biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

mercoledì

7

febbraio

Memoria Genera Futuro 2024

lunedì

22

gennaio

mercoledì

7

febbraio

Memoria Genera Futuro 2024

22 gennaio - 7 febbraio 2024

Eventi per la Settimana della Memoria

Per la rassegna #MemoriaGeneraFuturo2024 in occasione della Settimana della Memoria, tanti saranno gli eventi organizzati dalle Biblioteche di Roma, che si uniscono alla ricca programmazione che si svolgerà presso la Casa della Memoria e della Storia.

Nelle varie sedi bibliotecarie le iniziative si terranno nei giorni che precedono e in quelli immediatamente successivi al Giorno della Memoria che ricorre venerdì 27 gennaio.

Eventi per le scuole, presentazioni di libri dedicati al tema, incontri con testimoni e personalità del mondo culturale saranno al centro del ricco ciclo di eventi che si terrà dal 22 gennaio al 7 febbraio 2023.

 

PROGRAMMA

 

lunedì 22 gennaio ore 17

Biblioteca Cornelia

L’istruttoria. Oratorio in undici canti

Lettura teatralizzata di brani tratti da L’istruttoria. Oratorio in undici canti, opera teatrale del 1965 del drammaturgo tedesco Peter Weiss sui Processi di Francoforte tenuti tra il 1963 e il 1965 contro un gruppo di SS e di funzionari del lager di Auschwitz. L’opera si basa soprattutto sulle note di Weiss che a quel processo fu presente. A cura di bibliotecari e utenti del Circolo di lettura. Incontro aperto all’utenza libera.

 

dal 24 gennaio al 29 febbraio

Biblioteca Nelson Mandela

L’ultimo viaggio. Il dottor Korczak e i suoi bambini

Mostra

Esposizione della mostra fotografica dell’albo L’ultimo viaggio. Il dottor Korczak e i suoi bambini, scritto da Irène Cohen-Janca e illustrato da Maurizio A. C. Quarello (Orecchio Acerbo, 2015).

 

mercoledì 24 gennaio ore 17

Biblioteca Marconi 

Donne e deportazione

Incontro dibattito sul tema della deportazione femminile nei lager nazisti. 

Intervengono Giordano Abbatini (ANPI XI "Ragazze della Resistenza"), Andrea Di Veroli (Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti, ANED), Paolo De Zorzi (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti, ANPPIA). Letture a voce alta a cura delle ragazze e dei ragazzi del circolo di lettura Bibliopoint Il Girasole del Liceo Eugenio Montale, sede Paladini.

Modera Andrea Barbetti (ANPI XI).
Introduce Stefano De Santis, docente presso il Liceo Eugenio Montale di Roma. Iniziativa in collaborazione con ANPI XI “Ragazze della Resistenza”, ANPI XII “Martiri di Forte Bravetta”, ANED e ANPPIA

 

da giovedì 25 gennaio a mercoledì 7 febbraio

Biblioteca Ennio Flaiano

Mostra La vera storia di Anne Frank. Un mondo reale che non vogliamo dimenticare.

La mostra è stata realizzata grazie al lavoro della scrittrice Mirjam Pressler, si compone di 32 pannelli espositivi, e vuole aiutarci a ricordare un mondo reale che non vogliamo dimenticare.

L’ingresso è libero e la mostra è destinata ad un pubblico dagli 8 anni in su.

In tutto il periodo sarà possibile visitare la mostra e prendere in prestito il libro Io voglio vivere. La vera storia di Anne Frank, Edizioni Sonda, 2015, su cui la mostra è incentrata.

 

giovedì 25 gennaio ore 17.15

Biblioteca Valle Aurelia

Cinema e Memoria

Incontro di approfondimento cinematografico sul documentario I am here (Sudafrica, 2021) di Jordy Sank

La straordinaria vita di Ella Blumenthal, vittima della Shoah. Durante le celebrazioni del 98esimo compleanno si apre ad amici e familiari e narra la sua storia di sopravvivenza

 

venerdì 26 gennaio ore 15.45

Biblioteca Arcipelago

Vite sospese

Incontro di approfondimento sul linguaggio cinematografico del film Vite sospese, regia di David Seltzer (1992) con Michael Douglas e Melanie Griffith. Dibattito a cura di Gianluigi Genzano e Silvio Benvenuto (membri del gruppo cinefili della Biblioteca Arcipelago).

 

sabato 27 gennaio ore 10.30

Biblioteca Laurentina

Poesia in cerchio. Poesie della Shoah

Incontro del gruppo di poesia della Biblioteca Laurentina sul tema della Shoah, svolto nell’ambito del progetto di lettura poetica “Poesia in Cerchio” in collaborazione con l'Associazione Villaggio Cultura Pentatonic, di cui referente per il nostro gruppo è la poetessa, insegnante e traduttrice Anna Maria Curci.

Partendo dal libro Non ho avuto il tempo di finire. Poesie sopravvissute alla Shoah della poetessa tedesca di origini ebree Selma Meerbaum-Eisinger, pubblicato in lingua italiana da Mimesis nel 2009 a cura di Adelmina Albini e Stefanie Golish, spazieremo in campo poetico con varie letture proposte dai partecipanti sul tema della Shoah.

 

sabato 27 gennaio ore 11

Biblioteca Joyce Lussu 

Stermini dimenticati: 80 anni di oblio sull'Omocausto

Incontro a cura del Centro di documentazione Marco Sanna - Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli volto ad approfondire lo sterminio degli omosessuali perpetrato dai nazisti dal 1939 al 1945.

Il titolo dell’incontro, concordato con il Circolo Mario Mieli, usa il termine “Omocausto” quale parola più usata in letteratura a riguardo.

 

sabato 27 gennaio ore 11

Biblioteca Sandro Onofri

Il segreto del giardino

Presentazione del libro di Ginevra Diletta Tonini Masella (AG Book Publishing, 2023) con l’autrice.

 

lunedì 29 gennaio ore 15

Biblioteca Valle Aurelia

Voci per la Memoria

Maratona di letture dalle pagine dei testimoni, degli studiosi, degli scrittori che hanno raccontato la tragedia della Shoah, a cura del Circolo di Lettura della Biblioteca, l'ANPI - Martiri di Valle Aurelia, il Comitato Cittadini di Valle Aurelia e le scuole Tacito e Istituto comprensivo S. Pio V.

 

venerdì 2 febbraio ore 16

Biblioteca Guglielmo Marconi

Incontro di approfondimento del linguaggio audiovisivo sul nazismo con Andrea Barbetti, ANPI XI "Ragazze della Resistenza".

L'incontro prende le mosse dal film Jojo Rabbit (Taika Waititi, 2019), liberamente tratto dal romanzo Il cielo in gabbia di Christine Leunes, già pubblicato col titolo Come semi d'autunno.

Iniziativa in collaborazione con ANPI XI "Ragazze della Resistenza"

 

 

INCONTRI PER LE SCUOLE

 

mercoledì 17 gennaio ore 9.30 e ore 11.30

Biblioteca Sandro Onofri

Per un biglietto del cinema in più

Lia Levi incontra gli/le studenti/esse del territorio e presenta Per un biglietto del cinema in più, Salani 2022.

Evento rivolto a 7 classi di 5a elementare

 

venerdì 19 gennaio ore 10

Biblioteca Laurentina

Un tram per la vita

Presentazione del libro Un tram per la vita di Tea Ranno di Tea Ranno (Piemme, 2023) presso l’Istituto Comprensivo Matteo Ricci (260 studenti dagli 11 ai 13 anni)

partecipano la scrittrice Tea Ranno e il testimone Emanuele Di Porto

Evento in collaborazione con la Libreria del Sole di Spinaceto.

 

lunedì 22 gennaio ore 10.30

Biblioteca Aldo Fabrizi

La Biblioteca ospiterà le classi della scuola media Ennio Morricone di via Belforte del Chienti che seguiranno il laboratorio Cara Anne a cura dell'Associazione “Un Ponte per Anne Frank”. Attraverso domande, momenti di scambio e di confronto gli studenti approfondiranno le proprie conoscenze sulla storia di Anne Frank e del periodo del nazionalsocialismo, imparando dagli errori del passato e riflettendo sulle nostre responsabilità oggi. Anne Frank e la sua vita, nazionalsocialismo, leggi razziali, deportazioni, liberazione, passato e presente, discriminazioni oggi, responsabilità e l'importanza di ogni nostra scelta.

 

martedì 23 gennaio ore 9.30

Biblioteca Casa dei Bimbi 

La scuola ha memoria 

Incontri dedicati alle classi IIB, IIC, IID, IIIB, IIIC e VC dell’I.C Stabilini, Plesso Fellini. Letture, discussione e attività sul tema della Shoah e sull’importanza del ricordare. 

