Torna LETTERATURE Festival Internazionale di Roma
XXII Edizione
Torna
LETTERATURE Festival Internazionale di Roma, storica manifestazione dell’Estate Romana promossa dall’
Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e curata dall’
Istituzione Biblioteche di Roma con il supporto organizzativo di
Zètema Progetto Cultura, in collaborazione con
Parco Archeologico del Colosseo,
SIAE-Società Italiana degli Autori ed Editori, sotto gli auspici del
Centro per il libro e la lettura, con il patrocinio di
AIE-Associazione Italiana Editori,
ADEI-Associazione degli Editori Indipendenti,
ALI-Associazione Librai Italiani, e in collaborazione con
Fondazione Bellonci Liquore Strega,
Ambasciata del Canada,
Ambasciata del Messico,
Ambasciata degli Stati Uniti,
Goethe Institut,
IILA-Istituto italo latino americano,
Instituto Cervantes,
Institut Français,
AICI-Associazione delle istituzioni di cultura italiane. Anche quest’anno
Rai Cultura è Media Partner della manifestazione.
Lo
Stadio Palatino, all’interno del Parco Archeologico del Colosseo, sarà ancora una volta lo straordinario scenario del Festival, con un format di cinque serate:
3,
5,
9,
11 e
13 luglio.
Il titolo scelto è
La memoria del mondo, in omaggio all’opera di
Italo Calvino del quale ricorre quest’anno il centenario della nascita.
La memoria del mondo, una narrazione contemporanea sull’origine dell’universo, ci lancia in una molteplicità di visioni e di futuro e pone una riflessione sulla trasmissione del sapere e il racconto della letteratura. La ventiduesima edizione del Festival si avvale del patrocinio del
Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Italo Calvino e del
Laboratorio Calvino.
Quest’anno il racconto del Festival passa anche attraverso un’immagine che porta la firma dell’illustratrice
Laura Riccioli. Una giovane donna vestita con un abito variopinto prende slancio dalle rovine del Palatino arrivando quasi a toccare la Luna, con la leggerezza e l’aspirazione al futuro presenti nell’idea di mondo dello scrittore.
Il programma è a cura di
Simona Cives, responsabile della Casa delle Letterature, con il contributo di un
comitato scientifico composto da protagonisti di grande rilievo del panorama letterario, quali
Paolo Di Paolo,
Melania Mazzucco,
Davide Orecchio,
Igiaba Scego e
Nadia Terranova. La regia e gli interventi artistici sono a cura di
Fabrizio Arcuri.
Il format delle serate prevede letture di testi letterari inediti nei quali autrici e autori del panorama internazionale declineranno il tema in una suggestiva commistione di parole, immagini e suoni. “Lo straordinario scenario del Palatino torna ad accogliere il Festival Letterature. La bellezza unica di Roma e la qualità degli autori protagonisti nell’edizione 2023 sono la formula vincente di questo Festival internazionale, di cui Roma è orgogliosamente promotrice”, dichiara l’Assessore alla Cultura di Roma Capitale,
Miguel Gotor. “Saranno cinque serate di grande interesse, incardinate sul tema comune della ‘Memoria del mondo’ e con un omaggio all’opera di Italo Calvino, di cui quest’anno ricorre il centenario dalla nascita. Un’edizione, quindi, che ci farà riflettere sulla contemporaneità, sul rapporto tra presente e passato e sul ruolo delle città nella letteratura. Voglio ringraziare sin da ora, per il grande lavoro organizzativo, Simona Cives, lo staff della Casa delle Letterature e l’Istituzione Biblioteche di Roma oltre a tutti gli editori e gli attori coinvolti”, ha concluso
Gotor.
“
Letterature ha da sempre l’obiettivo di far scoprire e conoscere al grande pubblico alcune tra le voci più belle del panorama internazionale attraverso una lettura di testi dal vivo. Sarà un Festival nel segno di Italo Calvino e del racconto della letteratura, che è la vera memoria del mondo”, dichiara la curatrice
Simona Cives.
