martedì
20
febbraio
Narrazione con Bruno Falcetto
Alfabeto Calvino
Ultimo appuntamento martedì 20 febbraio ore 11 alla Biblioteca Cornelia con Alfabeto Calvino, il ciclo di incontri organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Doppiozero, per approfondire i temi e le opere di Calvino attraverso le voci di esperti, docenti e scrittori.
Tema dell'appuntamento con Bruno Falcetto: Narrazione
Bruno Falcetto professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea alla Facoltà di Studi umanistici dell’Università degli Studi di Milano.
Si è occupato di narrativa e poesia otto-novecentesca, con particolare attenzione alle forme della scrittura realista (Storia della narrativa neorealista, Mursia, 1992; L'esemplarità imperfetta. Le «Confessioni» di Ippolito Nievo, Venezia, Marsilio, 1998). Fra gli autori e i temi di cui si è occupato: Vasco Pratolini, Giorgio Caproni, Luigi Meneghello, le dinamiche dell’editoria, la raffigurazione letteraria dello spazio, la didattica della letteratura.
Ha curato le edizioni, per i «Meridiani» Mondadori, dei Romanzi e racconti di Italo Calvino (con Claudio Milanini e Mario Barenghi, 1991-1994), dei Romanzi e saggi di Ignazio Silone (1998-1999) e delle opere di Mario Soldati (Romanzi, 2006, Romanzi brevi e racconti, 2008, America e altri amori. Diari e scritti di viaggio).
Lo studio del lavoro di Calvino è uno dei suoi principali e costanti interessi di ricerca sin dalla tesi. A sua cura è da poco uscito il volume I. Calvino, Un dio sul pero. Racconti e apologhi degli anni Quaranta (Mondadori, Milano 2023).
Tutti gli appuntamenti saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Biblioteche di Roma.
Il progetto, nell’ambito degli eventi promossi dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, fa parte del programma Roma 100 Calvino – Roma racconta Calvino è proposto da Biblioteche di Roma, in collaborazione con l’Associazione Culturale Doppiozero.