biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

lunedì

16

dicembre

Poetando

Poetando

16 dicembre 2024 ore 17:00

Incontri di poesia in biblioteca a cura di Luciana Raggi e Maurizio Mazzurco

Nell’incontro che chiude il 2024 avremo ospiti in Vaccheria Nardi autori contemporanei “under 40” che presenteranno le loro sillogi, con forme e stili diversi tra loro ma uniti dal fil rouge di una ricerca alternativa rispetto alla poesia cosiddetta tradizionale.

Giulia Bertotto, Dolce stil muoio,Robin 2022

Antonio Merola, Allora ho acceso la luce, Taut 2023

Edoardo Piazza, Il fosso, Transeuropa 2023

 

La formazione filosofica di Giulia Bertotto influenza notevolmente la sua poetica. A tratti sembra ricordare certe avanguardie russe. Uno stile minimalista e incisivo, fortemente connotato da una grande capacità di sintetizzare ogni esperienza in parola-simbolo capace di evocare schemi complessi. Rimane intatto il rapporto con la divinità, in forma di Giustizia suprema, che malgrado la tracotanza dell’umanità continua a dispensare vita anche quando si tratta di un esercizio di comune sopravvivenza.

Formatosi in modo approfondito in ambito letterario e probabilmente influenzato da ascendenze beat, Antonio Merola dà l’impressione di avere atteso tanto per dare alla luce questa raccolta di esordio soprattutto per un senso di responsabilità: responsabilità per la sacralità della parola, responsabilità verso il lettore, responsabilità per il concetto stesso di poesie come gesto creativo non fine a se stesso. Il risultato è un libro denso, teso nelle atmosfere e estremamente interessante tanto nella costruzione quanto nella forma.

Il fosso, per Edoardo Piazza, rappresenta il confine tra il noto e l'ignoto, un guado da attraversare per esplorare la contemporaneità con versi potenti e originali. Chi trova il coraggio di attraversarlo scoprirà nuove prospettive, mentre chi resta fermo vedrà solo limiti. La silloge, con il suo stile audace e visionario, si ispira alla dirompente creatività della Beat Generation, utilizzando accostamenti inaspettati per dipingere immagini poetiche vive e coinvolgenti.