biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

giovedì

14

dicembre

Musica e parole: Napoli. Lo spirito partenopeo attraverso la canzone napoletana

Musica e parole: Napoli. Lo spirito partenopeo attraverso la canzone napoletana

14 dicembre 2023 ore 17:00

Guida all'ascolto

Da Goethe a De Crescenzo passando per De Simone, Napoli è stata osannata, criticata ma soprattutto amata. Vedi Napoli e poi muori raccoglie in una frase la magia e la malinconia di chi lascia questa città dove luce, mare e filosofia popolana la fanno da padrone.
Dal racconto e dalle musiche che caratterizzano questo incontro in biblioteca emerge prepotente lo spirito partenopeo di questa fantasiosa città, attraverso un'analisi della lingua napoletana e dei suoi modi di dire accompagnata da alcune delle più note e classiche canzoni napoletane, eseguite dal vivo al pianoforte, di cui si racconterà l'origine. 
Da  'O sole mio Funiculì funicolà, a Dicitincillo vuje, Tarantella napoletana, Te vojo bene assaie, Voce 'e notte, I te vurrie vasà, Core 'ngrato, Marechiaro, Palomma 'e notte, Reginella, Guapparia, 'O surdato 'nnamurato, si alza un'ode a Napoli e un omaggio alle sue intramontabili canzoni.
 
Testo e voce recitante:  Annamaria Biscaini
Pianoforte:  Mariapaola Manucci