biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

venerdì

27

gennaio

Un ebreo dalmata-italiano a Roma: Luciano Morpurgo, fotografo, editore, scrittore (1886-1971)

Un ebreo dalmata-italiano a Roma: Luciano Morpurgo, fotografo, editore, scrittore (1886-1971)

Incontro con presentazione libro e letture

In occasione del Giorno della Memoria, approfondiamo la figura di Luciano Morpurgo, ebreo dalmata e poi cittadino italiano, partendo dall’opera postuma Cuore di Israele. Poesia della famiglia ebraica, che offre una vivace rappresentazione dei riti e delle tradizioni religiose della comunità ebraica di Spalato fra ‘800 e ‘900.

Fotografo, editore e scrittore, Morpurgo è a Roma dal 1915. Con le leggi razziste del ’38 gli viene proibita qualsiasi attività professionale e dopo l’8 settembre del ’43, con l’occupazione tedesca di Roma, per sfuggire alla cattura Luciano si nasconde “girando per Roma di casa in casa e scrivendo lentamente nelle lunghe ore del coprifuoco”. In quei “mesi del terrore” tiene un diario, Caccia all’uomo. Vita, sofferenze e beffe. Pagine di diario 1938-1944. Nel ’43 muoiono i due fratelli maggiori, Vittorio ed Eugenio, entrambi deportati dai tedeschi. L’esperienza della persecuzione fascista e nazista segna profondamente Luciano Morpurgo, che sente di voler ricostruire in Cuore di Israele il clima di serenità e unità della propria infanzia ebraica.

Il dattiloscritto, che completava la trilogia autobiografica di Luciano Morpurgo, fu donato dai figli Silvana e Sergio all’ICCD: il volume, edito nel 2014 da Il Calamo (edizione critica a cura di Anna Morpurgo, edizione scientifica e cura redazionale di Maria Lucia Cavallo e Rita Tolomeo) è frutto della collaborazione tra l’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione - Ministero della Cultura e la Società dalmata di storia patria.

Incontro a cura del Circolo di Lettura della Biblioteca

introduce Maria Lucia Cavallo

interviene Rita Tolomeo

con un canto finale della tradizione ebraica: alla chitarra Paolo Brinciotti.

 

È necessario essere iscritti alle Biblioteche di Roma; la partecipazione è gratuita previa prenotazione tramite email: villinocorsini@bibliotechediroma.it

In biblioteca sarà disponibile al prestito la nostra vetrina con libri e DVD per approfondire i temi della Shoah e della cultura ebraica.

Fa parte di

Memoria Genera Futuro 2023