biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

mercoledì

6

novembre

Nulla è ancora profondo. Studi sull’opera di Antonella Anedda

Nulla è ancora profondo. Studi sull’opera di Antonella Anedda

6 novembre 2024 ore 18:00

Presentazione del numero monografico

«Polisemie». Rivista di iper-contemporanea, IV 2023


Nulla è ancora profondo
Studi sull’opera di Antonella Anedda
Numero monografico a cura di Giulia Bassi, Andrea Bongiorno, Stefano Bottero, Mattia Caponi e Stefano Milonia

Intervengono Antonella Anedda e il prof. Andrea Cortellessa

 

«Nel frangente della poesia italiana contemporanea, la centralità del profilo poetico e letterario di Antonella Anedda appare oggi attestarsi su diversi livelli: quello critico, relativo al dibattito specialistico e degli ‘addetti ai lavori’ per cui i suoi versi costituiscono una sempre viva occasione di discussione; quello editoriale, in virtùdella sua solida presenza in quelle collane che dal secondo dopoguerra ad oggi si sono attestate come le più rappresentative della poesia italiana; quello intergenerazionale, costituendosi come una figura di riferimento trasversale per poeti e poete».

 

Di origini sarde, Antonella Anedda è nata a Roma, dove si è laureata in Storia dell’arte moderna. Ha collaborato con diverse riviste e giornali. Le sue raccolte di poesie hanno vinto numerosi premi letterari. L’edizione bilingue dei suoi primi cinque libri è stata tradotta in inglese per la casa editrice Bloodaxe dal poeta Jamie McKendrick. Tra le sue pubblicazioni: Residenze invernali (Crocetti, 1992), Notti di pace occidentale (Donzelli, 1999), Il catalogo della gioia (Donzelli, 2003), Dal balcone del corpo (Mondadori, 2007), Salva con nome (Mondadori, 2012), Cosa sono gli anni (Fazi, 1997), La luce delle cose. Immagini e parole nella notte (Feltrinelli, 2000), La vita dei dettagli (Donzelli, 2009) e Isolatria. Viaggio nell'arcipelago della Maddalena (Laterza, 2013), Historiae (Einaudi, 2018), Noni distanti (Aragno, 2020), Geografie (Garzanti, 2021), Le piante di Darwin e i topi di Leopardi (Interlinea, 2022), Anedda.Tutte le poesie (Garzanti, 2023).

 

incontro a ingresso libero, senza prenotazione, fino a esaurimento dei posti disponibili