biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

venerdì

12

settembre

“Um” di di Helen Philips

“Um” di di Helen Philips

12 settembre 2025 ore 19:00

Più libri tutto l’anno

Venerdì 12 settembre alle ore 19, nell'ambito di Più libri tutto l’anno, presentiamo Um di Helen Philips (Nottetempo, 2025).

L'autrice sarà intervistata da Martina Testa. L'evento si svolgerà con la traduzione consecutiva

Helen Phillips (1981) è una scrittrice americana. Tra i suoi libri, La bella burocrate (Safarà, 2017), A tutto c’è rimedio (Safarà, 2018, vincitore del John Gardner Fiction Book Award) e The Need (2019), romanzo con cui è stata candidata al National Book Award. Ha ricevuto una Guggenheim Fellowship e insegna al Brooklyn College. Um è stato incluso tra i libri dell’anno del 2024 dall’Economist e da numerose altre testate.

Martina Testa (Roma 1975), è stata direttore editoriale di minimum fax e lavora come editor per Edizioni Sur, dove cura insieme a Dario Matrone la collana di letteratura angloamericana Big Sur. Ha tradotto una settantina di titoli dall’inglese; fra gli autori su cui ha lavorato: Colson Whitehead, Bernardine Evaristo, Jennifer Egan, Zadie Smith, David Foster Wallace, Cormac McCarthy.

Scritto in una prosa asciutta ma con straziante compassione, Um racconta il mondo dell’individualità e degli affetti in un futuro distopico che appare pericolosamente vicino al presente. Pagina dopo pagina, Phillips ruota il punto di osservazione fino a porci di fronte a uno specchio – e scopriamo allora che quell’enigmatica sillaba che dà il titolo al romanzo non descrive solo l’umanoide ma chiama anche in causa, e con urgenza, l’umano.

Più libri tutto l'anno è un ciclo di anticipazioni di avvicinamento alla Fiera Internazionale della piccola e media editoria a ingresso gratuito. Il progetto nasce per dare voce alla piccola e media editoria attraverso una serie di incontri con autori italiani e stranieri, che come Più Libri Più Liberi 2025 ha come tema Ragioni e sentimenti, omaggio a Jane Austen a 250 anni dalla nascita.

Il pubblico di Più libri più liberi ha così l’occasione di ritrovarsi fuori dai confini della Nuvola, stringendo un patto sempre più forte con la città di Roma, le sue istituzioni e gli spazi di produzione culturale. 

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti.