biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

23

gennaio

Paesaggio con Niccolò Scaffai

Paesaggio con Niccolò Scaffai

23 gennaio 2024 ore 11:00

Alfabeto Calvino

Sedicesimo appuntamento martedì 23 gennaio 2024 ore 11 alla Biblioteca Goffredo Mameli con Alfabeto Calvino, il ciclo di incontri organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Doppiozero, per approfondire i temi e le opere di Calvino attraverso le voci di esperti, docenti e scrittori. 

Tema dell'appuntamento con Niccolò Scaffai: Paesaggio

Nel racconto autobiografico La strada di San Giovanni (1962), Italo Calvino ha rievocato il tempo della prima scoperta del paesaggio ligure, compiuta attraverso la passione paterna per “il conoscere il coltivare il cacciare […] in questo bosco selvatico, nell’universo non antropomorfo”. Proprio in quel paesaggio, qualche anno più tardi, Calvino parteciperà alla Resistenza: “La guerra partigiana si svolgeva negli stessi boschi che mio padre m’aveva fatto conoscere fin da ragazzo; approfondii la mia immedesimazione in quel paesaggio, e vi ebbi la prima scoperta del lancinante mondo umano” (Ritratto su misura, 1960). A partire da quelle rivelazioni giovanili, il paesaggio – inteso come relazione tra la natura e la storia, tra l’umano e gli elementi in cui questi si situa – diventa per Calvino un motivo costante: come scenario, come tema d’impegno (declinato in senso ecologico), ma anche come principio di costruzione delle sue opere maggiori e occasione conoscitiva per interpretare la realtà. Nell’incontro, si delineerà una storia del paesaggio calviniano, dal Sentiero dei nidi di ragno ai Racconti, dal Barone rampante alle Città invisibili e Palomar.

Niccolò Scaffai è professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università degli Studi di Siena, dove dirige il Centro di ricerca Franco Fortini. Ha curato edizioni di opere di Saba (Poesie scelte, Mondadori), Pavese (Poesie, con M. Villa, Garzanti), Montale (La bufera e altro, con I. Campeggiani; Farfalla di Dinard, entrambe nello «Specchio» Mondadori). Nel 2022 è uscita a sua cura nei «Supercoralli» Einaudi l’antologia Racconti del pianeta Terra (2022). Tra i suoi libri: Il lavoro del poeta (2015), Letteratura e ecologia (2017), À l’italienne. Narrazioni dell’italianità dagli anni Ottanta a oggi (con N. Valsangiacomo, 2018), Montale (con P. Marini, 2019). A Italo Calvino ha dedicato diversi contributi, tra cui di recente: la voce ‘Natura’ in Calvino A-Z, a cura di Marco Belpoliti (Electa, 2023); il saggio Storia, natura, individui: l’ecologia Di Calvino (nel volume collettaneo Ecologia e lavoro: saggi interdisciplinari, Mimesis, 2023); l’intervento «Attraverso reciproci influssi»: l’ecologia di Calvino tra storia e natura, al Convegno internazionale Calvino guarda il mondo. Pluralità, coesione, metamorfosi (Roma, 19-21 ottobre 2023).

 

Tutti gli appuntamenti saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Biblioteche di Roma.

 

Il progetto, nell’ambito degli eventi promossi dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, fa parte del programma Roma 100 Calvino – Roma racconta Calvino è proposto da Biblioteche di Roma, in collaborazione con l’Associazione Culturale Doppiozero.

Fa parte di

Alfabeto Calvino - 20 incontri in 20 biblioteche