biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

venerdì

28

gennaio

San Lorenzo mon amour

sabato

22

gennaio

venerdì

28

gennaio

San Lorenzo mon amour

22 - 28 gennaio 2022

Rubrica sul territorio

«È l’alba del 16 ottobre. Una notizia tragica corre per Roma. I tedeschi hanno razziato il ghetto e hanno portato via tutti gli ebrei, e stanno dando la caccia a tutti quelli che abitano a Roma. In via dei Volsci, proprio di fronte a noi, abita una famiglia di ebrei. Mi precipito su per le scale, suono a lungo il campanello, finché non mi aprono. Sono spaventati per la suonata prolungata, la mia presenza li calma. Non sono del tutto al corrente sulla gravità del momento, e mi ringraziano di averli avvertiti in tempo […] Se ne vanno. È un quadro da Via crucis. Sono passate solo poche ore che la portiera di via degli Ausoni viene a riferire che i tedeschi sono andati a cercare una famiglia di ebrei che abitava nel suo palazzo, ma che dal bombardamento si sono trasferiti in via S. Erasmo. Bisogna avvertirli prima che sia troppo tardi. Un sacerdote viene mandato ad avvertirli. Mi si presentano i fratelli Perugia, anch’essi alla ricerca di un rifugio per non cadere in mano ai tedeschi, così all’improvviso non so come accontentarli. Dico loro di pazientare per breve tempo perché voglio trovare una soluzione anche per loro. Mi presento dalle Suore dell’Orto in via Tiburtina Vecchia. Spiego la situazione e chiedo di aiutare quei fratelli ebrei».

Questo brano è tratto dal libro “Senza sapere da che parte stanno” (Bulzoni, 2000) di Padre Libero Raganella: in questo mese, che dedichiamo al tema della Memoria, vi suggeriamo la lettura di questo bellissimo diario che potete richiedere in prestito in diverse Biblioteche del nostro sistema.

Padre Libero (1914-1990) è stato un punto di riferimento nel quartiere: nato e cresciuto a San Lorenzo, inizia la sua attività sacerdotale proprio durante la seconda Guerra mondiale. Senza sapere da che parte stanno, Padre Libero mette in salvo la vita di ebrei, antifascisti, soldati alleati; una targa posta in Piazza dell’Immacolata lo ricorda con queste parole:

“IL MUNICIPIO ROMA II RICORDA PADRE LIBERO RAGANELLA (1914 – 1990) PER AVER SALVATO NUMEROSI EBREI DURANTE LE PERSECUZIONI NAZIFASCISTE E PER IL COSTANTE IMPEGNO IN FAVORE DEI PIÙ BISOGNOSI”.

Fa parte di

San Lorenzo mon amour