17 aprile - 6 maggio 2025
Iniziative nelle biblioteche in occasione dell'80° anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo
Oltre al programma della
Festa della Resistenza nel quartiere San Lorenzo dal 25 al 27 aprile, la città si anima di numerosi altri appuntamenti tra cinema, incontri, mostre, teatro, visite guidate, attività per bambine e bambini tutti nel programma dell’
EXTRAFESTA.
Oltre allo
stand al
Parco dei Caduti del 19 luglio 1943, le Biblioteche ospitano incontri sul tema presso le loro sedi e di seguito è possibile consultare il calendario degli appuntamenti.
martedì 6 maggio
ore 17.30
Biblioteca Europea
Racconti della Resistenza europea
Presentazione del libro a cura di e con Gabriele Pedullà (Einaudi, 2025)
Intervengono Gabriele Pedullà, curatore del libro, e Giulio Pantalei, saggista.
La Resistenza al nazifascismo non è soltanto una storia italiana. L’angoscia della scelta, gli slanci generosi, l’eccitazione degli scontri armati, il fantasma del tradimento e il rischio della morte percorrono le pagine di tutti gli scrittori che vissero quegli anni di lotta contro le tenebre, dai Pirenei ai Balcani, fino a Samarcanda. Più ancora della storiografia, forse, è proprio la letteratura che ci permette di ricomporre la grande avventura partigiana in Europa in un quadro unitario, per quanto sfaccettato e molteplice. Da Camus a Brecht, da Saint-Exupéry a Fallada, da Pahor a Duras, oltre trenta voci illuminano le passioni di una stagione al tempo stesso cupissima ed entusiasmante, facendo rivivere le palpitazioni e gli ideali, le sofferenze e le speranze di allora. Per ribadire che veniamo tutti orgogliosamente dalla stessa Storia.
Incontri svolti
giovedì 17 aprile
ore 17
Biblioteca Franco Basaglia
Primavera delle antifasciste. “Le prigioniere di Via Tasso”
Le sezioni ANPI dei Municipi XIII, XIV e XV promuovono insieme un incontro per ricordare le donne che sono state prigioniere a via Tasso, in ricordo anche della partigiana Iole Mancini, recentemente scomparsa all’età di 104 anni e che era iscritta nella sezione del Municipio XIV.
Con Morena Terraschi – Presidenza ANPI provinciale, intervengono il vicepresidente sezione ANPI “Gerratana Apicella”, Marco Rizzoni, presidente sezione ANPI “Martiri di La Storta”, Duccio Pedercini e Susanna Loiacono, sezione ANPI “Abbamagal e Ottobrini”
Ingresso libero
giovedì 17 aprile ore 17.30
Biblioteca Goffredo Mameli
Storia e gioco in biblioteca
In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione, il gioco proposto sarà
Repubblica Ribelle (di G. Babini, C. Asti, G. Mari), ambientato nella Repubblica partigiana di Montefiorino tra ’44 e ’45. Gli altri titoli proposti saranno:
Una vittoria impossibile – Le barricate di Parma,
Black Orchestra, Cartaventura-Oklahoma,
Che Storia!,
War – I ribelli della montagna (GDR).
Dopo una breve introduzione di contestualizzazione e presentazione, si svolgeranno sessioni di gioco libero, destinate sia ad appassionati di giochi storici sia a neofiti e curiosi.
Partecipano i soci AIPH Laura Cardinale, Annalisa De Chicchis, Alessio Esposito e Rafael Triolo. L’AIPH è un’associazione culturale di studiosi, ricercatori, docenti e professionisti che, a vario titolo e finalità, rappresentano a livello nazionale la disciplina della
Public History.
Età consigliata: adulti e adolescenti a partire dai 16 anni
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria inviando un’e-mail a: goffredomameli@bibliotechediroma.it
Attività a cura dell’AIPH – Associazione Italiana di Public History
mercoledì 23 aprile ore 17.30
Casa della Memoria e della Storia
Verso il 25 aprile
Racconti di storie personali, letture di brani tratti dalla letteratura resistenziale, canti della tradizione popolare con il coinvolgimento diretto del pubblico presente.
Ingresso libero
A cura delle Associazioni della Casa della Memoria e della Storia: Aned, Anei, Anpc, Anpi, Anppia, Circolo Gianni Bosio, Fiap, Irsifar.
giovedì 24 aprile ore 17.30
Biblioteca Fabrizio Giovenale
Incontro
Il cinema italiano e gli anni della Liberazione
Incontro con Caterina Capalbo, docente di Storia dell'arte e autrice del libro
Roma città aperta. Un film non del tutto svelato (Rubbettino Editore, 2022), sul periodo tra il 1943 e il 1945, anni difficili per il nostro Paese. Partendo dal film di Rossellini si affronteranno i temi e le difficoltà del cinema italiano di quegli anni parlando dei maggiori interpreti, attori e registi, di quella innovativa stagione cinematografica che ci ha reso famosi nel mondo e che comunemente definiamo “Neorealismo”.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per informazioni fabriziogiovenale@bibliotechediroma.it
A cura di Biblioteche di Roma
Festa della Resistenza 2025 è promossa e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali e in collaborazione con Municipio Roma II, Istituzione Biblioteche di Roma, Casa della Memoria e della Storia, Archivio Flamigni, Fondazione Gramsci, Siae e SoundReef. Media Partner la Repubblica. Mobility partner Atac. Supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura.