giovedì
9
ottobre
Progettazione Culturale e Fundraising
Workshop
Giovedì 9 settembre dalle ore 15 alle ore 19 ospiteremo in biblioteca un workshop nell'ambito del progetto MArteLive, con Giuseppe Casa e Francesca Ciaralli.
Il workshop offre una panoramica completa sugli strumenti teorici e pratici per ideare, strutturare e sostenere progetti culturali complessi. Partendo dall’analisi del contesto e dei bisogni dei territori, i partecipanti vengono guidati nella definizione di obiettivi chiari, nella costruzione di partenariati e nella creazione di format innovativi e sostenibili. Una parte centrale è dedicata al fundraising: dalle opportunità di finanziamento pubblico (bandi nazionali ed europei, contributi regionali e locali) alle strategie di fundraising privato, con focus su sponsor, donazioni e campagne di crowdfunding. Attraverso casi studio, esercitazioni pratiche e simulazioni, i partecipanti potranno acquisire competenze operative da applicare immediatamente nei propri contesti professionali.
Il workshop è pensato per giovani operatori culturali, associazioni, enti del terzo settore e creativi che vogliono trasformare le proprie idee in progetti concreti e sostenibili.
Ingresso gratuito con prenotazione su https://shorturl.at/7CVce
Il progetto è vincitore dell'Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l'anno promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Giuseppe Casa: fondatore e direttore artistico di MArteLive, ideatore del format multidisciplinare “Lo Spettacolo Totale”, è attivo da oltre 25 anni nella progettazione culturale e nell’organizzazione di grandi eventi. Ha diretto numerosi progetti nazionali e internazionali in rete con festival, enti pubblici e privati, ed è un esperto riconosciuto di strategie culturali integrate e sviluppo di format innovativi.
Francesca Ciaralli: esperta di progettazione culturale, collabora da anni con festival, associazioni e istituzioni. Si occupa di scrittura di progetti per bandi pubblici e privati, gestione di partnership e strategie di sostegno economico. La sua esperienza unisce competenze organizzative e capacità di networking, con particolare attenzione alla sostenibilità e all’impatto sociale delle iniziative culturali.