giovedì
19
ottobre
Non ci resta che leggere
Incontro con Alessandro Piperno e Domenico Starnone
Un dialogo tra Alessandro Piperno e Domenico Starnone sull’arte di leggere vista dalla prospettiva di chi per vivere scrive romanzi. Mettendo a frutto l’esperienza maturata sul campo, i due narratori discuteranno sugli autori amati (da Joseph Conrad a Marcel Proust), su quanto tornare ogni tanto a leggerli sia non solo elettrizzante ma indispensabile a delineare i confini della propria scrittura e della propria ispirazione.
Alessandro Piperno, scrittore italiano (Roma 1972) e docente di letteratura francese presso l'Università Tor Vergata di Roma, ha raggiunto il successo nel 2005 con il romanzo Con le peggiori intenzioni, incentrato sulle alterne vicende di una famiglia della ricca borghesia ebrea romana dal dopoguerra agli anni Ottanta, che gli è valso i premi Viareggio e Campiello nella sezione Opera prima. Autore complesso e raffinato, ha scritto i saggi critici: Proust antiebreo (2001); Il demone reazionario. Sulle tracce del "Baudelaire" di Sartre (2007). I temi del passato e della famiglia ritornano nel romanzo Persecuzione (2010), che insieme a Inseparabili (2012, vincitore del Premio Strega) dà vita al dittico dal titolo II fuoco amico dei ricordi. Tra le sue altre pubblicazioni si ricordano: Contro la memoria (2012), riflessione sull'Olocausto svolta in chiave proustiana lungo i concetti del ricordo e dell'oblio; la raccolta di saggi Pubblici infortuni (2013); il romanzo Dove la storia finisce (2016); il saggio Il manifesto del libero lettore. Otto scrittori di cui non so fare a meno (2017); il romanzo Di chi è la colpa (2021); nel 2022, Proust e gli altri e Proust senza tempo. Dal 2020 dirige la collana I meridiani per Mondadori.
Domenico Starnone è nato a Saviano (Napoli) nel 1943 e vive a Roma. Ha vinto il Premio Strega nel 2001 con Via Gemito ripubblicato nel 2020 con Einaudi. Per Einaudi ha inoltre pubblicato Spavento (2009, Premio Comisso), Autobiografia erotica di Aristide Gambía (2011), Il salto con le aste (2012, prima edizione 1989), Condom (2013), Lacci (2014, The Bridge Book Award), Scherzetto (2016, Premio Isola d'Elba, finalista al National Book Award nella traduzione di Jhumpa Lahiri), Le false resurrezioni (2018), Confidenza (2019 e 2021), Vita mortale e immortale della bambina di Milano (2021 e 2023) e La scuola, che racchiude i racconti Ex cattedra, Fuori registro, Sottobanco, Solo se interrogato (2022), L'umanità è un tirocinio (2023) e Fare scene. Una storia di cinema (2023). Dai suoi libri sono stati tratti film di successo, tra i quali La scuola di Daniele Luchetti, Auguri professore di Riccardo Milani, Denti di Gabriele Salvatores e Lacci di Daniele Lucchetti.
Non ci resta che leggere Alessandro Piperno e Domenico Starnone dialogano sulla letteratura giovedì 19 ottobre ore 18 presso la Casa delle Letterature
L'incontro è realizzato in collaborazione con la libreria Altroquando - Otherwise.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.