 

martedì 23 gennaio ore 14

Biblioteca Joyce Lussu

Laboratorio sul libro La portinaia Apollonia di Lia Levi

Il libro racconta la storia di Daniel, un bambino ebreo che vive da solo con la mamma, in una città sotto assedio dei “soldati cattivi” che scoprirà nel momento più duro della sua vita l’importanza della solidarietà e del coraggio. Dopo la lettura del libro verrà chiesto agli alunni di riflettere sulle parole della libertà (libertà di parola, di stampa e di pensiero) e di scrivere su dei cartoncini qual è l’opposto di termini come paura, pregiudizio, odio, guerra, indifferenza.

Parteciperà all’incontro la classe 3E della Scuola primaria Malaspina dell’IC Via Salvatore Pincherle.

 

dal 24 gennaio al 29 febbraio ore 10

Biblioteca Nelson Mandela

L’ultimo viaggio. Il dottor Korczak e i suoi bambini

Incontri-laboratorio

10 incontri-laboratorio già programmati con classi delle scuole secondarie di primo grado, volti a presentare e discutere l'albo ispirato alla vita del medico e pedagogista Janusz Korczak e a ricordare quelle storie di coraggio che hanno rischiarato uno dei momenti più bui del secolo scorso. L’esposizione delle tavole dell'albo L’ultimo viaggio. Il dottor Korczak e i suoi bambini, scritto da Irène Cohen-Janca e illustrato da Maurizio A. C. Quarello (Orecchio Acerbo, 2015) e gli incontri sono promossi dalla Biblioteca Nelson Mandela di Roma, dalla casa editrice Orecchio Acerbo e dall’associazione ll Semaforo blu all’interno del percorso Teneramente ti guardo. La cura come centro del pensiero pedagogico.

 

mercoledì 24 gennaio ore 9.30

Biblioteca Casa dei Bimbi 

La scuola ha memoria 

Incontri dedicati alle classi IIB, IIC, IID, IIIB, IIIC e VC dell’I.C Stabilini, Plesso Fellini. Letture, discussione e attività sul tema della Shoah e sull’importanza del ricordare. 

 

mercoledì 24 gennaio ore 11

Biblioteca Joyce Lussu

L’albero di Anne

Laboratorio sul libro L’albero di Anne di Irene Cohen Janca e Maurizio A. C. Quarello.

 

giovedì 25 gennaio ore 9.30

Biblioteca Casa dei Bimbi 

La scuola ha memoria 

Incontri dedicati alle classi IIB, IIC, IID, IIIB, IIIC e VC dell’I.C Stabilini, Plesso Fellini. Letture, discussione e attività sul tema della Shoah e sull’importanza del ricordare.  

 

giovedì 25 gennaio ore 11

Biblioteca Joyce Lussu

L’albero di Anne

Laboratorio sul libro L’albero di Anne di Irene Cohen Janca e Maurizio A. C. Quarello.

 

giovedì 25 gennaio ore 11.30

Biblioteca Flaminia

Presentazione del libro Il segreto del giardino di Ginevra Diletta Tonini Masella (per le scuole secondarie di primo grado) in occasione della Giornata della Memoria.

 

giovedì 25 gennaio ore 14

Biblioteca Joyce Lussu

Laboratorio sul libro La portinaia Apollonia di Lia Levi

Il libro racconta la storia di Daniel, un bambino ebreo che vive da solo con la mamma, in una città sotto assedio dei “soldati cattivi” che scoprirà nel momento più duro della sua vita l’importanza della solidarietà e del coraggio. Dopo la lettura del libro verrà chiesto agli alunni di riflettere sulle parole della libertà (libertà di parola, di stampa e di pensiero) e di scrivere su dei cartoncini qual è l’opposto di termini come paura, pregiudizio, odio, guerra, indifferenza.

Parteciperà all’incontro la classe 3E della Scuola primaria Malaspina dell’IC Via Salvatore Pincherle.

 

venerdì 26 gennaio ore 10.30

Biblioteca Aldo Fabrizi

La Biblioteca ospiterà le classi della scuola media Ennio Morricone di via Belforte del Chienti che seguiranno il laboratorio Cara Anne a cura dell'Associazione “Un Ponte per Anne Frank”. Attraverso domande, momenti di scambio e di confronto gli studenti approfondiranno le proprie conoscenze sulla storia di Anne Frank e del periodo del nazionalsocialismo, imparando dagli errori del passato e riflettendo sulle nostre responsabilità oggi. Anne Frank e la sua vita, nazionalsocialimo, leggi razziali, deportazioni, liberazione, passato e presente, discriminazioni oggi, responsabilita' e l'importanza di ogni nostra scelta.

 

venerdì 26 gennaio ore 10

Biblioteca Franco Basaglia

Incontro di approfondimento cinematografico sul film Concorrenza sleale di Ettore Scola per le scuole superiori del territorio.

