biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

giovedì

1

maggio

Questionario sulla poesia

giovedì

14

novembre

domenica

13

luglio

Questionario sulla poesia

14 novembre 2024 - 13 luglio 2025

Rassegna di incontri dedicati alla poesia contemporanea

Giovedì 8 maggio alle ore 17.30 presso la biblioteca Flaminia si svolgerà l'ottavo appuntamento della rassegna Questionario sulla poesia organizzata in collaborazione con l'associazione Il talento di Roma che mette in scena il dibattito tra autori di poesia e il pubblico della poesia.
 
A partire da alcune fra le domande più scottanti contenute nella storica antologia Il pubblico della poesia di Berardinelli e Cordelli la curatrice della rassegna Gisella Blanco dialogherà con alcuni dei più importanti poeti romani di oggi, chiamati non solo a riflettere sulle proprie opere ma anche sullo stato del panorama letterario poetico attuale, con una riflessione sul passato e un importante spazio dedicato al ricordo di un'autrice o un autore estinto, romano di nascita o di adozione, già storicizzato o da storicizzare.
 
Facendo seguito alle idee e alle provocazioni dell'antologia già menzionata, giunta alla sua terza edizione, le poetesse e i poeti interpellati avranno modo di esprimere il loro personale approccio alla cultura, al territorio della Capitale e alle trasformazioni dei rapporti tra gli attori culturali.
 
 
Vincenzo Mascolo in dialogo con Gisella Blanco parlerà del poeta Giorgio Caproni.
 

Vincenzo Mascolo Vincenzo Mascolo, nato a Salerno nel 1959, vive a Roma. Ha pubblicato Il pensiero originale che ho commesso (Edizioni Angolo Manzoni, 2004), Scovando l’uovo (appunti di bioetica) (LietoColle, 2009), Q. e l’allodola (Mursia, 2018), Il minimo comune viaggiatore (Interno Poesia, 2024). Per Lieto Colle ha curato alcune antologie poetiche tra cui, insieme a Giampiero Neri, Quadernario – venticinque poeti d’oggi. Per un progetto benefico della Fondazione Sanità e Ricerca ha coordinato il Piccolo dizionario della cura (Mursia, 2019), libro che, attraverso testi di poesia contemporanea e saggi di diverse discipline, aveva l’intento di evidenziare l’importanza della cura e di stimolare una riflessione sulla necessità di avere cura dei bisogni dell’altro, della sua sofferenza, in ogni aspetto della vita sociale. Dal 2006 è il direttore artistico di Ritratti di poesia, manifestazione di poesia internazionale promossa da Fondazione Roma

 
Gisella Blanco vive a Roma da diversi anni. Collabora con Il Foglio. Scrive per la rivista Leggere Tutti cartacea e on line, per minima&moralia, per Atelier Poesia cartaceo e on line, per Liguria Day, per Poesia di Luigia Sorrentino, per Smerilliana, per Pulp Libri. Suoi articoli e contributi saggistici compaiono su Poesia del nostro tempo, Laboratori critici, Poesia de Il Corriere della sera, Metaphorica, Avamposto, Gradiva. Ha svolto, come relatrice, lezioni in ambito universitario sulla poesia (Università di Palermo – Dipartimento di Scienze Umanistiche, Corso di studio in Lettere, Insegnamento Istituzioni di Linguistica italiana). Particolarmente attenta ai temi sociali, filosofici e femministi, è autrice di poesie e di contributi di critica poetica. Il suo saggio “Leonardo Sinisgalli e la poetica della dicotomia esistenziale”, pubblicato sul n.1 della rivista Metaphorica, compare nell’elenco delle opere dedicate a Sinisgalli, contenuto nel secondo volume de Il labirinto di Leonardo Sinisgalli, a cura di Biagio Russo e della Fondazione Leonardo Sinisgalli. Lavora nella comunicazione e come editor.

 

Per informazioni e prenotazioni potete scrivere a ill.flaminia@bibliotechediroma.it oppure contattare il numero 06 45460 441

 
 
 

Fa parte di

Poesia in biblioteca