biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

28

gennaio

Progetto Lebensborn e L'odore della carta

Progetto Lebensborn e L'odore della carta

28 gennaio 2025 ore 18:00

Presentazione dei libri

Progetto Lebensborn di Teresa Ceccacci e L'odore della carta di Stefano Bufi
Bertoni,2024

Intervengono gli autori Teresa Ceccacci e Stefano Bufi
 
memoria, storia
Cresciuta in una famiglia di fervidi nazionalsocialisti, la giovane Helga Werner decide di lavorare e di essere produttiva per il Reich. Sono tempi duri per la Germania, ma dalle donne tedesche ci si aspetta che facciano il loro dovere lavorando, sposandosi e offrendo figli forti e in salute alla Patria. Le viene affidato un posto come infermiera all’interno di una clinica nata per ragazze madri. Quello che in principio si rivela come un impiego come tanti, presto finirà per distruggere la sua vita barattata con il silenzio. Lebensborn, il nome del progetto avviato dal gerarca nazista Heinrich Himmler, nato con l’intento di migliorare le teorie eugenetiche della razza ariana. Helga non può immaginare che quel luogo situato nel cuore della Vestfalia nasconda terribili atrocità, e non può fare ameno di intuire le tragedie che si consumano quotidianamente sulle madri ignare e sui bambini innocenti. La crudeltà del Reich metterà a dura prova la ragazza, gli orrori dell’abominevole progetto nazista della razza pura la faranno diventare vittima e complice dello sterminio. Fino a che punto Helga sarà pronta a rischiare la sua vita e quella delle persone a lei care, pur di sopravvivere?
 
 
memorie, famiglia
L’odore della carta è quello dei vecchi documenti, delle lettere, delle fotografie che consentono all’autore, insieme ad alcune testimonianze dirette, di ricostruire la storia della sua famiglia. Si muove tra saga familiare, “memoir” e cenni autobiografici quest’opera che racconta alcune delle vicende che hanno caratterizzato la vita di una famiglia borghese tra Narni, Terni, Roma e luoghi del mediterraneo e dell’Africa, attraverso quasi settant’anni, dalla fine dell’Ottocento agli anni cinquanta del Novecento e oltre. L’arrivo a Narni delle famiglie di origine; le vicende dello zio della madre, militare di carriera, dalla Cirenaica alla Grande Guerra, dalle colonie africane fino al secondo conflitto mondiale; la struggente parabola di vita del nonno; la storia sentimentale della madre; gli episodi legati alla Seconda guerra mondiale; la rinascita del primo dopoguerra, sono tutte vicende che raccontano una storia privata densa, ricca e accattivante, sotto la quale scorre inevitabilmente la grande storia pubblica del Novecento.

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili