biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

lunedì

24

maggio

Nuove Edizioni Romane. Libri che continuano a fare storia

Nuove Edizioni Romane. Libri che continuano a fare storia

24 maggio 2021 ore 17:00

Tavola rotonda e presentazione libro

Tavola rotonda e presentazione del libro di Carla Ida Salviati, edito dalla Giunti. All'incontro, moderato da Della Passarelli, partecipano l'autrice Carla Ida Salviati, Gabriella Armando, fondatrice delle Nuove Edizioni Romane, Beatrice Fini, direttore editoriale Divisione Ragazzi- Giunti Editore, Lorenzo Cantatore, docente di letteratura per l'infanzia dell'Università di Roma Tre, e Anna Maria Di Giovanni, responsabile della biblioteca Centrale Ragazzi. L'evento potrà essere seguito in diretta sui canali social delle Biblioteche di Roma lunedì 24 maggio alle ore 17.
 
Il saggio di  Carla Ida Salviati ripercorre anni di successi, ma anche di difficoltà per tenere alto lo stendardo dell’autonomia e dell’editoria di ricerca in un panorama sociale e politico in vorticosa metamorfosi. Con la chiusura dell’azienda nel 2016, una gran parte della produzione NER è confluita in Giunti Editore, oggi impegnato a valorizzare l’apporto di innovazione e di eccellenza dell’editrice trasteverina.
 
La storia delle Nuove Edizioni Romane è fatta di libri, di ideali, di passione per la cultura. Il saggio scava, per la prima volta, in uno dei cataloghi per ragazzi più originali e raffinati del mercato librario italiano. Nate nel 1977, le NER si impone per respiro internazionale, per qualità iconografica e per felici intuizioni. Infatti, accanto a nomi già celebri come Pinin Carpi e Christine Nöstlinger, accanto a illustratori famosi come Grazia Nidasio e Emanuele Luzzati, muovono i primi passi della loro carriera Roberto Piumini, Angelo Petrosino, Guido Sgardoli, Nicola Cinquetti, Chiara Carminati… e poi disegnatori del calibro di Cecco Mariniello, Andrea Rauch, Franco Matticchio, Pia Valentinis, e tanti altri ancora.
 
 
Qui di seguito la locandina dell'evento:    Locandina NER.png

Fa parte di

Il Maggio dei libri 2021