 

lunedì 29 gennaio ore 11

Biblioteca Europea

Il bambino del tram

Presentazione dell’album illustrato Il bambino del tram di Isabella Labate e curato da Fausta Orecchio (Orecchio Acerbo, 2022). 

Il sopravvissuto Emanuele di Porto racconterà la sua storia ai 50 ragazzi della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto comprensivo Alfieri Lante della Rovere. Ad affiancarlo l'illustratrice Isabella Labate e Walter Veltroni.

 

venerdì 26 gennaio ore 10

Biblioteca Cornelia

L’istruttoria. Oratorio in undici canti

Lettura teatralizzata di brani scelti de L’istruttoria. Oratorio in undici canti ad opera degli studenti della classe V M del liceo Gassman. In apertura è prevista una introduzione e contestualizzazione degli eventi storici a cura di Morena Terraschi, presidente Anpi Montespaccato.  A seguito della lettura si darà spazio a dibattito sull’opera e sull’argomento trattato.

Lettura a cura degli studenti della classe V M del liceo Gassman. 

 

venerdì 26 gennaio ore 11

Biblioteca Joyce Lussu

L’albero di Anne

Laboratorio sul libro L’albero di Anne di Irene Cohen Janca e Maurizio A. C. Quarello.

 

lunedì 29 gennaio ore 10

Biblioteca Villa Leopardi

Presentazione del libro Il coraggio dei vinti di Francesco Bianchi, Armando Curcio editore, 2023

Nell’ambito delle iniziative per la Giornata della Memoria, Francesco Bianchi, classe 1976, fiorentino di nascita, pratese di adozione e laureato in scienze politiche amministrative, parlerà del suo romanzo d'esordio con gli studenti di due classi dell’Istituto superiore Giosuè Carducci accompagnati dalla professoressa Daniela Marcuccio.

 

lunedì 29 gennaio ore 10.30

Biblioteca Ennio Flaiano

Proiezione del film Il bambino con il pigiama a righe di Mark Herman e incontro con due classi di III media dell’Istituto Comprensivo “Maria Montessori”.

 

martedì 30 gennaio ore 9.30

Biblioteca Casa dei Bimbi 

La scuola ha memoria 

Incontri dedicati alle classi IIB, IIC, IID, IIIB, IIIC e VC dell’I.C Stabilini, Plesso Fellini. Letture, discussione e attività sul tema della Shoah e sull’importanza del ricordare. 

 

martedì 30 gennaio ore 11

Biblioteca Joyce Lussu

L’albero di Anne

Laboratorio sul libro L’albero di Anne di Irene Cohen Janca e Maurizio A. C. Quarello.

 

mercoledì 31 gennaio ore 9.30

Biblioteca Casa dei Bimbi 

La scuola ha memoria 

Incontri dedicati alle classi IIB, IIC, IID, IIIB, IIIC e VC dell’I.C Stabilini, Plesso Fellini. Letture, discussione e attività sul tema della Shoah e sull’importanza del ricordare. 

 

mercoledì 31 gennaio

Biblioteca Joyce Lussu

Laboratorio sul libro La storia di Anna Frank raccontata da Lia Levi

Il libro racconta la storia di Anna Frank attraverso la voce e la sensibilità di Lia Levi.

Parteciperà all'incontro una seconda della scuola Leonardo.

 

martedì 6 febbraio ore 9.30

Biblioteca Casa dei Bimbi 

La scuola ha memoria 

Incontri dedicati alle classi IIB, IIC, IID, IIIB, IIIC e VC dell’I.C Stabilini, Plesso Fellini. Letture, discussione e attività sul tema della Shoah e sull’importanza del ricordare. 

 

martedì 6 febbraio ore 10.30

Biblioteca Valle Aurelia

La Shoah raccontata ai bambini

Nando Tagliacozzo, tra i pochi sopravvissuti alla tragedia della Shoah, legge ai bambini delle scuole elementari storie tratte dai libri che hanno provato a raccontare il male assoluto ai più piccoli. Per le classi IV e V delle elementari.

 

mercoledì 7 febbraio ore 10.30

Biblioteca Valle Aurelia c/o Scuola Primaria San Francesco d'Assisi

La Shoah raccontata ai bambini

Nando Tagliacozzo, tra i pochi sopravvissuti alla tragedia della Shoah, legge ai bambini delle scuole elementari storie tratte dai libri che hanno provato a raccontare il male assoluto ai più piccoli. Per le classi IV e V delle elementari.

 

 

“Memoria genera Futuro 2024” è un'iniziativa promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali