biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

6

maggio

Racconti della Resistenza europea di Gabriele Pedullà

Racconti della Resistenza europea di Gabriele Pedullà

6 maggio 2025 ore 17:30

Presentazione del libro

La Resistenza al nazifascismo non è soltanto una storia italiana. L'angoscia della scelta, gli slanci generosi, l'eccitazione degli scontri armati, il fantasma del tradimento e il rischio della morte percorrono le pagine di tutti gli scrittori che vissero quegli anni di lotta contro le tenebre, dai Pirenei ai Balcani, fino a Samarcanda. Piú ancora della storiografia, forse, è proprio la letteratura che ci permette di ricomporre la grande avventura partigiana in Europa in un quadro unitario, per quanto sfaccettato e molteplice. Da Camus a Brecht, da Saint-Exupéry a Fallada, da Pahor a Duras, oltre trenta voci illuminano le passioni di una stagione al tempo stesso cupissima ed entusiasmante, facendo rivivere le palpitazioni e gli ideali, le sofferenze e le speranze di allora. Per ribadire che veniamo tutti orgogliosamente dalla stessa Storia.

 

In occasione dell'80° Anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo la Biblioteca Europea ospita, martedì 6 maggio, la presentazione del volume Racconti della Resistenza europea, edito da Einaudi e curato da Gabriele Pedullà, saggista e narratore.

Intervengono Gabriele Pedullà, curatore del libro, e Giulio Pantalei, saggista.

 

 

L'incontro fa parte di EXTRAFESTA, che rientra nella rassegna Festa della Resistenza 2025, promossa e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali e in collaborazione con Municipio Roma II, Istituzione Biblioteche di Roma, Casa della Memoria e della Storia, Archivio Flamigni, Fondazione Gramsci, Siae e SoundReef. Media Partner la Repubblica. Mobility partner Atac. Supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura.