giovedì
21
dicembre
martedì
5
dicembre
giovedì
21
dicembre
Stefano Massini al Teatro Argentina
Vantaggi BiblioCard per Biblioteche di Roma
Cogli l'occasione di assistere allo spettacolo di e con Stefano Massini al Teatro Argentina!
Per tutti i possessori di BiblioCard è prevista una scontistica sui biglietti, per avere maggiori informazioni visita la pagina dedicata: Tariffe 2023/2024.
Inoltre, è prevista una promozione speciale: i biglietti nei giorni 7 e 8 dicembre, fino a esaurimento posti disponibili, costeranno 15 euro (più il 10% di costi di commissione per ogni biglietto acquistato), inserendo il codice promo al momento dell'acquisto 1DD2FR3RIR
Per maggiori informazioni, scrivere all'indirizzo community@teatrodiroma.net
Di seguito tutte le informazioni sullo spettacolo.
L’interpretazione dei sogni
liberamente ispirato e tratto dagli scritti di Sigmund Freud
di e con Stefano Massini
musiche Enrico Fink
eseguite da Saverio Zacchei - trombone e tastiere, Damiano Terzoni - chitarre, Rachele Innocenti - violino
contributo in voce e video Luisa Cattaneo
info e orari
prima, martedì, venerdì ore 20
mercoledì e sabato ore 19
giovedì e domenica ore 17
lunedì riposo
durata 1 e 40' senza intervallo
La ricerca sui sogni di Sigmund Freud, pietra miliare del Novecento, tenta una risposta attraverso l’analisi di numerosi casi clinici, talora drammatici, talora perfino buffi e occasionali, ognuno capace di rivelarci qualcosa sulle leggi misteriose e splendide che sovrintendono alle nostre messinscene notturne. Sì, messinscene. Perché il sogno nella lettura di Freud ha un impianto profondamente teatrale, evidente fino da quel titolo originario del volume che alludeva a una vera e propria “drammaturgia onirica”. E dunque ecco scaturire l’ultima domanda: con quali regole si procede, nel fantasmagorico teatro del Sogno?
Stefano Massini porta a compimento il suo decennale lavoro su L’interpretazione dei sogni di Sigmund Freud, iniziato nel 2008 e costellato di prestigiose occasioni pubbliche, compresa la tappa intermedia del romanzo di grande successo pubblicato da Mondadori nel 2017 e tradotto in più lingue. Dopo l’acclamato spettacolo realizzato al Piccolo Teatro, nel 2018 Massini torna nel mondo di Freud con un testo completamente nuovo, mettendo il suo estro di narratore al servizio di uno spettacolo liberamente ispirato e tratto dagli scritti di Freud. Un impressionante catalogo umano: sulla scena, fra le note di Enrico Fink, prende forma un variopinto mosaico di personaggi che, narrando i propri sogni, compongono una sinfonia di immagini e di possibili interpretazioni, in cui il pubblico si riconosce e ritrova.
scene Marco Rossi
luci Alfredo Piras
immagini Walter Sardonini
foto di scena Filippo Manzini
produzione Teatro Stabile di Bolzano, Fondazione Teatro della Toscana, Teatro di Roma - Teatro Nazionale in collaborazione con Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa
Per maggiori informazioni sullo spettacolo: L'interpretazione dei sogni
Per informazioni sugli orari della biglietteria: Biglietteria
Fa parte di
Vantaggi BiblioCard con Biblioteche di Roma
Altri appuntamenti
-
Le rassegne di maggio di Casa del Cinema di Roma
-
Singolare / Plurale, la stagione 2024/2025 del Teatro Quarticciolo
-
Teatro dell'Opera – Stagione 2024/2025
-
Stagione 2024/2025 del Teatro di Documenti
-
Corsi di lingua tedesca all’Österreich Institut Roma
-
“Più di un teatro” – La stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
-
Stagione 2024/2025 del Teatro Vascello
-
Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Stagione sinfonica 2024/2025
-
Fondazione MAXXI
-
“In Levare”, la stagione danza 2025 di Orbita|Spellbound
-
Stagione 2024/2025 dell'OFF/OFF Theatre