martedì
20
settembre
Racconti romani
Presentazione del libro con l’autrice, Melania Mazzucco e Emanuele Trevi
Presentazione del libro Racconti romani di Jhumpa Lahiri, Guanda 2022
Interviene l’autrice con Melania Mazzucco e Emanuele Trevi
In occasione della presentazione del volume l’Assessore alla Cultura di Roma Capitale Miguel Gotor consegnerà alla scrittrice la medaglia di Roma.
La scrittrice Jhumpa Lahiri riceverà un importante riconoscimento del suo radicamento e attaccamento alla città che ha scelto come città del cuore, dove trascorre lunghi periodi quando l’attività universitaria che svolge in America glielo consente. Un amore profondo dunque per Roma e per l’Italia, e per la nostra lingua.
Nei Racconti romani Jhumpa Lahiri tratteggia una Roma fisica e metafisica, contemporanea ma eternamente sospesa tra passato e futuro, che è la vera protagonista, (non l’ambientazione), di questa raccolta. Nove racconti, alcuni di respiro romanzesco, dove riconosciamo una città contraddittoria, che ridefinisce se stessa, trasformandosi di generazione in generazione in un amalgama di romani e stranieri che si sentono comunque sempre fuori posto, segnati da un ambiente al contempo ospitale ed estraneo. Questo tema dello sradicamento, dello spaesamento, la ricerca di una identità, il sentimento di essere stranieri soli, ma proprio per questo in lotta e vitali, è caratteristico di tutta la produzione letteraria di Jhumpa Lahiri. L’andamento della scrittura è riconducibile agli autori italiani del Novecento che conosce e ama profondamente, a partire da Moravia che riecheggia nel titolo. I Racconti romani sono scritti direttamente in italiano, come gli ultimi suoi quattro libri.
Jhumpa Lahiri è nata a Londra da genitori bengalesi. Cresciuta negli Stati Uniti, ha insegnato a Princeton e attualmente insegna a Barnard College della Columbia University. Vive tra Roma e New York. I suoi libri in Italia sono pubblicati da Guanda: L’interprete dei malanni, L’omonimo, Una nuova terra, La moglie sono tutti scritti in inglese. Nel 2015 scrive In altre parole, il suo primo libro in italiano, lingua che studia, ama e pratica durante i frequenti soggiorni a Roma.
È racconto del colpo di fulmine, dell’innamoramento per la nostra lingua e per il nostro paese. A questo seguono gli altri libri scritti direttamente in italiano, come Il vestito dei libri che racconta il rapporto delle copertine con i libri, il primo romanzo scritto nella nostra lingua dal titolo Dove mi trovo e il libro di poesie Il quaderno di Nerina. Sempre per Guanda ha curato e introdotto l’antologia Racconti italiani. È inoltre traduttrice, in inglese, di alcuni romanzi di Domenico Starnone. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti: Premio Pulitzer, PEN/Hemingway Award, Frank O’Connor International Short Story Award e Guggenheim Fellowship. Nel 2012 è stata nominata membro dell’American Academy of Arts and Letters, e nel 2019 il presidente Sergio Mattarella l’ha nominata Commendatore dell’Ordine «Al merito della Repubblica italiana». Nel 2022 le è stato conferito il premio Crédit Agricole FriulAdria «La storia in un romanzo». Attualmente sta traducendo Le metamorfosi di Ovidio dal latino all’inglese.
Appuntamento martedì 20 settembre ore 18 presso la Casa delle Letterature con Racconti romani di Jhumpa Lahiri, Guanda 2022, con Melania Mazzucco e Emanuele Trevi.
L’incontro è realizzato in collaborazione con la libreria Altroquando – Otherwise.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.