biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

giovedì

9

ottobre

Stardust Polvere di Stelle

Stardust Polvere di Stelle

9 ottobre 2025 ore 17:00

incontro con l'autrice

Giovedì 9 ottobre Hannah Arnesen, l'ideatrice di Stardust Polvere di Stelle, incontrerà il pubblico romano. 

Dialogheranno con l'autrice il Prof. Lorenzo Cantatore, Direttore del Master STeLIA "Storia teoria e tecnica della letteratura per l'infanzia e l'adolescenza” dell'Università Roma Tre, Paolo Cesari e Anna Felician della casa editrice Orecchio Acerbo.

Moderazione a cura della Dott.ssa Silvia Pacelli, studiosa di letteratura per l’infanzia e docente del Master STeLIA dell’Università Roma Tre.

 

Una giovane autrice svedese, una biblioteca pubblica, un Istituto di cultura straniero,  un docente di Letteratura per l'infanzia, una promotrice della lettura, una prestigiosa casa editrice per bambini (Premio Andersen 2021 a “Pulci nell’orecchio” e  Premio Andersen 2025 a Paolo Cesari  protagonista della cultura  per l’infanzia, Premio LiBeR 2024; Menzione Speciale Premio Legambiente 2025; Braw Amazing Bookshelf Sustainability 2025; Finalista Premio Orbil 2025), daranno vita ad un incontro imperdibile dedicato a tutti coloro che sono sensibili alle tematiche ambientali. 

 

Prendendo spunto dalle pagine di Stardust Polvere di Stelle a da ivi contenuti acquerelli, rifletteremo insieme su come coinvolgere le nuove generazioni per la salvaguardia del nostro pianeta. Sarà inoltre occasione per uno scambio di opinioni sull'utilizzo dei picture book come strumenti formativi.

I partecipanti avranno l'opportunità di visitare la mostra Stardust Polvere di Stelle allestita in biblioteca.

Evento realizzato grazie al prezioso sostegno di Goethe-Institut Roma e Master STeLIA (Storia, teorie e tecniche della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza) dell’Università di Roma Tre.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. L'incontro si svolgerà presso l'Auditorium Goethe-Institut in via Savoia 15.