“Celebrare la storia e l’arte in tutte le sue forme è il nostro impegno quotidiano, che ci troviamo ad onorare anche oggi alla presentazione del
Letterature Festival 2023” commenta
Alfonsina Russo, Direttore del Parco archeologico del Colosseo. “Attraverso eventi come il Festival
Letterature, la fusione tra passato e presente può ispirare riflessioni profonde sull’importanza della letteratura e sul suo impatto sulla società. Quest’anno celebriamo i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino, uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento, la cui influenza nella cultura italiana si estende oltre il panorama letterario. Anche quest’anno siamo fieri di essere partner di questa storica manifestazione, con l’auspicio di ripetere il successo delle edizioni passate già ospitate presso la Basilica di Massenzio e lo Stadio Palatino”.
Ad aprire la prima serata di
lunedì 3 luglio sarà l’attore
Luigi Lo Cascio con la lettura del racconto
La memoria del mondo. Gli autori invitati a leggere un inedito saranno lo scrittore, poeta e saggista basco
Fernando Aramburu, vincitore del Premio de la Crítica 2016, del Premio Nacional de Narrativa 2017 e del Premio Strega Europeo 2018, e la scrittrice statunitense d’origine giapponese
Julie Otsuka, finalista al National Book Award 2011 e vincitrice del PEN/Faulkner Award for Fiction e del Prix Femina Étranger 2012. Chiude la serata lo scrittore francese
Jean-Baptiste Del Amo, vincitore del Prix Goncourt du Premier Roman 2008 e del Prix du Roman Fnac 2021.
Il secondo appuntamento di
mercoledì 5 luglio vedrà la partecipazione della scrittrice pluripremiata canadese
Margaret Atwood, due volte vincitrice del Booker Prize, più volte candidata al Premio Nobel per la Letteratura, voce tra le più importanti della narrativa e della poesia canadesi, dello scrittore Premio Strega
Paolo Giordano e della scrittrice e saggista messicana due volte finalista al National Book Critics Circle Award e al Kirkus Prize
Valeria Luiselli, che con le sue opere ha ottenuto importanti riconoscimenti internazionali come il Rathbone Folio Prize 2020 e il Dublin Award 2021.
La terza serata di
domenica 9 luglio ospiterà il vincitore o la vincitrice del
Premio Strega 2023, la scrittrice britannica
Jeanette Winterson, vincitrice del Whitbread Prize, e lo scrittore turco
Burhan Sönmez, presidente del Pen International, vincitore del Václav Havel Library Award e finalista al Premio Strega Europeo 2023. Chiuderà la scrittrice e giornalista tedesca di origine ucraina vincitrice del Premio Strega Europeo 2015 e dello Schubart-Literaturpreis
Katja Petrowskaja.
I protagonisti di
martedì 11 luglio saranno il giovane
Bernardo Zannoni, vincitore del Premio Campiello 2022 e Bagutta Opera Prima 2022, e il poeta ed editore inglese
Sam Riviere. La serata si concluderà con la partecipazione dello scrittore statunitense
William T. Vollmann, vincitore del National Book Award 2005, figura di spicco della letteratura americana degli ultimi trent’anni.
L’ultimo appuntamento di
giovedì 13 luglio vedrà salire sul palco del Palatino il romanziere e accademico francese
David Diop, vincitore del Prix Goncourt des lycéens, del Prix Kourouma, del Premio Strega Europeo 2019, del Los Angeles Times Book Prize for Fiction e, primo francofono, dell’International Booker Prize. A seguire lo scrittore Premio Strega
Nicola Lagioia e la scrittrice nata ad Addis Abeba e residente a New York
Maaza Mengiste, vincitrice del Premio The Bridge 2019 per la Narrativa e finalista al Booker Prize 2020.
Quest’anno il programma sarà accompagnato da artisti e acrobati del circo contemporaneo che racconteranno la parola di Calvino proiettandoci nei suoi immaginari impossibili.
Giacomo Costantini/Circo El Grito saranno protagonisti di una performance di boleadoras argentinas e incursioni acrobatiche,
Anton Monastyrsky eseguirà un numero di Acrohula hop,
Valeriya Davydenko si produrrà in uno spettacolo di Equilibrio in contorsione,
Paolo Locci/Brigata Totem si esibirà in una performance con il palo cinese,
Barbara Fiorenza e
Claudio Ladisa presenteranno uno spettacolo di Acrobatica aerea. Le cinque serate saranno tutte accompagnate da musiche composte ed eseguite dal vivo da
Teho Teardo.
Il Festival sarà preceduto da un’
anteprima alla
Casa delle Letterature con
cinque appuntamenti: la scrittrice anglo-nigeriana
Bernardine Evaristo giovedì 8 giugno ore 19 presenterà il suo libro
Ragazza, donna, altro (Edizioni SUR), vincitore del Man Booker Prize e di un British Book Award, finalista all’Orwell Prize per la letteratura politica e al Women’s Prize for Fiction, con
Djarah Kan e
Igiaba Scego, la scrittrice quattro volte finalista al Booker Prize
Ali Smith venerdì 9 giugno ore 19 presenterà
Coda (Edizioni SUR) con
Paola Soriga, la scrittrice messicana
Brenda Lozano martedì 13 giugno ore 19 presenterà
Streghe (Alter Ego Edizioni) con
Nadia Terranova,
venerdì 16 giugno l’incontro con la
Cinquina finalista del
Premio Strega 2023 con
Melania Mazzucco,
giovedì 22 giugno ore 19 la scrittrice di origine liberiana
Anna Maria Gehnyei, in arte
Karima 2g, presenterà
Il corpo nero (Fandango Libri) con
Davide Orecchio e
Igiaba Scego.
“L’edizione 2023 del Festival offre ai cittadini romani le voci più interessanti, italiane e non, della letteratura contemporanea, con stimolanti riflessioni sul nostro presente, illuminate anche dalle suggestioni di Italo Calvino sulla memoria del mondo”, dichiara
Giovanni Solimine, Presidente Biblioteche di Roma.
Il programma completo è sul sito
Festival delle Letterature e sui social della manifestazione. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito senza prenotazione fino ad esaurimento posti e verranno trasmessi in diretta streaming sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma e di LETTERATURE Festival Internazionale di Roma e sul canale YouTube di Biblioteche di Roma.
Le serate avranno inizio alle ore 21.00, con accesso allo Stadio Palatino alle ore 20.30.
Di seguito il programma delle serate:
LUNEDÌ 3 LUGLIO
Luigi Lo Cascio
Fernando Aramburu
Julie Otsuka
Jean-Baptiste Del Amo
Giacomo Costantini / Circo El Grito
Performance di boleadoras argentinas e incursioni acrobatiche
Musiche composte ed eseguite da Teho Teardo/elettronics
Giovanna Famulari violoncello
Ambra Chiara Michelangeli viola
Gabriele Coen clarinetto
Giovanna Famulari violoncello
Ambra Chiara Michelangeli viola
Gabriele Coen clarinetto
MERCOLEDÌ 5 LUGLIO
Margaret Atwood
Paolo Giordano
Valeria Luiselli
Anton Monastyrsky
Acrohula hop
Musiche composte ed eseguite da Teho Teardo/elettronics
Giovanna Famulari violoncello
Ambra Chiara Michelangeli viola
Gabriele Coen clarinetto
DOMENICA 9 LUGLIO
Vincitrice/Vincitore Premio Strega
Jeanette Winterson
Burhan Sönmez
Katja Petrowskaja
Katja Petrowskaja
Valeriya Davydenko
Equilibrio in contorsione
Musiche composte ed eseguite da Teho Teardo/elettronics
Giovanna Famulari violoncello
Ambra Chiara Michelangeli viola
Gabriele Coen clarinetto
Giovanna Famulari violoncello
Ambra Chiara Michelangeli viola
Gabriele Coen clarinetto
MARTEDÌ 11 LUGLIO
Bernardo Zannoni
Sam Riviere
William T. Vollmann
Paolo Locci / Brigata Totem
Palo cinese
Musiche composte ed eseguite da Teho Teardo/elettronics
Giovanna Famulari violoncello
Ambra Chiara Michelangeli viola
Gabriele Coen clarinetto
GIOVEDÌ 13 LUGLIO
David Diop
Maaza Mengiste
Nicola Lagioia
Barbara Fiorenza e Claudio Ladisa
Acrobatica aerea
Musiche composte ed eseguite da Teho Teardo/elettronics
Giovanna Famulari violoncello
Ambra Chiara Michelangeli viola
Gabriele Coen clarinetto