Il diario di padre Libero Raganella ripercorre gli avvenimenti che si sono svolti a Roma dal luglio 1943 al giugno 1944, ovvero dal primo bombardamento subito dalla città, nel corso della seconda guerra mondiale, alla sua liberazione da parte delle truppe alleate.
[...]
In particolare il racconto prende le mosse da quei giorni "caldi e tersi" del luglio 1943, durante i quali il quartiere romano di San Lorenzo, dove padre Raganella è nato e sta appena incominciando la sua missione di sacerdote, viene devastato dal bombardamento alleato. Tale evento, delineato in tutta la sua drammaticità, è accompagnato dalla descrizione dei difficili e drammatici momenti che hanno segnato la vita dell'intera città durante i nove mesi di occupazione tedesca. Precede questo corpus principale, una breve rievocazione degli anni dell'infanzia dell'autore e di quelli immediatamente precedenti la sua consacrazione sacerdotale, che appaiono legati alla parallela crescita del quartiere. Il volume è corredato da una raccolta di foto inedite. (A5)