martedì
29
ottobre
“Qui non è Nuova York” di Maria Teresa Cometto e Glauco Maggi
29 ottobre 2024 ore 18:00
Presentazione del libro
Qui non è Nuova York di
Maria Teresa Cometto e
Glauco Maggi
Neri Pozza, 2024
Con i saluti istituzionali di
Giulia Silvia Ghia
Assessore alla Cultura del Municipio I Roma Centro
In dialogo con gli autori
Andrea Lanzone,
Professore di Studi Americani, John Cabot University
Paolo Simonetti,
Professore di Letteratura e Cultura angloamericana, Sapienza Università di Roma
Modera
Liliana Nitti
PhD Storia e Letteratura Americana
Due inviati speciali italiani, marito e moglie che da un quarto di secolo vivono a New York, raccontano gli Stati Uniti in due viaggi in auto coast-to-coast. Il primo è da New York a Portland (Oregon) e ritorno, su due diverse rotte lungo gli stati settentrionali. Il secondo, da New York a San Diego (California), scendendo prima in Georgia lungo l’Atlantico e attraversando poi gli stati meridionali. In tutto 32mila chilometri, 17 parchi nazionali e oasi naturali. È la scoperta dell’«Altra America», la più lontana dai luoghi battuti dai turisti italiani, ma la più vicina al cuore vero della grande nazione, ben diversa da quella che si legge o si vede abitualmente sui media mainstream. Ci sono tanti luoghi «innaturali», come le foreste del Washington State con i pini cresciuti sui tronchi degli alberi segati un secolo e mezzo fa per costruire la Ferrovia del Grande Nord. Siti storici leggendari, come The Lost Colony, la colonia inglese fondata nel 1585 sull’isola di Roanoke, North Carolina, e misteriosamente scomparsa. Curiosità architettoniche, come il campus della Università del Texas a El Paso, disegnato come i templi del Buthan. Paesaggi unici, come i crateri della Luna in Idaho. Laghi e monti che hanno ispirato grandi scrittori, come quelli del Michigan per Hemingway. Bellezze inattese, come il Crystal Bridges Museum immerso nei boschi di Benton - ville, Arkansas, la capitale del gigante dei supermercati Walmart. Ma soprattutto ci sono tante situazioni, idee, umanità. Testimonianze del passato più buio dell’America, come il nuovo Museo del linciaggio a Montgomery, Alabama. Squarci di speranza come la storia di Opal Lee, la novantaseienne afroamericana che da Fort Worth, Texas, ha marciato fino a Washington per rendere festa nazionale il giorno della liberazione dalla schiavitù. E innumerevoli pezzi d’Italia, senza contare i tantissimi italiani di nuova immigrazione incontrati ovunque, come gli scienziati del nasa Jet Propulsion Laboratory a Pasadena, California, o gli insegnanti della nostra lingua, considerata cool nei campus universitari delle città più sperdute.
Maria Teresa Cometto e
Glauco Maggi sono giornalisti e autori italiani, moglie e marito a New York dal 2000 e cittadini Usa dal 2018. Sono co-autori di
Figli e Soldi (Sperling & Kupfer) ed entrambi vincitori del Premio Giornalistico Amerigo, assegnato ai reporter che raccontano gli Stati Uniti al pubblico italiano. Maria Teresa Cometto scrive per il
Corriere della Sera e ha pubblicato, fra gli altri, i libri
Emma e l’Angelo di Central Park (Neri Pozza 2022),
La Marchesa Colombi.
Vita, romanzi e passioni della prima giornalista del Corriere della Sera (Solferino),
Due montanari. Arturo e Oreste Squinobal, dalle Alpi all’Himalaya (Corbaccio). Glauco Maggi scrive di politica ed economia per
La Stampa,
Investire,
Money.it e
La Voce di New York. Ha pubblicato, fra l’altro,
Il guerriero solitario. Trump e la Mission Impossible (Mind) e
Obama dimezzato (Boroli).
Incontro con prenotazione obbligatoria scrivendo all'indirizzo mail
casadelleletterature@bibliotechediroma.it