle più originali formazioni della Resistenza nella Capitale, riuscì a incarnare in modo espressivo e identitario il carattere ribellistico, con tratti pre-politici,
della lotta antifascista dei ceti proletari e sottoproletari delle borgate di Roma (Torpignattara, Quadraro, Centocelle, Pietralata, Trionfale e altre zone) con il concorso di numerosissimi militari di
carriera e intellettuali.
Questo unicum è rappresentato nel lavoro di Marco Trasciani attraverso una ampia mole di nuova documentazione proveniente dai fondi di diversi archivi:
Archivio Centrale dello Stato, Archivio di Stato di Roma, Irsifar, Anfim, Fondazione Antonio Gramsci, Museo storico della Liberazione di Roma”. (Odradek)


Dialogheranno con l'autore Walter De Cesaris e Fabrizio Amati.
L’attore Marco Salomone leggerà brani tratti dal libro.
Testimonianze di Mimma Pappalardo, Teresa Natili e Germana Napoleoni.
 

Marco Trasciani (Roma, 1958), ha studiato filosofia e storia, specializzandosi in filosofia pratica.
Come consulente filosofico organizza pratiche collettive, soprattutto nell’ambito della memoria storica.
Ha curato riviste in campo sindacale e culturale.
Con Officine Editoriali ha pubblicato il volume Edgar Morin, Cinema e immaginario. Con Odradek ha pubblicato il libro Lotta senza quartiere. I socialisti nella Resistenza a Roma, 1943-1944 e nel 2025 Una resistenza popolare. Storia di "Bandiera rossa" a Roma. 
Attualmente è segretario generale dell’ANFIM.

Ingresso libero

Per informazioni inviare una mail a:  goffredomameli@bibliotechediroma.it