giovedì
6
novembre
Un secolo di giochi, Monopoly, Subbuteo, Tetris e altre storie ludiche
Presentazione del libro
Giovedì 6 novembre alle ore 17.30 nell'ambito della rassegna curata dall'Associazione Italiana Biblioteche "International Games Month at your library 2025" si svolgerà in biblioteca Flaminia la presentazione del libro:
Tra retroscena e aneddoti, il libro racconta la nascita e la storia dei dieci giochi più iconici del Novecento: da Subbuteo al cruciverba, dal Cubo di Rubik a Monopoly, da Dungeons & Dragons a Tetris. Tutte invenzioni geniali che, spesso ma non sempre, hanno fatto la fortuna dei loro creatori. Giochi ormai radicati nelle nostre abitudini e best seller mondiali che hanno divertito e appassionato più di una generazione: entrati nei nostri cuori, hanno cambiato per sempre il modo in cui amiamo trascorrere le ore libere, da soli o in compagnia. La creazione e la diffusione di questi enormi successi hanno anche segnato il nostro tempo e si intrecciano con i più importanti fatti storici dell’epoca: movimenti artistici ed eventi sportivi, grandi dittature e guerre mondiali. Ne emerge un ritratto variopinto e inaspettato del lato più divertente del “secolo breve”.
Andrea Angiolino Giornalista, insegna Game Culture alla Nuova Accademia di Belle Arti di Roma. I suoi libri e giochi da tavolo sono tradotti in 15 lingue. Suoi articoli-gioco e racconti-gioco sono apparsi su “L’Espresso”, “il manifesto”, “Avvenimenti” e altre testate. Racconta storie di giochi a Wikiradio (RAI Radio Tre).
International Games Month at your library 2025 L’ American Library Association promuove da diversi anni un’iniziativa denominata International Games Day@your Library, la giornata mondiale del gioco in biblioteca, alla quale nel corso del tempo hanno aderito moltissime realtà bibliotecarie in tutto il mondo. In Italia l’iniziativa è stata recepita dall’ Associazione Italiana Biblioteche ( AIB) che dedica l’intero mese di novembre al gioco promuovendo la manifestazione dal titolo International Games Month@your Library. L’evento, organizzato dal gruppo di lavoro “gaming in biblioteca” dell’AIB, è volto a mostrare le potenzialità educative del gioco e del videogioco in biblioteca rivolto a tutte le fasce d’età, realizzando eventi a cui tutti possano partecipare.
Per informazioni e prenotazioni potete scrivere a ill.flaminia@bibliotechediroma.it oppure contattare il numero 06 45460 441