biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

11

novembre

Thomas Mann e le mediatrici italiane

Thomas Mann e le mediatrici italiane

11 novembre 2025 ore 17:30

incontro

Martedì 11 novembre la Biblioteca Europea propone Thomas Mann e le mediatrici italiane. 

In occasione delle celebrazioni per i 150 anni dalla nascita e i 70 dalla morte di Thomas Mann, vogliamo rendere omaggio al ruolo fondamentale svolto dalle mediatrici e traduttrici italiane nella diffusione dell’opera dello scrittore tedesco. Al centro dell’incontro vi saranno, tra le altre, le figure di Lavinia Mazzucchetti e Rosina Pisaneschi: due traduttrici e intellettuali che hanno ampiamente contribuito a far conoscere al pubblico italiano la letteratura di lingua tedesca.

Anna Antonello dialoga con Daria Biagi

Modera Camilla Miglio

Vetrina tematica a cura della Biblioteca Europea

Evento fa parte di: Thomas Mann | 150° anniversario della nascita  ed è stato realizzato a cura del Goethe Institut Italia in collaborazione con la "Sapienza Università di Roma".

Anna Antonello è ricercatrice di Letteratura tedesca all’Università “G. d'Annunzio” di Chieti-Pescara. Ha analizzato alcune figure di mediatori culturali tra l’Italia e i paesi di lingua tedesca e ha approfondito il ruolo delle riviste letterarie nello scambio culturale intereuropeo (Una germanista scapigliata. Vita e traduzioni di Lavinia Mazzucchetti, Quodlibet 2023; Die Weltbühne als Bühne der Welt, Kadmos 2017; La rivista come agente letterario tra Italia e Germania. 1921-1944, Pacini 2012).

Daria Biagi è traduttrice dal tedesco e insegna Letterature comparate all’Università dell’Aquila. Collabora al progetto di ricerca LTit – Letteratura tradotta in Italia ed è autrice del saggio Prosaici e moderni. Teoria, traduzione e pratica del romanzo nell’Italia del primo Novecento (Quodlibet 2022). Per le sue traduzioni (tra gli altri di Terézia Mora, Anna Seghers e Jörg Fauser) ha ricevuto il Premio esordienti Italo-Tedesco per la traduzione letteraria (2018) e il Premio di traduzione Lorenzo Claris-Appiani (2024).

Camilla Miglio è germanista e traduttrice, studiosa di letteratura tedesca contemporanea, novecentesca e dell‘Età di Goethe con particolare attenzione alle fiabe e alla poesia. In ambito comparatistico si occupa di storia, teoria e poetica della traduzione, relazioni occidente-oriente nella letteratura, geopoetica. Si è laureata  presso l' Università di Bari, dove ha studiato Germanistica e anglistica; presso l'Università di Pisa ha conseguito il Dottorato di ricerca in germanistica nel 1997. Dal 2017 è professore ordinario di Letteratura tedesca alla Sapienza Università di Roma.