biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

giovedì

31

dicembre

Occhio al territorio : l'edificio postale di Ostia e le sirene ritrovate

lunedì

12

ottobre

giovedì

31

dicembre

Occhio al territorio : l'edificio postale di Ostia e le sirene ritrovate

12 ottobre - 31 dicembre 2020

Approfondimenti

 
 
 
 
 
Nel  grande atrio porticato dell’edificio postale di Ostia Lido, costruito nel 1934 su progetto dell’arch. Angiolo Mazzoni  si trova una bella vasca circolare a cielo aperto.  La fontana collocata nel suo centro é opera dell’ artista, scultore e vetraio Napoleone Martinuzzi (1892-1977). 
Realizzata in  rame sbalzato, rappresenta due sirene che sorreggono sopra il capo due calici d’acqua. La vasca è circondata da un parapetto-sedile in travertino ed è rivestita di mattoni  in pasta vitrea  azzurra di Murano, per la prima volta utilizzati come materiale nell’edilizia.

L’originale della statua di Napoleone Martinuzzi  fu trafugata negli anni ’50 e successivamente fu distrutto anche l’impianto della fontana e parte dei rivestimenti. Nel 1995 l’architetto Massimo Fazzino, che ha curato l’ottimo restauro dell’edificio, si e recato a Venezia presso gli artigiani che hanno realizzato le opere,  per  cercare di reperire i materiali originali dei rivestimenti  ed in un vecchio magazzino, dove gli eredi dello scultore custodiscono il suo archivio, ha ritrovato il calco in gesso della statua, dal quale è stata realizzata una seconda copia identica all’originale che ora è al suo posto nella fontana.

Ti consiglio di leggere “ Il restauro della fontana dell’edificio postale di Ostia Lido: Napoleone Martinuzzi, le arti decorative muranesi e l’architettura postale di Angiolo Mazzoni” di Massimo Fazzino, con una ricca bibliografia

CLICCA QUI

 

Angiolo Mazzoni, ingegnere capo delle Ferrovie dello Stato, attuò numerosi interventi in tale ambito (Stazioni ed edifici ferroviari ) nelle maggiori città italiane: Firenze, Messina, Milano, Roma nonché numerosi edifici pubblici, tra i quali spiccano gli edifici postali di Grosseto, Sabaudia, Latina, Palermo, Trento e Ostia.
Architetto di stile e correnti eterogenee, concepisce ad Ostia, una delle sue prime opere di carattere futurista. Proprio in quegli anni, infatti, lo stesso architetto insieme al Marinetti compose e pubblicò: “Il manifesto futurista sull’architettura aerea” entrando così a far parte della direzione della rivista di critica architettonica "Futurismo-Sant’Elia".

Il portico, esposto a Sud, con vasca a cielo aperto è interamente rivestito di travertino ed offre, durante la stagione estiva, una piacevole sensazione di refrigerio per il pubblico e nella stagione invernale, protegge l’ingresso alle sale della sportelleria. Le colonne sono rivestite di mattoni fatti a mano nelle fornaci di Cecina,  posati ad ottagono ed a piani sfalsati e ricordano le cortecce dei pini marittimi, molto diffusi a Ostia o, come dicono taluni, i fusti delle palme, in ricordo delle conquiste coloniali. Esse producono un gioco di pieni e di vuoti, di luci e di ombre che destò l’interesse dello stesso Marinetti, il quale era solito visitare l’opera nei diversi momenti della giornata proprio per ammirare gli effetti di luce che questa produceva.

L’illuminazione notturna è affidata ad una serie di lampade in rame con due bulbi in vetro di Murano che danno sul lato esterno luce bianca e su quello verso la vasca luce azzurra.

 

 

 

Per le immagini si ringrazia @ArchiDiap

Per il video si ringrazia @La mia Ostia di  Aldo Marinelli

Per il video CLICCA QUI

 

Sui nostri scaffali: CLICCA QUI

 

Bibliografia generale

  • Sant'Elia n.68, giugno 1934, e n. 72, settembre 1934.Architettura, marzo 1935
  • L'Architettura, n. 232, febbraio 1975; Angiolo Mazzoni (1894-1979).
  • Carlo Severati, L'Architettura, n. 209, marzo 1973, e numeri 231-34, gennaio-aprile 1975.
  • Architetto in Italia tra le due guerre, Grafis, Bologna 1984, pp. 63–64 e 187-88.
  • Giorgio Muratore e Massimiliano Vittori, Angiolo Mazzoni (1894-1979). Architetto futurista in Agro Pontino, in Quaderni del Novecento, Latina, Novecento, 2000, ISBN 978-88-96243-06-0.
  • AA.VV., Angiolo Mazzoni (1894-1979). Architetto ingegnere del ministero delle comunicazioni, in Architettura, Losanna, Skira, 2003, ISBN 978-88-8491-465-1.
 
 

(Ins. 25/09/2020-Don.Zap.)

Fa parte di

Occhio al Territorio