biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

16

settembre

Una fila per ogni cosa

Una fila per ogni cosa

16 settembre 2025 ore 17:30

Presentazione dell'albo illustrato

Una fila per ogni cosa, Hopi edizioni, 2025

Il libro dell'autrice portoghese Rita Sineiro, con illustrazioni di Laia Domènech, è stato scritto in ricordo di Alan Kurdi, bambino siriano curdo di tre anni ritrovato annegato sulla spiaggia di Bodrum in Turchia.
Uscito il 2 settembre 2025, a dieci anni esatti dal suo ritrovamento, l'albo illustrato ha ottenuto il patrocinio di UNHCR – Agenzia ONU per i Rifugiati.
Partendo dal libro, l'incontro diviene occasione per parlare della difficile questione delle persone rifugiate e del contributo che la letteratura per l'infanzia può dare nel creare empatia e momenti di confronto tra esperienze così lontane.
Ne discutono: Vinicio Ongini, esperto di educazione interculturale, curatore della bibliografia per bambini Nelle scarpe degli altri; Deborah Sorio (in collegamento da remoto), responsabile della Biblioteca IBBY Lampedusa e del progetto Libri senza parole. Destinazione Lampedusa.
 
Il libro
Un padre e suo figlio, nascosto in una valigia rossa, scappano di corsa dalla loro casa, a causa della guerra. È la voce del bambino a raccontare le parole del padre, l'esperienza del viaggio, l'arrivo al centro di accoglienza - una città fatta di tende - e le tante e lunghissime file di attesa per fare qualunque cosa: la fila per la doccia, la fila per il medico, la fila del pranzo che nell'attesa diventa quella della cena, e la più importante, la fila per cambiare il colore del proprio timbro da rosso a blu per proseguire il cammino.
Con Una fila per ogni cosa si affronta la migrazione degli esseri umani, quella innaturale, imposta da cause esterne, la cui responsabilità è quasi esclusivamente umana.