biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

venerdì

24

novembre

RIFF Awards – Rome Independent Film Festival 2023

giovedì

16

novembre

venerdì

24

novembre

RIFF Awards – Rome Independent Film Festival 2023

16 - 24 novembre 2023

Vantaggi BiblioCard per Biblioteche di Roma

La XXII° edizione del RIFF Awards – Rome Independent Film Festival si svolgerà a Roma dal 16 al 24 novembre 2023 a impatto zero e con oltre 80 opere contemporanee in concorso tra anteprime europee e mondiali.

Per tutti i possessori di BiblioCard è previsto uno sconto sul biglietto di ingresso alle proiezioni: riduzione del biglietto a 5€ (anziché 7€) per le proiezioni serali e uno sconto pari al 20% per chi vorrà acquistare un Pass. Per avere ulteriori informazioni sull'acquisto dei biglietti e dei pass clicca qui!

Il programma sarà arricchito da alcune masterclass, laboratori e pitch, che si terranno in sala e alla Biblioteca Mameli e alla Biblioteca Collina della Pace (del circuito Biblioteche di Roma).

 

In anteprima italiana: 4 lungometraggi internazionali, 6 lungometraggi italiani, 12 documentari, 50 cortometraggi (25 italiani e 25 internazionali), 8 video animati.

Tra i film di finzione in concorso: Andrà tutto bene di Alessio Gonnella, Ciuré di Giampiero Pumo, L’Anima in Pace di Ciro Formisano, L’altra luna di Carlo Chiaramonte (Italia/Bosnia ed Erzegovina); Tales Of Babylon di Pelayo de Lario (UK); White Paradise di Guillaume Renusson (Francia); Kemba di Kelley Kali (USA); Rosie di Gail Maurice (CA).

Dieci i documentari in concorso: Primo – Sempre Grezzo di Guido Maria Coscino, /Ma·tri·mò·nio/ di Gaia Siria Meloni, Dinos Dark Room di Corrado Rizza, L’interruttore di Antonio Catanese, Malavita di Paolo Colangeli, Tutto è qui di Silvia Luciani, Light Falls Vertical di Efthymia Zymvragaki (Spagna, Germania, Italia, Olanda); Documerica, Self-Portrait of A Nation on The Brink di Pierre-Francois Didek (France); Timekeeper di Kristina Paustian (Germania, Italia, Russia); Planet B di Pieter Van Ecke (Belgio).

Tra gli eventi del Festival: Il Focus: A Sense of Place il documentario antologico formato da Wim Wenders (Germany, France, Iran) con la regia di 6 registi. Un programma creato da Afsun Moshiry in collaborazione con la fondazione Wim Wenders.

La giuria di quest’edizione è composta da professionisti del settore: gli attori Manuela Mandracchia e Antonio Folletto, l’aiuto regista Alberto Mangiante, Luca Mezzaroma, Executive Producer di Lotus Production, il musicista Massimo di Rocco, il direttore casting Davide Zurolo, Viba Diba, architetto e Product Manager, Pegah Moshir, Social Media Marketing, Ruben Maria Soriquez (attore). Tra le location oltre al Nuovo Cinema Aquila, che rimane il luogo principale del festival, c’è il Cinema Troisi che ospiterà alcune serate evento.

 

Per consultare il programma completo visita la pagina Programma RIFF 2023

Per avere tutte le informazioni sul Festival: RIFF – Rome Independent Film Festival

 

 

Il Festival, a cura dell’Associazione Culturale RIFF, è realizzato con il contributo e il patrocinio della Direzione Generale Cinema – Ministero della Cultura, dell’Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio. Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico biennale “Culture in Movimento 2023-2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE.

Fa parte di

Vantaggi BiblioCard con Biblioteche di Roma

Altri appuntamenti