biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

sabato

10

maggio

Parliamo di letteratura di genere:  il crime

Parliamo di letteratura di genere: il crime

10 maggio 2025 ore 11:00

Incontro/laboratorio

Negli ultimi anni questo macrogenere letterario, con le sue tante declinazioni, dal giallo al noir fino al thriller, ha avuto un enorme successo, valicando i confini del romanzo per approdare anche ad altre forme narrative, in particolare al cinema e alle serie tv.

Cosa rende particolarmente affascinante ed efficace questo genere e quante anime ha?

Ne parliamo con lo scrittore e traduttore Mirko Zilahy, che ci porterà alla scoperta della sua “cassetta degli attrezzi” per capire cos’è e come nasce un romanzo crime!

Coordina Olimpia Ellero, editor e traduttrice

 

Mirko Zilahy, romanziere, editor e traduttore, è nato a Roma nel 1974, ha conseguito un Phd presso il Trinity College di Dublino, dove ha insegnato Lingua e letteratura italiana. Collabora con «La Lettura», il supplemento letterario del «Corriere della Sera». Ha tradotto, tra gli altri, Il cardellino di Donna Tartt (premio Pulitzer 2014) e il celebre bestseller Mystic River di Dennis Lehane. Ha esordito con il romanzo È così che si uccide (Longanesi, 2016), a cui sono seguiti – a completare la Trilogia del caos (tradotta in diversi Paesi) – La forma del buio e Così crudele è la fine, che hanno sempre per protagonista il personaggio di Enrico Mancini. Il suo ultimo romanzo è Nostra signora delle nuvole (HarperCollins, 2023).

Libri di Mirko Zilahy in catalogo

 

L'incontro è aperto al pubblico ma rivolto principalmente ai circoli di lettura giovani

Informazioni e prenotazioni: 06/45460411 - ill.cornelia@bibliotechediroma.it